Tanti i partecipanti alla seconda edizione del Forum Ingegneria 4.0, organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante momento di confronto tra aziende, professionisti e addetti ai lavori sull'innovazione nel mondo delle Costruzioni.
Fabrizio Mazzacurati (Gruppo Heratech) ha spiegato in cosa consiste il percorso di impelemntazione digitale che il Gruppo ha iniziato nel 2018 e gli obiettivi per il futuro.
Gli Asset Impiantisti del gruppo Hera sono sistemi ad elevatissima automazione monitorati e telecondotti da una sala centralizzata che gestisce il nostro network: oltre 7.100 impianti e 640.000 sensori sul territorio a servizio di circa 68.000 km di reti che acquisiscono 28 milioni di informazioni al giorno.
È il più grande centro d’Italia per numero di servizi e punti telecontrollati e uno dei più grandi d’Europa.
Per gestire questa complessità è stata necessaria una Digitalizzazione e Gestione dei Processi Operativi che ha richiesto:
La Modellazione funzionale dei sistemi a rete gestiti consente di costruire un simulatore dei processi fluidodinamici/elettrici/termici che governano il funzionamento degli asset. Un modello analizza i dati di input (topologia dei sistemi, proprietà strutturali e funzionali, caratterizzazione dei consumi) e fornisce in output indicazioni puntuali sui principali parametri fisici di interesse.
I modelli così sviluppati, consentono di:
Nel 2018 HERA ha avviato un percorso di implementazione della metodologia BIM, il processo è attualmente in corso e in espansione all’interno del gruppo che non si ferma e intende proseguire con convinzione in questa rivoluzione digitale.
Hera ha investito su sistemi, persone, processi, e organizzazione garantendo benefici sulla qualità dell’informazione e, di conseguenza, anche sui costi.
La gestione delle informazioni gestita in maniera sistemica (dalla progettazione alla conduzione e manutenzione) consente un incremento di affidabilità progettuale.
Il nuovo terreno di conquista che Hera sta indagando è volto all’integrazione dei diversi ambienti dati al fine di:
SCARICA L'INSTANT BOOK DEL FORUM INGEGNERIA 4.0
Forum Ingegneria 4.0: la parola ai protagonisti
- Edoardo Querci della Rovere: Blockchain ed NFT nelle costruzioni;
- Alessandro Mara: Dalla specializzazione alla muldisciplinarietà: la nuova figura dell'ingegneria;
- Alberto Caccia: Human Factor: approccio strategico e competenze nella gestione dei progetti;
- Giuseppe Pizzi: Metodi di collaborazione per la crescita aziendale;
- Giuseppe Musinu: Innovazione digitale nella progettazione di opere infrastrutturali;
- Fabrizio Mazzacurati: La rappresentazione digitale nelle infrastrutture energetico ambientali;
- Camilla Levorato: Il project management nell'ingegneria 4.0;
- Francesca Federzoni: La sostenibilità nella progettazione ospedaliera;
- Francesca Sartor: Aeroporti e Sostenibilità;
- Fabio De Martino: Upskilling, Reskilling ed importanza della formazione 4.0;
- Francesco De Bettin: Ingegneria, Digital Twin e sistemi di intelligenza artificiale;
- Federico Foria: Innovazione e Progetto per il patrimonio infrastrutturale;
- Simone Venturini: Sostenibilità delle città e delle infrastrutture e sicurezza idraulica;
- Fabio Croccolo: Stazioni appaltanti e digitalizzazione: esigenze normative e formative;
- Gabriele Scicolone: Sostenibilità e transizione energetica, dalle idee ai fatti;
- Silvia Furlan: Manuale d'istruzioni per gli ingegneri del futuro;
- Paolo Mazzalai: Innovazione di processo nelle infrastrutture di trasporto;
CHI È CSPFea
CSPFea è nata come società commerciale di software di calcolo strutturale per il settore AEC di alto livello. La mission aziendale è quella di assistere società di ingegneria, affiancando professionisti ed aziende impegnate nel vasto settore dell’ingegneria civile, dell’architettura e delle costruzioni (AEC), aiutandoli a migliorare processi e metodi, capacità di analisi e di progettazione mediante la simulazione. CSPFea vuole, inoltre, coinvolgere clienti, stakeholder e partner per creare una rete network e parlare di innovazione grazie a Forum Ingegneria 4.0, tramite un approccio di AEC System Integrator, che prevede l’affiancamento in ambito di digitalizzazione delle infrastrutture, sostenibilità delle costruzioni e innovazione nei processi aziendali in società d’ingegneria.
News Vedi tutte