Articoli

Pagina 11

Professione

Il MIT cerca 300 funzionari da assumere a tempo indeterminato: 130 posti per gli ingegneri edili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un concorso per l’assunzione di 300 Funzionari tecnici a tempo indeterminato. Le candidature devono essere inviate entro il 24 maggio 2025 tramite il portale inPA.

Leggi

Restauro e Conservazione

Salone del Restauro 2025: Assorestauro promuove innovazione e collaborazioni internazionali

Assorestauro, l’Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico e Urbano, rinnova la sua presenza al Salone del Restauro 2025 a Ferrara, con un programma articolato di iniziative, conferenze e incontri tecnici. Ecco i dettagli della partecipazione.

Leggi

Certificazione Energetica

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce l’Academy AI di Harpaceas: intelligenza artificiale al centro della strategia operativa e di servizio

Innovare per crescere, e con l’Intelligenza Artificiale, oggi, si sa, è meglio. Per far fronte alle nuove sfide, Harpaceas, azienda leader nella trasformazione digitale nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’energia, ha creato l’Academy AI che si occupa di introdurre all’interno dei processi aziendali nuove funzioni supportate dall’AI. A guidarla, un Comitato che sovrintende i servizi offerti ai propri clienti e fa in modo che se ne faccia un uso consapevole all’interno dell’Azienda.

Leggi

Patologie Edili

Patologie e quadri fessurativi più ricorrenti nelle strutture in muratura

Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura. Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione del lastrico solare in terrazzo: no alla SCIA, sì al permesso di costruire

Il lastrico solare è una copertura piana, generalmente non accessibile e utilizzata come tetto, mentre il terrazzo è uno spazio esterno abitabile, dotato di parapetti e destinato all'uso ricreativo. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 2307/2025, viene sottolineata l'importanza di un titolo edilizio specifico, quale il permesso di costruire, per la trasformazione di un lastrico in terrazzo, in quanto gli interventi di modifica della destinazione d’uso richiedono opportuna revisione da parte degli enti preposti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rinnovare il pavimento: verifica delle prestazioni meccaniche dell'esistente

Nella riqualificazione edilizia, il pavimento è tra gli elementi più frequentemente oggetto di intervento, sia per esigenze estetiche che funzionali. Quali caratteristiche deve avere il supporto quando si parla di ristrutturare, soprattutto senza demolizione dell’esistente?

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di torri in muratura con la tecnica della emissione acustica

L’emissione acustica (AE) è una tecnica di monitoraggio non invasiva efficace nella diagnosi precoce dei danni strutturali in edifici storici come ad esempio nelle torri in muratura. L’articolo illustra i principi della tecnica e i risultati ottenuti nel monitoraggio della Torre Asinelli di Bologna, evidenziando correlazioni con eventi sismici e ambientali.

Leggi

Ponti e Viadotti

"Il ponte, un'opera tra architettura e ingegneria" seminario di approfondimento all'Università di San Marino

Il ponte, simbolo architettonico e ingegneristico, rappresenta un'opera che unisce estetica, funzione e solidità, spesso con valore evocativo per la collettività. Su questo tema si terrà il 21 maggio a San Marino un seminario che affronterà casi come il ponte di Messina e soluzioni strutturali innovative, con focus anche su tecniche di consolidamento del terreno. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Infrastrutture

Sport e Periferie: 110 milioni per gli impianti sportivi italiani

Il bando "Sport e Periferie 2025" mira a favorire lo sviluppo e l'adeguamento di infrastrutture sportive e consentire l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali: i comuni possono presentare le domande fino al 16 giugno 2025.

Leggi

Isolamento Acustico

ANIT, rinnovato il Direttivo: Valeria Erba confermata Presidente dell'Associazione

ANIT ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029, confermando l’Ing. Valeria Erba alla presidenza. Eletti nuovi membri e confermati i rappresentanti delle associazioni di categoria e il revisore dei conti.

Leggi

Architettura

"L’architettura è costruzione": GRAITEC è partner del Global Award for Sustainable Architecture 2025

GRAITEC è partner del Global Award for Sustainable Architecture 2025, evento patrocinato dall’UNESCO che si terrà il 6 maggio 2025 allo IUAV di Venezia, premiando studi di architettura impegnati in progettazione etica e sostenibile. Il simposio internazionale, dal tema “L’architettura è costruzione”, esplora territorializzazione, riqualificazione e sperimentazione, coinvolgendo professionisti del costruito.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e salvataggio in corner: quando può scattare la fiscalizzazione?

Il possessore o utilizzatore dell'opera abusiva è legittimo destinatario dell'ordine di demolizione, prima, e della sanzione per omessa rimozione dell'abuso, poi. La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è possibile solo per parziali difformità, non essendoci alcuno spazio per l'applicazione in caso di carenza del titolo edilizio.

Leggi

Salva Casa

Da magazzino ad abitazione: col Salva Casa basta la SCIA o serve il permesso?

Il cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenziale, con suddivisione del locale in quattro ambiente distinti, realizzato su una unità immobiliare posta al piano seminterrato, in assenza di una specifica disciplina regionale e comunale, anche in vigenza del Decreto Salva Casa è soggetto al permesso di costruire.

Leggi

Appalti Pubblici

La sostituzione del professionista nelle gare pubbliche: attenzione ai limiti temporali!

Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura. Gli artt. 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo. La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche, sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva, per garantire la regolarità delle procedure.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Sistemi di rinforzo sismico CRM ARMAMURO: esempio di intervento su fabbricato civile in zona sismica 2

Intervento di miglioramento sismico su edificio in zona 2 mediante sistema CRM ARMAMURO DRACO. L’uso di reti GFRP e malte a base calce garantisce velocità di posa, efficacia strutturale e conformità normativa secondo le Valutazioni Tecniche Europee (ETA).

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione delle pavimentazioni in legno posate in esterno

Con l’arrivo della bella stagione, patii e dehor in legno tornano protagonisti degli spazi all’aperto. Per mantenerli belli e funzionali nel tempo, è fondamentale intervenire con una corretta manutenzione. Ecco alcuni consigli pratici per preservare l’estetica e la durabilità del pavimento in legno esterno.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sostenibilità: la proposta innovativa di E2Tech al centro di Heat Pump Technologies 2025

E2Tech ha presentato a Heat Pump Technologies una nuova pompa di calore al propano (R290), efficiente, silenziosa e realizzata con materiali riciclati. L’azienda promuove un approccio sostenibile e bilanciato, puntando su soluzioni full electric e ibride per la transizione energetica.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia 2025: l’Architettura dell’Adattamento chiama anche gli Ingegneri

Alla Biennale di Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale, artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro. Quale sarà il ruolo dell'ingegnere?

Leggi

Appalti Pubblici

PNRR e Gare per Servizi Tecnici: nel primo trimestre 2025 crollano gli affidamenti ma avanza la fase esecutiva

Nel primo trimestre 2025 crollano del 36% i bandi PNRR per servizi tecnici, con un netto spostamento verso la fase esecutiva: direzioni lavori al 65,7% del valore.

Leggi

BIM

Lo standard IDS: la verifica del contenuto informativo nei modelli BIM

Lo standard IDS consente di verificare in modo automatizzato il contenuto informativo nei modelli BIM. Attraverso file XML leggibili da macchina, come quelli gestiti in Solibri, è possibile controllare attributi, Pset e requisiti specifici della commessa. Scopriamo come controllare i requisiti informativi nei modelli BIM tramite Solibri.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni impermeabili Polyglass entrano a far parte del tool “Mapei PRO – Analisi prezzi e voci di capitolato”

Grazie alla collaborazione tra Mapei, ACCA software e Polyglass, il tool gratuito “Mapei PRO” include ora anche analisi prezzi e voci di capitolato per le impermeabilizzazioni con membrane bituminose. Il sistema facilita il lavoro di progettisti offrendo contenuti aggiornati, esportabili e integrabili nei principali software di computo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi liquidi impermeabilizzanti a base resina per l’edilizia

Webinar tecnico con CFP dedicato ai sistemi liquidi impermeabilizzanti a base di resine. Il 6 maggio 2025, esperti del settore presenteranno tecnologie, vantaggi applicativi e casi studio reali per la protezione delle strutture edilizie.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

A me una VMC decentrale espresso. Doppio flusso? Si ma che sia push-pull... macchiato, grazie.

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo, contrastando muffa, condensa e inquinamento domestico. Sempre più integrabile anche in edifici esistenti, rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici. Vediamo perchè e in che modo.

Leggi