Articoli

Facciate Edifici

Chicago protegge gli uccelli: il McCormick Place abbatte del 95 % le collisioni con un semplice trattamento dei vetri

Ogni anno milioni di uccelli migratori cadono vittime di facciate trasparenti e luci urbane. A Chicago, crocevia sulle rotte verso le foreste boreali, il centro congressi McCormick Place era il peggiore killer avifaunistico degli Stati Uniti. Oggi, dopo l’applicazione di un pattern puntinato sulle vetrate, le collisioni si sono quasi azzerate: un modello di architettura sostenibile replicabile ovunque.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita per tutti: estesi ai piccoli Comuni gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il governo estende gli incentivi PNRR per le comunità energetiche anche ai comuni sotto i 50 mila abitanti. Il nuovo decreto introduce maggiore flessibilità e nuovi vantaggi per famiglie e cittadini.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura nel cuore del Chianti: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita

Il concorso internazionale Florence Hills, promosso da TerraViva Competitions, invita architetti, ingegneri e paesaggisti a reinterpretare il Podere Santa Margherita nel Chianti fiorentino. L'obiettivo è unire restauro conservativo e ospitalità di lusso, creando un dialogo tra architettura rurale, paesaggio toscano e design contemporaneo. Termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC) al Senato: “Formazione e compensi equi per rilanciare il ruolo dei Consulenti Tecnici”

Il ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio è cruciale per l’equità dei procedimenti giudiziari. Massimo Crusi (CNAPPC) interviene in Senato per chiedere riforme urgenti: formazione tecnico-giuridica omogenea e compensi proporzionati al lavoro svolto. Un appello ai legislatori per rilanciare una figura essenziale ma sempre più disincentivata.

Leggi

Appalti Pubblici

Mercato dei servizi tecnici in ripresa: aprile 2025 segna un netto +125% rispetto al mese precedente

Ad aprile 2025 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura segna una forte ripresa rispetto a marzo, ma resta sotto i livelli raggiunti negli anni del PNRR. Il valore dei bandi cresce del 125,8% su base mensile, ma persistono criticità normative e squilibri strutturali.

Leggi

Porte e Chiusure

Gestione del traffico e passaggi pedonali: i dissuasori a scomparsa di Pilomat al servizio delle scuole

A Sorisole (BG), i dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A creano una zona pedonale sicura davanti alle scuole, gestendo l’accesso stradale con tecnologia GSM, rilevatori acustici e sensori automatici. Soluzione ideale per architetti, ingegneri e tecnici che progettano spazi urbani sicuri e smart.

Leggi

Massetti

Sistema FerriFLOOR: innovazione nei massetti per pavimenti e sistemi radianti nel rispetto della UNI 11944

Il sistema FerriFLOOR di Ferrimix unisce innovazione e performance nei massetti per pavimentazioni moderne, con soluzioni specifiche per impianti radianti e in piena conformità alla normativa UNI 11944. Dai prodotti autolivellanti a quelli tradizionali, Ferrimix risponde alle esigenze di durabilità, efficienza termica e qualità certificata nei cantieri contemporanei.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera

Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.

Leggi

Biennale Architettura

Abitare nella città della policrisi: l’Austria accende il dibattito alla Biennale Architettura 2025

Cosa vuol dire “abitare meglio” nell’era della policrisi? Alla Biennale Architettura 2025, il Padiglione dell’Austria affronta la crisi dell’abitare tra speculazione immobiliare, edilizia pubblica e autogestione. Roma e Vienna: due modelli a confronto.

Leggi

Urbanistica

Convenzioni urbanistiche e responsabilità solidale nei contratti di lottizzazione

Le convenzioni urbanistiche sono accordi di collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati nell’ambito della pianificazione territoriale. La sentenza TAR Lombardia n. 3228/2024 evidenzia la responsabilità solidale dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle opere di urbanizzazione, anche in caso di trasferimenti di proprietà. Si evidenzia come tali convenzioni, pur avendo una veste contrattuale, abbiano un valore pubblico e siano finalizzate alla tutela del bene collettivo, impedendo ai privati di aggirare tali gli obblighi attraverso la cessione dei terreni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le innovazioni di Tassullo nei sistemi di rinforzo per le murature

La proposta dei rinforzi strutturali Tassullo integra materiali performanti in soluzioni innovative e funzionali, pensate per garantire la massima resa tecnica e ottimizzare l’economia degli interventi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Oneri della sicurezza pari a zero: non sempre motivo di esclusione dalle gare pubbliche

Premesso che gli oneri, i costi e le norme sulla sicurezza nei cantieri edili mirano a tutelare la salute dei lavoratori, l’articolo 108, comma 9 del DLGS 36/2023 impone alle imprese di indicare tali oneri nelle offerte economiche delle gare pubbliche, salvo alcune eccezioni, garantendo così la trasparenza e la correttezza nelle procedure di aggiudicazione. La sentenza del TAR del Lazio n. 7694/2025 evidenzia che questa dichiarazione in assenza di tali oneri, se adeguatamente giustificata, non comporta automaticamente l’esclusione dalla gara, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra rispetto delle norme e buon senso tecnico.

Leggi

Energie Rinnovabili

ENEA presenta la prima Smart Community energetica italiana: modello sostenibile e partecipato per l’energia del futuro

La Smart Community di Anguillara Sabazia, promossa da ENEA, introduce un nuovo paradigma nella gestione dell'energia. Integrando tecnologie avanzate e coinvolgimento attivo dei cittadini, il progetto mira a creare un ecosistema sostenibile e replicabile, dove l'energia è condivisa e valorizzata attraverso strumenti digitali innovativi.

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA negli edifici: GBC Italia lancia un’indagine nazionale, partecipa anche tu

La sostenibilità del costruito non è più una scelta opzionale, ma una necessità strategica. In vista dell’aggiornamento dei CAM edilizia e della trasposizione della Direttiva EPBD IV, che introdurranno criteri premianti e obblighi di valutazione ambientale lungo il ciclo di vita degli edifici, GBC Italia lancia una survey nazionale sulla diffusione degli studi LCA a scala di edificio.

Leggi

Normativa Tecnica

Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: la parola al settore

Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in corso, INGENIO offre ai professionisti la possibilità concreta di esprimere il proprio parere. Una voce collettiva per contribuire a un cambiamento consapevole, condiviso e tecnicamente solido.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di edifici storici in muratura: l’approccio Biemme tra tradizione e innovazione

Intervenire sul patrimonio edilizio storico richiede competenze specifiche, tecnologie compatibili e un approccio multidisciplinare. In questo scenario si inserisce l’esperienza di Biemme Srl, azienda marchigiana con oltre quarant’anni di attività nel rinforzo strutturale di edifici in muratura, che ha sviluppato soluzioni certificate come i Sistemi CRM, FRCM e anche l’innovativo Sistema FRCS-ARMATEX TOTAL ETA, pensate per rispondere alle esigenze del costruito storico.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Riempire la stanza imbiancata di parole

La metafora è ovunque intorno a noi, imbianca e sbianca ogni superficie convenzionale, può demolire ipocrisie e rigenerare tessuti di significati. Percepisci come ti abbraccia e ti stringe? Penetra in ogni progetto e sorride e allude in ogni relazione. Probabilmente Anne SEXton è, insieme a Sylvia Plath, un’anti-icona indelebile di quel mondo (e modo) poetico di cui abbiamo bisogno di confessarne l’esistenza!

Leggi

Illuminazione

La Basilicata guida l’Italia nella transizione digitale delle infrastrutture pubbliche con la piattaforma ENEA PELL

La Basilicata è la prima regione italiana ad aderire alla piattaforma ENEA PELL per il monitoraggio dell’illuminazione pubblica, promuovendo la digitalizzazione e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il sistema consente una gestione intelligente e sostenibile dei dati, supportando la transizione verso smart city e smart land.

Leggi

Professione

Norme UNI: consultazione illimitata per gli architetti a condizioni agevolate grazie all’accordo con il CNAPPC

Confermata per il triennio 2025-2027 la convenzione tra UNI e CNAPPC: gli architetti iscritti all'Albo potranno consultare online tutte le norme UNI, EN e ISO a soli 50 euro l’anno. Un’opportunità strategica per professionisti e studi tecnici under 10 addetti per restare aggiornati su normativa tecnica e standard di progettazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la traslazione della sagoma dell'edificio è sempre una variazione essenziale?

La traslazione della sagoma di un edificio in area vincolata comporta la qualificazione automatica come "variazione essenziale" e ha come conseguenza la demolizione ma il Decreto Salva Casa ha cambiato le carte in tavola, non equiparando più automaticamente le difformità totali agli abusi essenziali in presenza di vincolo, anche se le regole non si applicano retroattivamente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici galleggianti: l’innovazione sostenibile di ECO Group per l’energia del futuro

ECO The Photovoltaic Group sviluppa impianti fotovoltaici galleggianti su bacini artificiali, combinando produzione di energia rinnovabile e tutela delle risorse idriche. Questa tecnologia innovativa migliora l’efficienza energetica senza consumo di suolo ed è pronta per una diffusione su larga scala in Italia.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 senza permesso? Occhio ai regolamenti comunali

Prima del 1° settembre 1967, entrata in vigore della Legge Ponte, l'obbligo di licenza edilizia era in generale limitato a zone urbanizzate e centri abitati, ma se esisteva un regolamento comunale ad hoc che prevedeva la necessità del permesso di costruire per tutti gli interventi, in sua assenza l'opera risulta ovviamente abusiva.

Leggi

Ceramica

Piastrellature ceramiche: tutte le novità introdotte dalla UNI 11493-1

La nuova UNI 11493-1:2025 aggiorna i criteri per progettazione, posa e manutenzione delle piastrellature ceramiche. Tra le novità: definizione di “posa a strato compatto”, revisione delle tecniche applicative, nuove indicazioni sulla manutenzione e sul massetto di supporto secondo la UNI 11944.

Leggi

Città

Smarriti nella pioggia digitale

Nelle città intelligenti, ma sempre meno umane, l’uomo si perde tra notifiche e architetture che rispondono ai comandi, ma non ai bisogni. Abbiamo smarrito il silenzio, la lentezza, il senso di appartenenza. In questo paesaggio iperconnesso, resta un desiderio: ritrovare una città che sia madre, non macchina. Perché oggi viviamo come un cammello in una grondaia.

Leggi