Per mettere in sicurezza un muro di contenimento che si trovava a fianco di una tratta ferroviaria che necessitava opere di ripristino, si è deciso di realizzare alcuni micropali precaricati SYStab, che sono in grado di garantire numerosi vantaggi, come i brevi tempi di messa in opera e il non utilizzo di fanghi o acqua.
Talvolta succede che anche le opere all’apparenza più semplici possono divenire complesse! Nel settore del consolidamento fondazioni avviene frequentemente, soprattutto quando il sito è di difficile accesso e anche i consolidamenti banali, diventano improvvisamente difficoltosi.
In questa case history parliamo di un tratto di linea ferroviaria in trincea. I binari dovevano essere oggetto di alcune opere di ripristino in corrispondenza di una linea protetta da un muro di contenimento in c.a. L’impresa appaltatrice e il progettista strutturale hanno ritenuto opportuno mettere in sicurezza il paramento prima di eseguire gli scavi e il ripristino della massicciata ferroviaria, eseguendo una serie di micropali.
Parliamo di un tratto di circa 26 metri lineari di muro di contenimento alto 2 metri.
Il muro di contenimento in oggetto non presentava segni di dissesto ma le opere previste per il rifacimento e la stabilizzazione della massicciata ferroviaria, destavano comunque preoccupazione. Questo in quanto tali interventi avrebbero potuto minare la stabilità del manufatto con l’esecuzione degli scavi necessari. Tenuto anche conto che immediatamente a monte erano presenti abitazioni e che la linea ferroviaria doveva essere rimessa in funzione in tempi estremamente rapidi, si è scelto di eseguire la messa in sicurezza delle fondazioni prima dell’inizio vero e proprio dei lavori di manutenzione ferroviaria.
Il progettista si è quindi indirizzato verso la realizzazione di una serie di micropali da realizzare prima delle opere di scavo sulla massicciata.
Le esigenze in questo caso erano quelle di:
Si è quindi optato per l’esecuzione di micropali precaricati SYStab infissi a contrasto con la struttura esistente mediante martinetti idraulici solidarizzati alla stessa con piastre in acciaio.
L’opera micro palificazione si è svolta in sette fasi distinte:
Il consolidamento fondazioni con micropali precaricati ha vari vantaggi che lo caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche di palificazione:
La realizzazione completa dell’opera che abbiamo descritto è durata solamente 3 giorni, la velocità infatti è uno dei principali vantaggi di questa tecnologia. L’intervento ha comportato l’infissione di 17 micropali diametro 76 mm e lunghezza tra i 3 e i 5 metri, compreso carotaggi della fondazione esistente e fissaggio finale dei micropali mediante inghisaggio con resine epossidiche.
La tecnologia impiegata ha consentito di operare in un contesto con spazi ridotti e non ha prodotto di fatto interferenze o ritardi con le lavorazioni in corso sulla linea ferroviaria.
Leggi anche
News Vedi tutte