DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

I Dispositivi per la Sicurezza del Lavoro sono le attrezzature, installate sull'opera, oppure destinate ad essere indossate o tenute dal lavoratore, allo scopo di proteggere lui e le altre figure coinvolte, contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Quando i dispositivi sono individuali - in genere quindi da essere indossati - si parla di DPI, ovvero di dispositivo di protezione individuale.

Tra i più comuni i caschi, gli occhiali, i guanti, le cuffie, gli stivali e le scarpe, gli indumenti, le maschere e i filtri .... Da un punti di vista normativo i DPI si suddividono in tre categorie, secondo quanto riportato dal Decreto Legislativo 475/92.

Gli ultimi articoli sul tema

Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.

Leggi

L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Lavori su fune in sicurezza: come si eseguono, quali sono i benefici e gli interventi realizzabili

I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.

Leggi

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Linee Vita Sicurpal: soluzioni complete per la sicurezza in quota e la prevenzione delle cadute dall’alto

Sicurpal produce, progetta, installa linee vita e sistemi per la prevenzione delle cadute dall’alto. Un servizio completo a 360° a garanzia del committente e di chi opera in quota.

Leggi

Altrettanto importanti sono i Dispositivi per la protezione collettiva, che hanno lo scopo di assicurare la tutela della salute non soltanto del singolo lavoratore ma di più lavoratori allo stesso tempo.

Non sono altro, quindi, che l’insieme di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione rischi, riducendoli o eliminandoli alla fonte, per la salute e la tutela di più lavoratori che lavorano nello stesso luogo.

Per esempio, con riferimento al rischio di caduta dall’alto - tipico dei lavori di edilizia - rilevano i DPC come le linee vita,  i parapetti, ponteggi o reti di sicurezza. Ma anche si possono includere nei DPC le cappe di aspirazione o le griglie resistenti allo sfondamento.

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Può essere sanzionato il lavoratore che si rifiuta di indossare la mascherina?

Che cosa può accadere al dipendente che, nonostante venga fornita dal Datore di Lavoro un’apposita mascherina, si rifiuti di indossarla nel periodo dell’emergenza pandemica?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori in quota: quanto incide il peso corporeo sulla sicurezza?

Un fattore importante, spesso trascurato dal Datore di Lavoro nonché dal lavoratore stesso, è il peso corporeo dell’operatore che svolge l’attività in quota: tale fattore incide sensibilmente sulla sicurezza nelle attività svolte. Le prescrizioni del peso corporeo per l’utilizzo dei dispositivi anticaduta.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle coperture in sicurezza: installazione delle linee vita e sistemi anticaduta in condominio

Nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in quota, Sicurpal inizia la collaborazione con ANAPI con l’obiettivo di informare e affiancare gli amministratori di condominio nella messa in sicurezza delle coperture degli edifici.

Leggi

Coperture

Sistemi anticaduta Terreal Italia: l'importanza della sicurezza sul lavoro

Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro, compresi i sistemi di protezione contro le cadute dall'alto (art. 115), senza però rendere obbligatori i dispositivi sulle coperture. Di conseguenza, sono le Regioni italiane a regolamentarne l’obbligatorietà.

Leggi

Rischio chimico in edilizia: guida Inail per la scelta e l'utilizzo corretto dei DPI

  Segnaliamo la nuova guida/vademecum ENEA “ I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come garantire la sicurezza in quota quando si eseguono interventi di miglioramento energetico sulle coperture

Insieme agli interventi di miglioramento energetico dovrai garantire la sicurezza dei lavori di manutenzione della copertura e dei pannelli fotovoltaici come previsto dal D. Lgs. 81/2008: per farlo ti basterà installare un sistema anticaduta Sicurpal

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Reti di sicurezza anti caduta dai ponteggi: la guida Inail su corretta scelta e miglior utilizzo

La pubblicazione analizza i dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto

Leggi

Covid-19: crediti di imposta spese di sanificazione, acquisto DPI e adeguamento ambienti di lavoro: istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal Dl Rilancio per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro.

Leggi

Linee Guida per la riapertura delle attività economiche e produttive: la richiesta di chiarimento di AiCARR

La lettera di AiCARR prende naturalmente in esame i punti relativi agli ambiti di competenza dell’Associazione, dal ricircolo dell'aria negli ambienti, all’utilizzo di impianti di riscaldamento/raffrescamento, alla manutenzione e sostituzione dei filtri d’aria, evidenziando alcune incongruenze

Leggi

Covid-19 e riapertura attività produttive ed economiche: approvata l'integrazione delle linee guida

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 comma 14 del decreto-legge n. 33/2020) l’aggiornamento e l’integrazione alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive”

Leggi

Emergenza Covid-19: i video INAIL su igiene, pulizia, utilizzo dei Dpi e gestione degli spazi comuni in azienda

L'INAIL pubblica online nuovi filmati contenenti indicazioni per la fase di riapertura delle attività produttive che fanno parte del prodotto multimediale che illustra, in quattordici brevi capitoli, i contenuti del documento sottoscritto per prevenzione nei luoghi di lavoro

Leggi

Interventi strutturali in zone sismiche: ecco le nuove linee guida del MIT sulle novità dello Sblocca Cantieri

Il decreto del MIT del 30 aprile 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca l’approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all’art.94-bis, comma 1, del DPR 380/2001, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all’art.93

Leggi

Architetti e ingegneri liberi professionisti esclusi dal rimborso per spese DPI: Fondazione Inarcassa contraria

I nostri colleghi architetti e ingegneri liberi professionisti e il personale dipendente degli studi professionali rischiano di rimanerne esclusi se non si interviene opportunamente.

Leggi

Dispositivi di protezione individuale (DPI): manuale tecnico-operativo e aggiornamento elenco autorizzati

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato un manuale sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), mentre l'Inail aggiorna al 4 maggio 2020 l'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga

Leggi

«Ponte operativo» e «ponte transitabile», le novità introdotte dalle Linee Guida

Il professore Edoardo Cosenza descrive le novità introdotte nella seconda parte delle Linee Guida sui ponti emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

LINEE VITA: la sicurezza dei lavori in quota diventa obbligatoria

LINEE VITA: la sicurezza dei lavori in quota diventa obbligatoria

Leggi

Attività estrattive, l’ER ribadisce il no al fracking e definisce Linee Guida per i concessionari

Attività estrattive, l’Emilia Romagna ribadisce il no al fracking e definisce Linee Guida per i concessionari

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cultura della sicurezza nella fase di progettazione delle linee vita: al via il Meeting Progettisti 2019_Sicurpal

Mancano pochi giorni all’apertura della seconda edizione del Meeting Progettisti 2019 organizzato da Sicurpal e Sicurform, evento che ambisce a diffondere la cultura della sicurezza nella fase di progettazione delle linee vita. Ancora posti disponibili

Leggi

Sicurezza Lavoro

Progettare linee vita sicure: al via la seconda edizione del Meeting Progettisti firmato Sicurpal

Sicurpal presenta il Meeting Progettisti 2019 in programma il 10 e 11 ottobre a Modena, scopri il programma e modalità d'iscrizione.

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: novità su equo compenso e altro! Linee guida in Gazzetta Ufficiale

Affidamento servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria: l'Anac aggiorna le Linee guida n. 1. Tutte le novità

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: novità su equo compenso e altro! L'aggiornamento delle linee guida

Affidamento servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria: l'Anac aggiorna le Linee guida n. 1. Tutte le novità

Leggi

Dispositivi di protezione individuale (DPI): nuove regole in Gazzetta Ufficiale e già in vigore! I dettagli

Il decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.59 del 11 marzo 2019 modifica la normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale, in modo da renderla compatibile con il regolamento UE 2016/425. Previste più sanzioni (fino a 150 mila euro) e norme più chiare per la fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi

Leggi

Dispositivi di protezione individuale sul lavoro (Dpi): approvato l'aggiornamento ufficiale! Le novità

Il Governo ha dato il via libera alla riforma delle norme sui dispositivi di protezione individuale sul lavoro - Dpi: previste più sanzioni (fino a 150 mila euro) e norme più chiare per la fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Ponteggi in sicurezza: obblighi e redazione del PI.M.U.S.

I ponteggi sono strutture provvisionali utilizzate nei cantieri per il sostegno di materiali da costruzione e realizzazione di strutture autonome.

Leggi