Rilievo e Posizionamento

Il rilievo e il posizionamento rappresentano la base conoscitiva e operativa per ogni intervento edilizio e territoriale. Sono attività fondamentali in fase di progettazione, esecuzione e controllo delle opere: permettono di acquisire dati metrici, morfologici e topografici con elevata precisione, indispensabili per modellare il costruito, valutare le interferenze, monitorare il territorio e garantire l’esatta collocazione degli elementi progettati.

Le principali tecniche di rilievo comprendono il rilievo topografico tradizionale, la fotogrammetria terrestre e aerea (anche da drone), la scansione laser (LiDAR), il rilievo satellitare e le tecniche GNSS. Questi metodi si integrano oggi con strumenti digitali e software BIM-GIS per produrre modelli tridimensionali, cartografie e dati georeferenziati ad alta affidabilità.

Per posizionamento si intendono comunemente tutte le operazioni di rilievo o picchettamento, effettuati con i sistemi satellitari GNSS, in attività veloci e con precisione sub-metrica, ma anche e soprattutto quelle di precisione, impiegando sistemi GNSS di tipo RTK basati su reti DGPS di tipo terrestri o servite da sistemi basati su satelliti geostazionari e non.

Nel contesto edilizio, il rilievo è cruciale per la restituzione dell’esistente, la pianificazione degli interventi e la verifica delle tolleranze esecutive. In ambito territoriale supporta la gestione delle infrastrutture, la prevenzione del rischio, la pianificazione urbanistica e la protezione ambientale.

In questa sezione di INGENIO, progettisti, imprese e tecnici trovano una raccolta aggiornata di articoli tecnici, casi applicativi e approfondimenti redatti da esperti e aziende del settore, per orientarsi tra tecnologie, strumenti e normativa di riferimento.

Gli ultimi articoli sul tema

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Uso dei droni nei rilievi territoriali, cartografici, geografici e geo-topografici

Quali requisiti fondamentali devono possedere i sistemi UAV per svolgere con successo questo tipo di attività? Inoltre, qual è l'importanza del successivo processo di restituzione dei dati? Lo spiega in questo articolo Domenico Santarsiero.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Per progettare e costruire con precisione, il rilievo e il posizionamento costituiscono una fase essenziale e strategica. Le moderne tecnologie permettono di acquisire, elaborare e restituire dati territoriali e geometrici con livelli di accuratezza sempre più elevati, offrendo un supporto decisivo in ogni fase del ciclo edilizio e nella gestione del territorio. Di seguito una sintesi dei principali aspetti da conoscere:

  • Tecniche di rilievo: topografia classica, fotogrammetria, LiDAR, GNSS, telerilevamento
  • Strumentazione: stazioni totali, ricevitori GNSS, laser scanner, droni, sensori multispettrali
  • Modellazione e restituzione: nuvole di punti, mesh, DEM, modelli BIM e GIS
  • Applicazioni in edilizia: rilievo architettonico, rilievo strutturale, aggiornamento catastale
  • Applicazioni territoriali: monitoraggio frane, controllo infrastrutture, gestione del territorio
  • Normativa e standard: tolleranze geometriche, cartografia tecnica, interoperabilità dati
  • Problematiche comuni: errori di georeferenziazione, interferenze, qualità dei dati
  • Innovazione digitale: rilievo integrato con BIM e digital twin, sistemi di posizionamento in tempo reale

Gli articoli presenti su INGENIO offrono un punto di vista autorevole, grazie al contributo di professionisti, aziende leader e centri di ricerca che illustrano casi concreti, evoluzioni normative, soluzioni tecnologiche e buone pratiche operative.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Geomatica

PhotoMonitoring: la fotografia digitale come strumento di monitoraggio

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

Leggi

Geomatica

Crisel presenta il nuovo ricevitore multi-uso Trimble TDC650

Robusto e semplice da usare il TDC650 di Trimble è il palmare di ultima generazione perfetto per molteplici scopi, dal GIS alla Topografia.

Leggi

Geomatica

Semplificare il Mapping GIS con la nuova versione di Trimble TerraFlex

La soluzione TerraFlex è quella più adatta al rilievo in ambito Mapping GIS, e con questa edizione che aggiunge le funzioni di post-processing, tutto diventa più facile e preciso.

Leggi

Rilievo 3D

Topografia, Catasto e Nuvole di Punti, con CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Roma

Topografia, Catasto e Laser Scanner al centro del convegno organizzato dal Collegio dei geometri di Roma che ha mirato a fare il punto...

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Dal GNSS per la geodesia al positioning per tutti

La rivoluzione soft del positioning satellitare: dal mercato High End alle soluzioni DIY (Do It Yourself).

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Topografia, Catasto, Termografia: ecco Analist 2023

Rilasciata la versione 2023 del Software per Topografia, Rilievo Architettonico, gestione Nuvola di Punti, elaborazione dati da Drone, GPS, Camera e Laser Scanner targato Analist Group. È basato su Tecnologia Autodesk: prova subito la Demo.

Leggi

Problemi Fessurativi

Proposta di istruzioni tecniche operative per rilievo e diagnosi del quadro fessurativo

In questo articolo si propone un metodo operativo finalizzato al rilievo ed alla diagnosi dei quadri fessurativi che, sfruttando le ormai storiche indicazioni sullo studio delle lesioni, consenta di definire un metodo di lavoro di tipo deterministico.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Soluzione per un rilievo preciso e veloce di interni e facciate

Asse tra Analist Group e gli spagnoli di Global Geosystem per la promozione della Soluzione Matterport-Analist 2022 per il Rilievo Express di...

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rilievo: i segreti e le più innovative tecnologie del momento

Due eventi dedicati alle principali novità in termini di strumenti, software e tecniche nel campo del Rilievo Superbonus e non solo. L'appuntamento è con Analist Group.

Leggi

Infrastrutture

Rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 23 febbraio 2022 si è svolto a Napoli un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio, rilevo e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Rilievo 3D

L'utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni

Nella presente memoria viene discusso l’utilizzo dei dati satellitari per il monitoraggio della stabilità delle costruzioni. Dopo una prima introduzione sulla tecnica, viene presentata una procedura multi-livello per utilizzare i dati satellitari nella valutazione della sicurezza di un edificio soggetto a cedimenti fondali denominata I.Modi (acronimo di Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement) che è stata sviluppata dallo spin off della Sapienza Survey Lab nell’ambito di un progetto europeo Horizon 2020.  Nella seconda parte della memoria, la procedura viene applicata per l’analisi di un edificio residenziale sito a Roma.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Introduzione all'interferometria terrestre a microonde per il controllo remoto di spostamenti e vibrazioni

La tecnica dell’interferometria a microonde, ampiamente utilizzata per studiare i cambiamenti nell’elevazione della superficie terrestre basata su...

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Analist Group lancia Analist-Service: il Rilievo Express per Superbonus e Bonus Ordinari

Analist-Service è il servizio di Rilievo express dedicato a tutti i professionisti italiani impegnati in ambito Superbonus o alle prese con...

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Parrot ANAFI Ai, il primo Drone in 4G: scoprilo con Analist Group

Connettività in 4G, 48 MP di accuratezza delle immagini, missioni di fotogrammetria autonoma, una piattaforma robotica unica con applicazione di pilotaggio in open source, volo sicuro e fluido grazie ai sensori anti-ostacolo.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rilievo Superbonus perfetto con Matterport-Analist: il caso d’uso reale

La Soluzione per il Rilievo Superbonus composta dalla Camera Pro2 3D prodotta da Matterport e dal software Analist, basato su tecnologia Autodesk, si propone tra le più innovative del settore. Scopri di più.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rilievo Superbonus istantaneo: la Soluzione Matterport-Analist

La risposta è tutta in Matterport-Analist. Scopri tutti i vantaggi per i tecnici impegnati nelle pratiche.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Pertinenze Superbonus 110: risolvi il problema con Matterport-SuperCheck

Appuntamento il 5 novembre con il webinar “Come Gestire le Pertinenze nel Superbonus” organizzato da Analist Group

Leggi

Droni

Fotogrammetria da drone e terrestre applicata alla meccanica delle rocce

Analisi geomeccanica da “non contatto” su nuvole di punti tridimensionali per la verifica di stabilità di ammassi rocciosi ed il progetto di interventi di consolidamento.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

La riforma del catasto. Situazione tecnologie e prospettive

Sono 46.000 i decreti del presidente della Repubblica, 13.000 le leggi, 7.736 i regi decreti, 2.042 i decreti legislativi e circa 2.000 decreti. Questi numeri valgono per la legislazione nel periodo 1932-2016.

Leggi

Geomatica

Tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio: il punto sulle principali innovazioni

Nell'articolo a firma del prof. Garnero una breve panoramica delle tecniche e tecnologie di rilevo più innovative per rappresentare il territorio.

Leggi

Rilievo 3D

Con il software ElCad di InnoDraw un rilievo 3D dettagliato e ad alta precisione direttamente in cantiere

InnoDraw è il software per il rilievo d’interni che consente di velocizzare notevolmente tutte le fasi del tuo lavoro. Grazie alla tecnologia Bluetooth e Wi-Fi, legge le misure direttamente dal dispositivo di misura, ottenendo un rilievo di altissima precisione.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo geometrico di due ponti mediante tecniche di aerofotogrammetria digitale SARP

In questo studio, viene presentato il rilievo geometrico basato sull’utilizzo dei SAPR di due iconici ponti italiani: il viadotto sul fiume Basento e il viadotto Bisantis

Leggi

Sismica

Monitoraggio di strutture storiche mediante interferometria radar terrestre

In questo articolo le prestazioni, i vantaggi e gli svantaggi dell’interferometria radar terrestre con antenna ad apertura reale (TInRAR) per il monitoraggio strutturale degli edifici esistenti e storici.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Novità SAIE:con GeoMatrix di Blumatica una soluzione innovativa per il rilievo topografico e catasto

Per conoscere le novità e i prodotti portati al SAIE 2016 da BLUMATICA, INGENIO ha intervistato l'ing. Riccardo Ciciriello, Presidente Blumatica.

Leggi