DRYSCON®: la connessione innovativa per strutture prefabbricate in zona sismica
Una soluzione brevettata da DLC Consulting, sviluppata con Chryso Italia, che unisce rapidità di montaggio, duttilità sismica e resistenza al fuoco nelle connessioni pilastro/fondazione e pilastro/pilastro.
Una sinergia tra ingegneria e innovazione
Il sistema DRYSCON® nasce dalla collaborazione tra DLC Consulting (Milano), studio fondato dal Prof. Ing. Bruno Dal Lago, e Chryso Italia, leader nelle soluzioni per calcestruzzo e prefabbricazione. La sinergia tra i due soggetti ha portato allo sviluppo e alla brevettazione di un sistema di connessione meccanica ad alte prestazioni, pensato per strutture prefabbricate in zona sismica.
Chryso Italia attualmente gestisce la commercializzazione esclusiva, offrendo anche consulenza tecnica personalizzata a progettisti e imprese.
Cos'è il sistema Dryscon®
Dryscon® è una connessione meccanica prefabbricata per elementi in calcestruzzo armato che consente di ottenere continuità strutturale delle armature nelle connessioni verticali pilastro/fondazione, pilastro/pilastro, muro/fondazione, muro/muro, e per le connessioni orizzontali trave/pilastro, e tegolo/trave.

Il sistema Dryscon® è marcato CE secondo la EN 1090-1: 2011 in Classe di Esecuzione EXC3.
Focus sulle connessioni verticali pilastro/fondazioni e pilastro/pilastro
In questo articolo prenderemo in considerazione solo le connessioni verticali pilastro/fondazioni e pilastro/pilastro. La connessione si configura come sovradimensionata (tipo B) con il criterio di gerarchia delle resistenze rispetto alle armature correnti e ai fini del comportamento sismico offre sovraresistenza idonea per strutture progettate in classe di duttilità media ed elevata secondo normativa italiana vigente.
La grande innovazione del sistema Dryscon®, in questo caso, risiede nella sostituzione di una singola barra di grande diametro con quattro barre di diametro inferiore, ancorate in un pilastrino e collegate tramite una barra filettata centrale ad alta resistenza, che consente il trasferimento coassiale delle forze.
Sono proposte due tipologie di connessione:
- DYA (DrYscon Adjustment);
- DYS (DrYscon Sleeve).
Connessione DYA – DrYscon Adjustment
Connessione con regolazione meccanica per la messa in bolla dei pilastri. Si basa su una piastra in acciaio (Kaptor) e su una barra filettata M24 che permette la regolazione precisa in cantiere e garantisce un montaggio sicuro, anche in fase transitoria.
Connessione DYS – DrYscon Sleeve
Connessione con guaina corrugata riempita con malta espansiva Exocem G1. Garantisce la continuità delle armature anche in situazioni di vincoli geometrici complessi, come nei giunti prefabbricati fondazione-pilastro.
I principali vantaggi del sistema Dryscon®
Vantaggi operativi
- Installazione rapida e precisa grazie a dime metalliche e accessori reimpiegabili.
- Riduzione dell’utilizzo della gru e sicurezza durante la messa in opera.
- Possibilità di smontaggio (per DYA).
- Compatibilità con pluviali interni fino a Ø200 mm.
- Fondazioni di altezza ridotta e semplificazione dei cordoli.
Vantaggi strutturali
- Trasferimento coassiale degli sforzi senza generare momenti torsionali.
- Nessuna saldatura in zona critica: idoneità per duttilità media e alta (classe B).
- Duttilità completa su tutta l’altezza critica del pilastro.
- Resistenza al fuoco ≥ R120, estendibile a R240.
- Elevata durabilità, senza elementi metallici esposti.
- Riduzione delle fessurazioni grazie a barre di diametro ridotto.
Vantaggi in zona sismica
- Sovraresistenza ≥ 35% rispetto alle armature correnti.
- Progettazione con fattori di struttura q fino a 3,5.
- Elevata capacità rotazionale dei pilastri.
- Riduzione fino all’80% del quantitativo di acciaio in strutture ad alta sismicità.
Prove di laboratorio e analisi numeriche
Per la caratterizzazione meccanica del sistema Dryscon® e la conferma delle ipotesi progettuali, è stata effettuata una vasta campagna sperimentale a diversi livelli. Parallelamente, sono stati sviluppati dei modelli numerici avanzati per la corretta interpretazione dei risultati. Tutti i certificati relativi alle prove di laboratorio sono a disposizione degli utilizzatori del sistema Dryscon®.

Supporto completo alla progettazione
Chryso Italia e DLC Consulting offrono un pacchetto completo che include:
- Progetto esecutivo delle connessioni e del pilastro in 3D
- Relazione di calcolo strutturale
- Tavole DWG e famiglie Revit su richiesta
- Progetto delle dime e del castelletto prefabbricato o collare
SCARICA ORA IL PDF IN ALLEGATO
>>> Scopri nell'articolo in PDF tutti i dettagli tecnici del sistema Dryscon®, comprese le verifiche di resistenza e duttilità, oltre alle configurazioni dimensionali disponibili, scaricando l’articolo completo in formato PDF.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp