Articoli

Sicurezza Lavoro

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione: le responsabilità inderogabili

La sentenza Cassazione 2747/2025 chiarisce le responsabilità penali del CSE nei cantieri: il coordinatore deve verificare l’effettiva attuazione delle misure di sicurezza e adottare provvedimenti immediati in caso di pericolo, senza potersi appellare alle funzioni del RUP o ad altri soggetti.

Leggi

Prefabbricati

DRYSCON®: la connessione innovativa per strutture prefabbricate in zona sismica

Una soluzione brevettata da DLC Consulting, sviluppata con Chryso Italia, che unisce rapidità di montaggio, duttilità sismica e resistenza al fuoco nelle connessioni pilastro/fondazione e pilastro/pilastro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verifica tecnico-professionale tra committente e fornitore: sicurezza e responsabilità negli appalti

Affidare un appalto a un’impresa o a un lavoratore autonomo richiede al committente non solo di valutare il preventivo, ma di verificare i requisiti tecnico-professionali. Un passaggio essenziale per garantire che il fornitore abbia struttura, attrezzature e competenze adeguate per operare in sicurezza. All’interno alcune indicazioni sugli obblighi del committente e sul come fare queste verifiche.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Kerakoll lancia la seconda stagione della serie web “H40 Guru della Posa”

L’iconica linea di Gel-Adesivi H40 protagonista del docu-reality che celebra il mondo della posa e i suoi professionisti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazioni speditive di vulnerabilità di edifici in c.a. a diverse scale territoriali

Il testo presenta una nuova metodologia per la valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato, basata sul database CARTIS. La procedura, strutturata ad albero decisionale, è applicata su diverse scale territoriali e supporta l’analisi del patrimonio edilizio italiano.

Leggi

Condominio

Quando le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) vanno rimosse

È illegittima l’installazione di una VEPA sul balcone di proprietà esclusiva qualora sia in contrasto con il regolamento di condominio contrattuale, regolarmente richiamato nel rogito d’acquisto, e leda il decoro architettonico dell’edificio. E’ il chiarimento reso dalla sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 1952 pubblicata il 12 giugno 2025.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: in Italia nel 2024 registrato un caldo record. Piove al Nord, il Sud nella morsa della siccità

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, con temperature record e numerosi eventi climatici estremi. Piogge abbondanti al Nord ma siccità grave al Sud hanno segnato un quadro meteorologico sempre più instabile.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e di Bernard Malamud e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi

Comfort e Salubrità

La necessità di competenza nel posizionamento dei dosimetri per le misure passive di radon

La necessità di competenza nel posizionamento dei dosimetri per le misure passive di radon è un aspetto critico che richiede conoscenze tecniche specialistiche, aderenza alla legislazione e alle normative tecniche. In questo articolo viene dettagliato perché la competenza è fondamentale, un posizionamento inadeguato può infatti portare a sottostima o sovrastima dei livelli di radon, decisioni errate sulla necessità di mitigazione, sprechi di risorse economiche e potenziali rischi per la salute degli occupanti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Fattori di variabilità nella produzione del calcestruzzo: uno stimolo in più per adottare un modello pienamente prestazionale

La variabilità del calcestruzzo è aumentata con l’introduzione di nuovi materiali e tecniche, rendendo essenziale una gestione rigorosa. Lo studio analizza i fattori influenti e propone modelli prestazionali per garantire affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Salva Casa

Cambio destinazione d'uso da commerciale a residenziale: oggi si fa con la SCIA!

Grazie alle novità apportate dal Decreto Salva Casa all'art.23-ter del Testo Unico Edilizia, oggi il cambio di destinazione d'uso da commerciale (tabaccheria/salumeria) a residenziale (abitazione), eseguito con opere assentibili in edilizia libera, può essere realizzato con la presentazione di una semplice SCIA. Non serve il permesso di costruire e l'ordinanza di demolizione del comune è illegittima.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene

Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Mobilità

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Edilizia

FILA Solutions SB si evolve: rinnovo della governance e passaggio generazionale

FILA Solutions SB, azienda con oltre ottant'anni di storia e di esperienza, annuncia un aggiornamento significativo nella propria governance, segnando un momento fondamentale di evoluzione e rinnovamento. I dettagli sul nuovo assetto aziendale.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Energia

Energia, via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega su CCS, idrogeno e metano

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di legge delega per regolamentare CCS, idrogeno ed emissioni di metano. L’obiettivo è accelerare la decarbonizzazione e garantire la sicurezza energetica nel rispetto degli impegni europei.

Leggi

Software Impiantistica - MEP

Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati

Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.

Leggi

Architettura

Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano

Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.

Leggi

Pompe di Calore

Riscaldamento e raffrescamento domestico in un'unica soluzione: la gamma di tecnologie integrate di Panasonic

Le nuove soluzioni Panasonic per il comfort domestico combinano pompe di calore aria-acqua, ventilazione, fan coil smart e sistemi di gestione avanzata. Tecnologie ideali per riqualificazioni e nuove costruzioni orientate alla massima efficienza energetica.

Leggi

Digitalizzazione

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: l'UE pubblica le linee guida

La Commissione europea ha fornito un pacchetto di documenti (regolamento delegato, di esecuzione e orientamenti su tempi specifici) con l'obiettivo di aiutare gli Stati membri alla redazione dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale, da presentare entro la fine del 2025

Leggi