Rilievo e Posizionamento

Il rilievo e il posizionamento rappresentano la base conoscitiva e operativa per ogni intervento edilizio e territoriale. Sono attività fondamentali in fase di progettazione, esecuzione e controllo delle opere: permettono di acquisire dati metrici, morfologici e topografici con elevata precisione, indispensabili per modellare il costruito, valutare le interferenze, monitorare il territorio e garantire l’esatta collocazione degli elementi progettati.

Le principali tecniche di rilievo comprendono il rilievo topografico tradizionale, la fotogrammetria terrestre e aerea (anche da drone), la scansione laser (LiDAR), il rilievo satellitare e le tecniche GNSS. Questi metodi si integrano oggi con strumenti digitali e software BIM-GIS per produrre modelli tridimensionali, cartografie e dati georeferenziati ad alta affidabilità.

Per posizionamento si intendono comunemente tutte le operazioni di rilievo o picchettamento, effettuati con i sistemi satellitari GNSS, in attività veloci e con precisione sub-metrica, ma anche e soprattutto quelle di precisione, impiegando sistemi GNSS di tipo RTK basati su reti DGPS di tipo terrestri o servite da sistemi basati su satelliti geostazionari e non.

Nel contesto edilizio, il rilievo è cruciale per la restituzione dell’esistente, la pianificazione degli interventi e la verifica delle tolleranze esecutive. In ambito territoriale supporta la gestione delle infrastrutture, la prevenzione del rischio, la pianificazione urbanistica e la protezione ambientale.

In questa sezione di INGENIO, progettisti, imprese e tecnici trovano una raccolta aggiornata di articoli tecnici, casi applicativi e approfondimenti redatti da esperti e aziende del settore, per orientarsi tra tecnologie, strumenti e normativa di riferimento.

Gli ultimi articoli sul tema

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Per progettare e costruire con precisione, il rilievo e il posizionamento costituiscono una fase essenziale e strategica. Le moderne tecnologie permettono di acquisire, elaborare e restituire dati territoriali e geometrici con livelli di accuratezza sempre più elevati, offrendo un supporto decisivo in ogni fase del ciclo edilizio e nella gestione del territorio. Di seguito una sintesi dei principali aspetti da conoscere:

  • Tecniche di rilievo: topografia classica, fotogrammetria, LiDAR, GNSS, telerilevamento
  • Strumentazione: stazioni totali, ricevitori GNSS, laser scanner, droni, sensori multispettrali
  • Modellazione e restituzione: nuvole di punti, mesh, DEM, modelli BIM e GIS
  • Applicazioni in edilizia: rilievo architettonico, rilievo strutturale, aggiornamento catastale
  • Applicazioni territoriali: monitoraggio frane, controllo infrastrutture, gestione del territorio
  • Normativa e standard: tolleranze geometriche, cartografia tecnica, interoperabilità dati
  • Problematiche comuni: errori di georeferenziazione, interferenze, qualità dei dati
  • Innovazione digitale: rilievo integrato con BIM e digital twin, sistemi di posizionamento in tempo reale

Gli articoli presenti su INGENIO offrono un punto di vista autorevole, grazie al contributo di professionisti, aziende leader e centri di ricerca che illustrano casi concreti, evoluzioni normative, soluzioni tecnologiche e buone pratiche operative.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Indagini Strutturali

Diagnosi e recupero strutturale: tecniche di indagine e rilievo per la Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.

Leggi

Droni

Award Innovation per i droni di TECHFEM

TECHFEM ha ricevuto il BFWE Innovation Award, nell'ambito dell'evento Water&Energy e Dronitaly 2023. L'azienda sta portando avanti un progetto che, grazie all'IA, consente di migliorare le attività di monitoraggio, avanzamento dei lavori e sicurezza in cantiere.

Leggi

Geomatica

Geomatica e Dati Geospaziali Satellitari

Focus di approfondimento tecnico dedicato all'uso di dati satellitari per il rilievo, l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e delle opere.

Leggi

Geomatica

Geomatica per l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e dei manufatti

Geomatica Operativa tra Osservazione della Terra, monitoraggio e aggiornamento cartografico, nel contesto di Digital Twin, GIS, BIM e l’evoluzione del Catasto Italiano. Alcune riflessioni sul tema.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi

Geomatica

Innovazione tecnologica e informazioni catastali: un'evoluzione complessa resa semplice nell'attualità digitale italiana ed europea

L'intervista a Claudio Fabrizi, Responsabile della Direzione centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, sottolinea i notevoli progressi e le sfide affrontate dal catasto italiano nell'ambito della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica negli ultimi decenni, con una prospettiva verso la modellazione 3D e l'uso di tecnologie GIS.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

Le linee guida sono state pubblicate sul sito di ReLUIS e fino al 15 novembre 2023 saranno sottoposte ad inchiesta pubblica, con possibilità fino a tale data di inviare commenti. Un ulteriore passaggio con carattere previsionale e di prevenzione nei confronti della pubblica incolumità. A questo proposito ne abbiamo parlato con il professore Mauro Dolce, presidente di ReLUIS.

Leggi

Geomatica

Geomatica Operativa tra Catasto, GIS e topografia, cantieri digitali e gestione smart delle infrastrutture

Presentiamo il nuovo approfondimento di Ingenio dedicato all'evoluzione e all'innovazione tecnologica nella Geomatica Operativa.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Automazione nei cantieri: dal Machine Control alla Robotica per il Picchettamento

Anche se ancora scarsamente diffuso, il Machine Control è una tecnologia avanzata che consente di migliorare notevolmente l'efficienza, la precisione e la sicurezza delle operazioni di costruzione e non solo.

Leggi

GIS

GIS e Catasto nell'era del cloud e delle informazioni geografiche per tutti

Il mondo della cartografia catastale ha subito diverse rivoluzioni in termini di funzionalità, utilizzo e disponibilità di dati geo-cartografici e dei dati censuari. La digitalizzazione in quest'ambito è stata protagonista. In questo articolo una panoramica, dagli albori ad oggi, delle principali tecnologie utilizzate in ambito catastale.

Leggi

Geomatica

Dalla topografia tradizionale a quella industriale dei grandi cantieri

Grazie a Ciro Sugameli, operatore esperto di topografia, scopriamo quali sono le esigenze e le soluzioni attese per l'applicazione di questa scienza in ambiti diversi dall'edilizia tradizionale, ovvero nei cantieri nazionali e internazionali.

Leggi

Geomatica

La geomatica europea si incontra a Berlino a INTERGEO

L'appuntamento con la Fiera Mondiale della Geomatica è in programma dal 10 al 12 ottobre. Tante le aziende italiane che presenteranno i loro prodotti e soluzioni.

Leggi

Geomatica

Microgeo rinnova la sua identità con un nuovo logo distintivo

Microgeo è entusiasta di presentare il suo nuovo logo aziendale, un simbolo di innovazione e progresso. Questo passo importante, avviene dopo venti anni di storia e riflette l'evoluzione continua della nostra azienda e la nostra dedizione a soddisfare le esigenze in costante cambiamento dei nostri clienti e del mercato nel quale operiamo.

Leggi

Geomatica

Aggiornarsi con la Geomatica Operativa al 65° Convegno SIFET 2023

L’aggiornamento professionale è una necessità e un dovere, e nel mondo della geomatica le tecnologie e le tecniche si aggiornano velocemente. Questa è solo una delle motivazioni di invito alla partecipazione al 65° Convegno SIFET di Arezzo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo TLS e MMS di una delle più grandi piazze d'Europa grazie a un sistema laser scanner di ultima generazione

L'articolo descrive il test operativo effettuato da Microgeo con il nuovo sistema RIEGL VZ-600i. Le straordinarie performance, in termini di produttività e di precisione, di questo sistema sono state validate nello splendido contesto di Piazza Prato della Valle a Padova. Tutti i dettagli sulla campagna di rilievo condotta e le caratteristiche della tecnologia RIEGL impiegata.

Leggi

Droni

Uso dei droni come supporto alla documentazione di cantiere

Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?

Leggi

Geomatica

La geomatica per i "sette decimi del globo"

Fare uno schema dei saperi e degli strumenti che intervengo nel processo di studio dell’ambiente idrico è cosa assai difficile. Troppe sono, infatti, le discipline, le tecnologie e le problematiche che si concentrano su questo oggetto. In questo articolo si tenterà di restituire una visione d’insieme, dando maggior risalto alle applicazioni in cui sono protagoniste le tecnologie geomatiche, ovvero l’idrografia, l’oceanografia e la fase di gestione della risorsa acqua.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: Google Earth consente di scoprire la consistenza e le modifiche degli edifici nel tempo

Se dagli accertamenti effettuati dagli uffici del comune con rilevazioni satellitari tratte da Google Earth emerge che un edificio non solo prima non esisteva e 'oggi' si, ma addirittura che è stato ampliato rispetto alla struttura originaria, questo tipo di intervento è abusivo senza permesso e come diretta conseguenza porta all'ordinanza di demolizione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni: progettazione, tecniche e casi studio

Normativa, progettazione, software, frane, opere di fondazione Abbiamo voluto dedicare questo focus a uno dei temi più attuali ossia al problema...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il PhotoMonitoring come strumento di monitoraggio dei fenomeni franosi: una tecnologia alla portata di tutti

In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.

Leggi

Geomatica

La geomatica ha piedi solidi nelle Marche

Il 9 giugno si è tenuta una giornata studi dal titolo "GEOMATICA: la scienza per le scienze". L'evento ha fatto da cornice all'inaugurazione della sede di SIFET Marche. Il racconto della giornata.

Leggi

Geomatica

50 di anni di innovazione nelle Scienze della Terra con Codevintec

Le tecnologie, la cultura e ovviamente le applicazioni, fanno parte della storia di poche e selezionate aziende, spesso nate sull’intuizione e sulla passione di una persona specifica, avanguardia spesso di visioni che nel tempo daranno i loro frutti. Questa la storia del Com.te Franco Faccioli, che fonda CODEVINTEC nel lontano 1973.

Leggi

Droni

Droni: 7 ambiti applicativi di utilizzo per l'edilizia e il rilievo territoriale

Questa è la quarta parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. In questo articolo sono indicate le cose essenziali da sapere in funzione alle diverse tipologie applicative dei droni, riservandoci di approfondire i temi in futuro, con informazioni estese e dettagli tipici dei “case application”.

Leggi