DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

I Dispositivi per la Sicurezza del Lavoro sono le attrezzature, installate sull'opera, oppure destinate ad essere indossate o tenute dal lavoratore, allo scopo di proteggere lui e le altre figure coinvolte, contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Quando i dispositivi sono individuali - in genere quindi da essere indossati - si parla di DPI, ovvero di dispositivo di protezione individuale.

Tra i più comuni i caschi, gli occhiali, i guanti, le cuffie, gli stivali e le scarpe, gli indumenti, le maschere e i filtri .... Da un punti di vista normativo i DPI si suddividono in tre categorie, secondo quanto riportato dal Decreto Legislativo 475/92.

Gli ultimi articoli sul tema

Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.

Leggi

L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Lavori su fune in sicurezza: come si eseguono, quali sono i benefici e gli interventi realizzabili

I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.

Leggi

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Linee Vita Sicurpal: soluzioni complete per la sicurezza in quota e la prevenzione delle cadute dall’alto

Sicurpal produce, progetta, installa linee vita e sistemi per la prevenzione delle cadute dall’alto. Un servizio completo a 360° a garanzia del committente e di chi opera in quota.

Leggi

Altrettanto importanti sono i Dispositivi per la protezione collettiva, che hanno lo scopo di assicurare la tutela della salute non soltanto del singolo lavoratore ma di più lavoratori allo stesso tempo.

Non sono altro, quindi, che l’insieme di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione rischi, riducendoli o eliminandoli alla fonte, per la salute e la tutela di più lavoratori che lavorano nello stesso luogo.

Per esempio, con riferimento al rischio di caduta dall’alto - tipico dei lavori di edilizia - rilevano i DPC come le linee vita,  i parapetti, ponteggi o reti di sicurezza. Ma anche si possono includere nei DPC le cappe di aspirazione o le griglie resistenti allo sfondamento.

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Sicurezza Lavoro

Manutenzione sicura negli impianti "verdi": necessari DPI, dispositivi anticaduta e procedure di corretta esecuzione

Sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure, sane e dignitose, al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Un esempio sono i manutentori di impianti eolici, dove è fondamentale la formazione sulla sicurezza e dell'utilizzo di DPI adeguati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e dispositivi per interventi in sicurezza sulle coperture

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro in Italia, specialmente nel settore edile. Garantire la sicurezza ai lavoratori che accedono alla copertura rappresenta il motivo primario per l’installazione di un sistema anticaduta.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

DPI: gli obblighi di legge, le tipologie e le sanzioni

Un attento approfondimento sui Dispositivi di Protezione Individuale sulle loro caratteristiche, sugli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e sulle sanzioni previste.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Spazi confinati: cosa sono, la normativa, le cause degli incidenti sul lavoro e la gestione dell'emergenza

Gli ambienti confinati o a rischio di inquinamento presentano pericoli intrinsechi che rendono complesse le attività lavorative e l’eventuale soccorso.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza sul lavoro: la protezione delle persone, la priorità di Würth

PROTEGGI CIÒ CHE SEI, LAVORA CON IL CUORE è la nuova campagna Würth, per mettere al centro l’importanza dei dispositivi di protezione individuale, invitando tutti i professionisti a una maggiore attenzione e a una rinnovata responsabilità sul luogo di lavoro.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Il rischio di caduta dall’alto e l’utilizzo del ponteggio

Nell'articolo si forniscono i dettagli sulla normativa riguardante i ponteggi metallici, la classificazione in base alle caratteristiche e al materiale impiegato, nonché le procedure di autorizzazione ministeriale e la necessità di progetti specifici. Infine si evidenza l'importanza del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (Pi.M.U.S.) come documento operativo per garantire la sicurezza durante l'intero processo di lavoro sui ponteggi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Maggiore sicurezza e minore sforzo fisico per i lavoratori grazie agli esoscheletri Hilti

Gli esoscheletri EXO-S di Hilti rientrano nella categoria della “human augmentation”, sistemi indossabili che forniscono assistenza fisica agli operatori attraverso coppie di assistenza e/o supporto strutturale. Nell’ambito dell’edilizia, questa tecnologia può rendere il lavoro nei cantieri più sicuro e consapevole, migliorando la produttività.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in Italia: buoni i dati per impianti anticaduta, ma è necessaria maggiore formazione

Negli ultimi anni, l'Italia ha mostrato miglioramenti significativi nella riduzione degli incidenti sul lavoro, soprattutto nel settore delle cadute dall'alto. Tale tendenza è attribuibile in gran parte all'obbligo di sistemi fissi di ancoraggio per la manutenzione sicura con aziende come Sicurpal. Bisogna però aumentare la formazione e la professionalità in cantiere. Un approfondimento a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO di Sicurpal Srl.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: quanto davvero ci preme?

Crollo di parte della struttura in costruzione a Firenze in Via Martiri: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Il tema della sicurezza dei cantieri edili si rivela essere di grande attualità ed è fondamentale la prevenzione da gestire a più livelli e il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal: disponibili i modelli BIM delle nuove linee vita

Sicurpal ha creato una libreria di contenuti di diverse tipologie di linee vita, a disposizione di tutti i professionisti e scaricabili previa registrazione.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Raccomandazioni per la pulizia e la disinfezione delle attrezzature di lavoro

Qual è il migliore modo per la disinfezione delle attrezzature di lavoro con componenti tessili, quali ad esempio cordini e imbacature?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Installazione delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena

Nell'articolo "Inserimento delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena", pubblicato su Ingenio-web.it, si esplora come Sicurpal SRL abbia integrato le Linee Vita nel processo di ristrutturazione della storica Chiesa di San Giorgio a Modena. La sfida era quella di garantire la sicurezza per chi lavora sui tetti senza compromettere l'estetica dell'edificio storico. L'articolo dettaglia l'approccio tecnico e le soluzioni innovative adottate da Sicurpal, considerando la complessità architettonica e i vincoli imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

In sicurezza con le linee vita Sicurpal

Cosa sono le linee vita?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Rischio di caduta dall’alto: come garantire la sicurezza in cantiere con le linee vita e gli ancoraggi Sicurpal

Scoprite come garantire la sicurezza in quota e prevenire le cadute dall'alto nei cantieri con le linee vita e gli ancoraggi Sicurpal. Questo articolo, disponibile su Ingenio-web.it, offre una guida essenziale sui metodi e le tecnologie più efficaci per la sicurezza in altezza, con un focus particolare sui sistemi Sicurpal. Imparate come questi dispositivi possono essere implementati per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I dispositivi di prevenzione da utilizzare per lavorare in quota in totale sicurezza

Per assicurare la sicurezza durante i lavori in quota, è cruciale l'uso di dispositivi di prevenzione adeguati. Questo articolo dettaglia le componenti di un sistema anticaduta, i dispositivi di protezione collettiva (DPC) e individuali (DPI), e le normative rilevanti come il D.Lgs. 81/08. Si esplora anche l'importanza dell'ancoraggio, del collegamento e della presa del corpo nei sistemi anticaduta, evidenziando le norme specifiche per ogni componente. Inoltre, vengono discussi i tipi di imbracature e le normative pertinenti, oltre ad altri DPI essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dispositivi di protezione anticaduta, la sicurezza nel lavoro in quota

Scopri come garantire la sicurezza nel lavoro in quota e prevenire le cadute dall'alto con i dispositivi di protezione individuale (DPI) nel nostro approfondito articolo su Ingenio-web.it. Trattiamo temi cruciali come la corretta progettazione e l'uso efficace delle linee vita e degli ancoraggi, offrendo esempi operativi e consigli pratici per la sicurezza nei lavori ad alta quota.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori in quota: oltre ai dispositivi di sicurezza fondamentale è la formazione

Aumentano le denunce di infortunio sul lavoro, la mancata formazione è la causa principale. Ecco cosa c'è da sapere sulla formazione e manutenzione dei dispositivi di sicurezza individuali

Leggi

Sicurezza Lavoro

Requisiti, abilità e competenze del montatore di linee vite

Un cattivo montaggio di una linea vita annulla lo scopo dell’investimento, quello di fare sicurezza. Cosa è richiesto un montatore di linee vita? Cosa prevede la legge?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le Linee Vita per la sicurezza in quota: che cosa sono, perchè vanno installate

Le Linee Vita sono sistemi di sicurezza fondamentali per la protezione dei lavoratori in quota. In Italia, settori come lo spazzacamino, la lattoneria e l'installazione di antenne richiedono misure di sicurezza specifiche a causa del rischio elevato di cadute da altezze superiori ai due metri. Secondo l'INAIL, le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro. Questo articolo esamina le Linee Vita, le normative che ne regolamentano l'installazione e l'uso, nonché l'importanza di queste misure di sicurezza in contesti lavorativi ad alto rischio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: 5 fattori indispensabili per prevenire le cadute dall'alto

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. Ecco 5 fattori da tenere bene in considerazione per operare in totale sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e sistemi di ancoraggio: perché la revisione o l'ispezione periodica?

La linea vita deve essere periodicamente manutenuta, al fine di conservare il sistema efficiente e in buone condizioni, in grado di garantire e tutelare la sicurezza degli addetti ai lavori in quota. Un sistema di ancoraggio deve obbligatoriamente essere progettato da un tecnico abilitato.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Messa in sicurezza di coperture e tetti: i costi delle linee vita

Sicurpal, da oltre 25 anni si pone al fianco dei committenti, dei lavoratori in quota e delle figure tecniche coinvolte nel processo di messa in sicurezza di coperture e tetti. L'azienda di seguito fornisce delle indicazioni e delle stime indicative dei costi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in alta quota: Sicurpal Srl presente a Restructura 2023

Dal 23 al 25 novembre 2023, Sicurpal è stato presente, con il suo stand, alla fiera "Restructura 2023" che si è svolta presso il Lingotto Fiere di Torino. Nel pomeriggio del 23 novembre si è tenuto anche l'intervento "La sicurezza in copertura" a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO dell'azienda.

Leggi