Coperture discontinue

Per coperture discontinue si intendono coperture realizzate con elementi singoli assemblati.

Nella tradizione italiana sono realizzate con tegole e coppi in laterizio, in alcune aree geografiche in pietra o legno. Nel mercato sono poi entrate le cosiddette Tegole Canadesi, anche chiamate tegole bituminose. Di recente, soprattutto in ambito industriale e commerciale, anche con lastre metalliche. 

Con il topic "Copertura Discontinue" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema delle coperture realizzate con elementi discontinui e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: i compiti del posatore secondo la norma UNI 11418-1

La norma UNI 11418-1 definisce i requisiti relativi all'attività professionale del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

COPERTURE DISCONTINUE: l’UNI aggiorna la norma nazionale UNI 11470

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, ha pubblicato la norma UNI 11470 che va a sostituire UNI 11470 del 2013.

Leggi

Coperture in lastre ondulate di fibrocemento e coperture discontinue

Progetto di norma U87025610 e progetto U87025670

Leggi