Rilievo e Posizionamento
Con il topic Rilievo e Posizionamento sono classificate le note editoriali, articoli ed esperienze operative nel campo del rilievo geo-topografico, geodetico o di altra natura. Rilievo per lo più di tipo strumentale, così come strumentale si intende il mondo del "posizionamento satellitare", ovvero delle tecniche GNSS che affiancano comunemente le attività topografiche nelle numerosissime applicazioni.
Per posizionamento si intendono comunemente tutte le operazioni di rilievo o picchettamento, effettuati con i sistemi satellitari GNSS, in attività veloci e con precisione sub-metrica, ma anche e soprattutto quelle di precisione, impiegando sistemi GNSS di tipo RTK basati su reti DGPS di tipo terrestri o servite da sistemi basati su satelliti geostazionari e non.
Nella maggior parte delle operazioni di "posizionamento", vengono impiegate coordinate geografiche, piuttosto che topografiche (in genere cartesiane).
Gli ultimi articoli sul tema
Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo
INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.
Diagnosi e recupero strutturale: tecniche di indagine e rilievo per la Chiesa della Madonna del Carmine di Noto
Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.
Award Innovation per i droni di TECHFEM
TECHFEM ha ricevuto il BFWE Innovation Award, nell'ambito dell'evento Water&Energy e Dronitaly 2023. L'azienda sta portando avanti un progetto che, grazie all'IA, consente di migliorare le attività di monitoraggio, avanzamento dei lavori e sicurezza in cantiere.
Geomatica e Dati Geospaziali Satellitari
Focus di approfondimento tecnico dedicato all'uso di dati satellitari per il rilievo, l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e delle opere.
Geomatica per l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e dei manufatti
Geomatica Operativa tra Osservazione della Terra, monitoraggio e aggiornamento cartografico, nel contesto di Digital Twin, GIS, BIM e l’evoluzione del Catasto Italiano. Alcune riflessioni sul tema.
L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano
In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.