Percorso Fondamenti
Cinque corsi di progettazione di impianti
In diretta web, dal 2 maggio
Dopo i primi tre moduli di aprile, i corsi dedicati alla progettazione di impianti, in programma nel Percorso Fondamenti, proseguiranno a maggio in diretta web con ulteriori cinque moduli che affronteranno gli impianti ad acqua, gli impianti misti aria/acqua, le UTA e la diffusione dell’aria in ambiente interno.
Le giornate sono frequentabili anche separatamente in base alle individuali esigenze di formazione; sono previsti CFP per ingegneri e periti industriali.
2-3 maggio, ore 9.30-13.00 - Progettazione di impianti di riscaldamento ad acqua: fondamenti
Il modulo illustra i componenti degli impianti di riscaldamento (caldaie, bruciatori, terminali…), i principali sistemi di distribuzione del fluido termovettore e la strumentazione di controllo e sicurezza. La metodologia per il dimensionamento dell’impianto è spiegata con l’ausilio di esempi pratici.
Docente: Ing. Gianfranco Gianni, Gianni Benvenuto Spa - Cernobbio, Como
5-6 maggio, ore 9.30-13.00 - Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: fondamenti
Le caratteristiche, le peculiarità e i campi di applicazione degli impianti misti aria-acqua sono il tema conduttore del corso, unitamente alle caratteristiche, alle trasformazioni dell’aria primaria e dell’aria secondaria, alle temperature di funzionamento e ai criteri di scelta dei terminali ambiente.
Docente: Prof. Ing. Cesare Maria Joppolo, Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia – AIR LAB
9-10 maggio, ore 9.30-13.00 - Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: dimensionamento
Il programma illustra le funzionalità delle parti aria e acqua, la scelta e il dimensionamento del sistema di trattamento aria e delle reti aerauliche, dei terminali ambiente e delle reti idroniche. Le modalità di regolazione che consentono di ottenere risultati ottimali vengono presentate nell’ambito delle diverse varianti applicative.
Docente: Ing. Federico Pedranzini, Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, AIR LAB.
16-17 maggio, ore 9.30-13.00 - Unità di trattamento aria
Gli aspetti funzionali, dimensionali e costruttivi dei componenti di un’unità di trattamento aria sono descritti attraverso i trattamenti subiti dall’aria umida al suo interno, ponendo l’accento sulle logiche di regolazione e mettendo in evidenza le specificità in relazione ai diversi sistemi impiantistici in cui una UTA è collocata.
Docente: Ing. Federico Pedranzini, Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, AIR LAB
24-25 maggio, ore 9.30-13.00 - Diffusione dell’aria in ambiente interno
Il modulo presenta i principali parametri relativi alla diffusione dell’aria negli ambienti, con la definizione delle caratteristiche fondamentali e delle peculiarità dei terminali di diffusione.
Docente: Ing. Nicola Guerra, consulente
Il calendario completo dei corsi di progettazione di impianti
Scopri di più e iscriviti visitando la pagina dedicata.
News Vedi tutte