Rilievo e Posizionamento

Con il topic Rilievo e Posizionamento sono classificate le note editoriali, articoli ed esperienze operative nel campo del rilievo geo-topografico, geodetico o di altra natura. Rilievo per lo più di tipo strumentale, così come strumentale si intende il mondo del "posizionamento satellitare", ovvero delle tecniche GNSS che affiancano comunemente le attività topografiche nelle numerosissime applicazioni.

Per posizionamento si intendono comunemente tutte le operazioni di rilievo o picchettamento, effettuati con i sistemi satellitari GNSS, in attività veloci e con precisione sub-metrica, ma anche e soprattutto quelle di precisione, impiegando sistemi GNSS di tipo RTK basati su reti DGPS di tipo terrestri o servite da sistemi basati su satelliti geostazionari e non.

Nella maggior parte delle operazioni di "posizionamento", vengono impiegate coordinate geografiche, piuttosto che topografiche (in genere cartesiane).

Gli ultimi articoli sul tema

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Geomatica applicata all'edilizia: evoluzione e innovazioni tecnologiche viste in fiera

Svelate importanti novità nella geomatica operativa applicata all'edilizia. Dai sistemi SLAM per la creazione di Digital Twin al consolidato utilizzo dei droni, passando per le nuove tecnologie applicate ai Mobile Mapping Systems. Tecnologie che contribuiscono a un'importante rivoluzione nel rilievo geo-topografico e 3D con un impatto significativo nel settore delle costruzioni. Di seguito una panoramica sulle principali novità incontrate a SAIE Bologna.

Leggi

Rilievo digitale: guida alla scelta del Sistema LiDAR SLAM e di Imaging 3D

I sistemi LiDAR SLAM stanno rivoluzionando il rilievo geo-topografico, la creazione di Digital Twin e le tecniche di rilievo per ambienti complessi. Pilastri dell’innovazione moderna, sono strumenti capaci di generare modelli digitali altamente precisi. Ma quali sono i parametri da considerare per scegliere il giusto sistema?

Leggi

Il manuale operativo per il topografo consapevole, il cartografo e il geomatico analitico

Misure topografiche e matematica alla portata di tutti. Un volume che non può mancare sulla scrivania del topografo e del geomatico operativo, ma che può essere anche utile a chi si occupa di catasto e di gestione dei cantieri in edilizia e non solo.

Leggi

Rilievo 3D di un fabbricato rurale storico con tecnologia Laser Scanner (SLAM) e drone (UAV)

In questo articolo si affronta il tema del rilievo topografico di un vasto e complesso edificio rurale dei primi del ‘900. La presenza di elementi architettonici come archi, fuori squadro e altre irregolarità rende le tecniche di rilievo tradizionali particolarmente dispendiose in termini di tempo e spesso soggette a risultati imprecisi o incerti. Scopriamo i vantaggi nel integrare la tecnologia laser scanner con il rilievo da drone.

Leggi

GeoAI 2024: l'Intelligenza Artificiale a servizio delle Informazioni Geospaziali

Non perdere l'appuntamento con la nuova edizione del workshop GeoAI, in programma il 28 e 29 novembre a Povo (TN), presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Un'occasione imperdibile per scoprire le ultime novità in materia.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Digitalizzazione

Monitoring Design: linee guida minimali per una progettazione sostenibile

L'innovazione tecnologica delle strumentazioni e dei sensori per il monitoraggio geotecnico e strutturale sono alla base dello sviluppo del settore, ma richiedono una corretta formazione e preparazione di chi li utilizza. Nell'articolo vengono descritti quali sono le tipologie di strumenti, i criteri di pianificazione del monitoraggio e dove nasce la necessità di monitorare.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Terremoto in Turchia e Siria: i satelliti radar Cosmo-SkyMed rilevano i danni della catastrofe

Con la tecnologia Intensity Correlation Difference (ICD) si è realizzata una mappa di stima dei danni (damage proxy map) guardando come sono cambiate le scene SAR prima e dopo il terremoto del 6 febbraio 2023.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Rilievo 3D

Tecnologie SLAM: Crisel annuncia una nuova tappa di "Scansioni in Viaggio"

Prossimo appuntamento a Firenze il 22 febbraio 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

Rilievo 3D

La tecnologia SLAM sbarca a Roma con il 3D di CRISEL

Appuntamento il 15 febbraio p.v. a Roma con la seconda tappa del tour Scansioni in Viaggio, l'evento organizzato da Crisel e Stonex, per promuovere la tecnologia SLAM.

Leggi

Rilievo 3D

Il ruolo della scansione laser nell’ingegneria integrata

Benché le tecnologie di scansione laser abbiano alle proprie spalle una storia consolidata, l'ultimo decennio è stato accompagnato dall'ottimizzazione di tecnologie e processi che hanno saputo offrire nuovo slancio ad un settore tradizionalmente legato al rilievo topografico e architettonico andando ad interessare anche l'ambito dell'ingegneria integrata con particolare riguardo al recupero (revamping) all'adeguamento normativo di risorse altrimenti destinate alla dismissione.

Leggi

Geomatica

Il manuale di geodesia operativa che mancava da 20 anni

Geometri, operatori GIS e aspiranti GIM: ecco il volume da avere sulla scrivania e sfogliare ogni tanto per capire che in fondo il mondo è guidato dalla geometria e dalla matematica.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Voragini (sinkholes) nelle aree urbane: il convegno dedicato alle cause e alle analisi del fenomeno

Il 2 febbraio si è tenuto a Roma il convegno, organizzato da ISPRA e dedicato agli studi sugli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane, ma anche negli ambienti rurali. Sono state esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto.

Leggi

Geomatica

Tecnologie robotiche di picchettamento e layout printing per i-cantieri Edili e Infrastrutture

Un overview sui sistemi robotici per l'automazione del layout printing e non solo.

Leggi

Droni

Pilotare un drone: tutto quello che devi sapere su come ottenere il patentino

Questa è la seconda parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Nell'articolo una serie di informazioni utili sugli attestati di pilotaggio uav e le modalità di svolgimento degli esami per ottenere il patentino.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Smart City

Immagini satellitari on demand: non sempre rappresentano la realtà di un territorio

Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interpretazione dei dati InSAR satellitari per la definizione dei processi deformativi attivi sul territorio

Le tecniche InSAR rappresentano attualmente uno degli strumenti più diffusi per il monitoraggio e per la gestione del territorio e delle infrastrutture. Tuttavia, il prodotto finale di queste tecniche, rappresentato dalle mappe di velocità contenenti la distribuzione dei punti di misura, spesso può risultare di difficile interpretazione. Sempre maggiore importanza viene quindi data alle tecniche di post-elaborazione, poiché queste permettono di semplificare la comprensione del comportamento dei fenomeni deformativi o di valutare la stabilità di edifici e strutture. Infatti, grazie alle analisi di post-elaborazione è possibile trasformare il dato inSAR in informazioni dettagliate e di facile comprensione sul comportamento del territorio e delle infrastrutture.

Leggi

Geomatica

È iniziata la guerra del LiDaR nel mondo della geomatica e non solo

Il mondo tecnologico dei sistemi LiDaR (comunemente laser scanner) è entrato da un po’ di tempo nello stato di filiera target del mondo no-copyright del sud-est asiatico e, da quel momento in poi, le tecnologie sviluppate da anni negli USA e negli altri paesi hanno subito un dumping generalizzato, come è ormai per tutta la filiera dei sistemi GNSS ed altro. Il risultato tangibile è di fatto la disponibilità sul mercato di sistemi ed apparati basati sulla tecnologia LiDaR, a basso costo e di dubbia affidabilità.

Leggi

Droni

Introduzione al mondo dei DRONI: normativa, abilitazioni e regolamento delle categorie Open, Specific, Certified

Per entrare nel mondo dei droni ed eventualmente pilotarne uno in applicazioni professionali, occorre conoscerne i riferimenti normativi, gli ambiti applicativi, le tipologie e i regolamenti delle varie certificazioni, di cui in questo articolo se ne fa una sintesi.

Leggi

Droni

Droni marini e idrografici al SEA DRONE TECH SUMMIT 2022

Le tecnologie e le soluzioni per i rilievi idrografici, o in generale per i rilievi in ambito “acque”, per mille diverse applicazioni, scenari e contesti, hanno messo in campo negli ultimi 20 anni un infinito numero di tecnologie e sistemi, che è difficile immaginare, se non vedendoli da vicino, e partecipando ad un evento unico in Italia. Nel seguito un breve report e la possibilità di rivedere tutti gli interventi.

Leggi

Rilievo 3D

Convergenza SLAM e Fotogrammetria con XVS vSLAM promosso da CRISEL

Con questo innovativo sistema di rilievo basato sulla cattura intelligente di immagini, le operazioni di rilievo speditivo diventano facili e a portata di budget. In una sola sessione di rilievo e cattura delle immagini, è possibile ricostruire l’ambiente in modalità Point Cloud e Fotorealistico, e attraverso i servizi cloud estrarre dimensioni ed elaborati tecnici.

Leggi

Droni

In crescita il mercato dei droni UAS E AAM in Italia

Chiusa la Conferenza Roma Drone 2022, dove circa 200 tra esperti e professionisti si sono uniti ai lavori, in un contesto di mercato di forte interesse, sia in campo privato che in quello pubblico. D’altronde il primo drone autonomo della classe AAM si è alzato in volo appena un mese fa all’aeroporto di Fiumicino, e il futuro dei sistemi di volo in ambito urbano è appena cominciato.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin delle città si fa con GAIA M1, LiDAR e MMS di nuova generazione

Le tecnologie LiDAR e dei sistemi MMS in generale, rappresentano le soluzioni mainstream per la digitalizzazione degli asset territoriali, delle infrastrutture e dei servizi delle nuove e vecchie aree urbane. Un approccio “end to end” al problema delle Smart City e del Digital Twin che sempre più entra nella fase operativa per il futuro delle autonomous car, della mobilità urbana di nuova concezione, e di mille altre necessità.
Il sistema GAIA m1, è uno dei pochi sistemi completamente progettato e realizzato in Italia, con tecnologia di ultima generazione, e un approccio professionale come pochi sistemi.

Leggi

Geomatica

PhotoMonitoring: la fotografia digitale come strumento di monitoraggio

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

Leggi

Geomatica

Crisel presenta il nuovo ricevitore multi-uso Trimble TDC650

Robusto e semplice da usare il TDC650 di Trimble è il palmare di ultima generazione perfetto per molteplici scopi, dal GIS alla Topografia.

Leggi

Geomatica

Semplificare il Mapping GIS con la nuova versione di Trimble TerraFlex

La soluzione TerraFlex è quella più adatta al rilievo in ambito Mapping GIS, e con questa edizione che aggiunge le funzioni di post-processing, tutto diventa più facile e preciso.

Leggi

Rilievo 3D

Topografia, Catasto e Nuvole di Punti, con CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Roma

Topografia, Catasto e Laser Scanner al centro del convegno organizzato dal Collegio dei geometri di Roma che ha mirato a fare il punto...

Leggi