Patentini Edilizia
Con il termine "patentino" in edilizia si intende in modo informale la Certificazione delle figure che non rientrano nelle cosiddette "professioni regolamentate", e che sono effettuate da un organismo di certificazione che opera secondo la UNI EN ISO 17024.
Tutto questo nasce dal meccanismo di autoregolamentazione volontaria delle professioni non regolamentate introdotto dalla Legge n.4 del 2013.
La L.4/2013 individua il canale preferenziale della qualificazione a norma UNI e della certificazione del professionista ad opera degli organismi di certificazione accreditati da Accredia.
La certificazione in conformità alla norma UNI si differenzia dalla certificazione a fronte di schemi proprietari sulle professioni in quanto: 1) in presenza di una norma UNI gli OdC sono tenuti ad uniformare i propri schemi proprietari alla norma UNI per poter continuare a certificare la determinata figura professionale sotto accreditamento, 2) la norma UNI rappresenta un riferimento unico e univoco per tutti gli stakeholder dello specifico settore mentre gli schemi proprietari sono per propria natura diversi a seconda dell’OdC che li elabora e quindi anche i requisiti variano, 3) la norma nasce all’interno di un contesto riconosciuto dal Legislatore e nel rispetto del principio del consenso in ogni fase del processo di elaborazione.
Fra le professioni non regolamentate qualificate a norma UNI e certificabili ai sensi della L.4/2013 rientrano tutte le professioni riportate all’interno dell’apposito elenco UNI a cui rimanda la pagina informativa sulla L.4/2013 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Con il Topic "Patentini" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei patentini in edilizia, dalle norme di riferimento agli approfonimenti per ogni specifico settore