Patentini Edilizia

Con il termine "patentino" in edilizia si intende in modo informale la Certificazione delle figure che non rientrano nelle cosiddette "professioni regolamentate", e che sono effettuate da un organismo di certificazione che opera secondo la UNI EN ISO 17024.

Tutto questo nasce dal meccanismo di autoregolamentazione volontaria delle professioni non regolamentate introdotto dalla Legge n.4 del 2013.

La L.4/2013 individua il canale preferenziale della qualificazione a norma UNI e della certificazione del professionista ad opera degli organismi di certificazione accreditati da Accredia.

La certificazione in conformità alla norma UNI si differenzia dalla certificazione a fronte di schemi proprietari sulle professioni in quanto: 1) in presenza di una norma UNI gli OdC sono tenuti ad uniformare i propri schemi proprietari alla norma UNI per poter continuare a certificare la determinata figura professionale sotto accreditamento, 2) la norma UNI rappresenta un riferimento unico e univoco per tutti gli stakeholder dello specifico settore mentre gli schemi proprietari sono per propria natura diversi a seconda dell’OdC che li elabora e quindi anche i requisiti variano, 3) la norma nasce all’interno di un contesto riconosciuto dal Legislatore e nel rispetto del principio del consenso in ogni fase del processo di elaborazione.

Per saperne di più

Fra le professioni non regolamentate qualificate a norma UNI e certificabili ai sensi della L.4/2013 rientrano tutte le professioni riportate all’interno dell’apposito elenco UNI a cui rimanda la pagina informativa sulla L.4/2013 del Ministero dello Sviluppo Economico.

Con il Topic "Patentini" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei patentini in edilizia, dalle norme di riferimento agli approfonimenti per ogni specifico settore


Patentini Edilizia

La certificazione dei posatori di rivestimenti lapidei secondo la Norma UNI 11714-2

La norma definisce la figura del posatore di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti, delineandone i requisiti fondamentali, l'insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell'ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Installatore sistemi di ancoraggio: competenze e aggiornamenti

Recentemente è stata pubblicata la UNI 11900:2023 - Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio. Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. In questo articolo un approfondimento a cura di Sicurpal.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di installazione di sistemi di ancoraggio: i compiti dell’installatore secondo la norma UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’"Installatore di sistemi di ancoraggio", cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560.

Leggi

Patentini Edilizia

Sistemi impermeabili: la certificazione delle competenze per una posa a regola d’arte

Le opere di impermeabilizzazione rivestono un ruolo fondamentale nella costituzione dell’organismo edilizio. L’80% delle cause di degrado dei fabbricati civili ed industriali è dovuto a difetti d’impermeabilizzazione. Ecco perché è importante certificare la competenza per una posa a regola d’arte.

Leggi

Patentini Edilizia

Sistemi resinosi: Istituto Giordano rilascia le certificazioni per professionisti secondo la UNI 11835

Istituto Giordano rilascia le certificazioni professionali per i professionisti che operano nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, in accordo con la norma UNI 11835. Di seguito viene spiegato tutto l'iter di certificazione.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale che opera nel campo delle impermeabilizzazioni: come si ottiene la certificazione

Impermeabilizzazione con membrane flessibili, guaine liquide e altri sistemi. Per quali sistemi è prevista la qualifica del personale addetto alla posa? Qual è la normativa UNI di riferimento che stabilisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza? Ecco un articolo di inquadramento generale.

Leggi

Patentini Edilizia

Il nuovo Decreto CAM premia i professionisti certificati

Lo scorso 6 agosto è stato pubblicato il nuovo Decreto sui CAM “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi”, che introduce importanti novità in merito alla qualifica delle professioni. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Patentini Edilizia

La normativa sulla qualifica degli applicatori di resine e i premi CAM

Durante il III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui al SAIE di Bologna in una conversazione moderata da Enzo Parietti e Giorgio Avenali di Conpaviper, Marco De Gregorio di UNI Ente Italiano di Normazione e Roberto Baldo di Certis hanno approfondito il tema dei patentini - ovvero della qualifica - degli applicatori di sistemi resinosi e di quali vantaggi vi siano con l’ultimo decreto CAM.

Leggi

Certificazione

ICMQ diventa società benefit per impegnarsi nei confronti della società e dell'ambiente

Milano, 12 ottobre - Da oggi ICMQ Spa diventa Società Benefit. Un percorso iniziato in realtà già da molti anni e che trova in questa definizione un pieno riconoscimento di alcuni valori fondanti della società e dell’impegno maturato nel tempo verso un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità nelle sue diverse accezioni e a sostegno della crescita umana e professionale delle persone.

Leggi

Impermeabilizzazione

Giovanni Grondona Viola: 20 anni di ASSIMP, storia e obiettivi. E un giudizio sui CAM

Intervista a Giovanni Grondona Viola, Presidente ASSIMP Italia, in occasione del ventennale dell'associazione che riunisce le imprese di impermeabilizzazione italiane.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: la certificazione del posatore secondo la norma UNI 11418

La norma UNI 11418-1 definisce le modalità per la certificazione del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Patentini Edilizia

Perché scegliere un posatore di cappotti certificato

Con il bonus 110% abbiamo assistito alla grande diffusione dei sistemi di isolamento a cappotto. Come scegliere i posatori in modo da evitare brutte sorprese solo dopo pochi anni.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: i compiti del posatore secondo la norma UNI 11418-1

La norma UNI 11418-1 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei carpentieri di elementi e strutture di legno, in accordo alla norma UNI 11742

La norma UNI 11742 stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei carpentieri di elementi e strutture di legno e definisce le...

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione del posatore di parquet

Quali sono i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i posatori di pavimenti e rivestimenti in legno secondo UNI 11556:2014? Quali vantaggi offre la certificazione?

Leggi

Patentini Edilizia

Pavimenti resilienti e laminati: i requisiti del posatore secondo la norma UNI 11515-2

Ecco cosa prevede in linea generale la norma UNI 11515-2.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione del posatore di sistemi a cappotto per l’isolamento termico: cos'è e come funziona

ICMQ ha avviato e ormai consolidato uno schema di certificazione rivolto proprio a qualificare la professionalità dei posatori di cappotti isolanti per gli edifici. Ora, con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.

Leggi

Patentini Edilizia

Come si certifica un posatore di piastrellature ceramiche? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla

Sei un posatore di piastrelle in ceramica? Potresti ottenere molti vantaggi ottenendo la certificazione. Scopri come fare!   La...

Leggi

Patentini Edilizia

Come si certifica un posatore di serramenti? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla

Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino per posatori di sistemi resinosi: normativa, regole e procedure

In occasione di MADE expo 2021, UNI e Conpaviper hanno presentato i contenuti della UNI 11835. Il racconto dell'evento.

Leggi

Patentini Edilizia

Il patentino per posatori di sistemi resinosi

 

Leggi

Patentini Edilizia

Posatore dei sistemi in resina: la norma UNI 11835

 

Leggi

Patentini Edilizia

La qualifica dei posatori di sistemi resinosi: le norme di riferimento, le regole, le procedure

Appuntamento il 22 novembre p.v. al MADE EXPO 2021 con il convegno "La qualifica dei posatori di sistemi resinosi. Le norme di riferimento, le regole, le procedure", organizzato da UNI - Ente Italiano Normazione con la partecipazione di CONPAVIPER.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei posatori di serramenti, in accordo alla norma UNI 11673‑2

In questo articolo un focus sui requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti.

Leggi