Articoli

Pagina 10

Progettazione

Ottimizzazione della forma della cupola Grindshell: con e senza smozzatori sismici

Il testo presenta una metodologia per ottimizzare forma e prestazione sismica delle gridshells integrando smorzatori viscoelastici tramite algoritmi genetici, usando Grasshopper e OpenSees. L’ottimizzazione simultanea della forma e del posizionamento degli smorzatori migliora significativamente la risposta sismica, riducendo gli spostamenti massimi e influenzando la geometria finale.

Leggi

Pompe di Calore

Clivet presenta le soluzioni per la casa del futuro: efficienza, comfort e sostenibilità

Clivet lancia Fullness, sistema compatto ad aria per case a basso consumo, e una nuova pompa di calore idronica con refrigerante naturale R290, entrambe gestibili da remoto per massimizzare efficienza e comfort. Le soluzioni puntano su sostenibilità, qualità dell’aria e integrazione smart.

Leggi

Laterizi

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio

Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.

Leggi

BIM

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emissioni di gas serra in calo nel 2024: bene l’energia elettrica, restano criticità nei trasporti

Secondo i dati presentati da Ispra, nel 2024 l’Italia registra una riduzione del 3% delle emissioni di gas serra rispetto all’anno precedente. Un trend positivo trainato dal settore elettrico, mentre i trasporti continuano a rappresentare una sfida per gli obiettivi climatici al 2030.

Leggi

Coperture

Il consolidamento delle capriate lignee nella scuola media di Borgomanero

Durante un sopralluogo nel sottotetto della scuola media di Borgomanero, sono state rilevate criticità puntuali sulle capriate, messe in sicurezza con RESISTECTO®, il sistema di consolidamento capace di ripristinare le funzionalità delle capriate senza comprometterne l’integrità storica.

Leggi

Assicurazione

La polizza assicurativa nei lavori pubblici deve essere unica o distinta? I chiarimenti del MIT

L’art. 117, comma 10, del d.lgs. 36/2023 evidenzia l’obbligo per l’esecutore dei lavori di costituire e consegnare una polizza assicurativa prima della consegna dei lavori, finalizzata a tutelare la stazione appaltante da danni materiali e responsabilità civile verso terzi. Il MIT, con l’interpello n. 3343/2025 chiarisce che la polizza deve essere unica e comprensiva di copertura per danni alla stazione appaltante e responsabilità civile, rispettando le indicazioni normative e di mercato. Tuttavia è riconosciuta la possibilità di presentare più polizze distinte, purché siano conformi ai requisiti di legge.

Leggi

Muratura

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Condominio

Locatori, condominio, proprietario esclusivo del lastrico solare: chi è il responsabile in caso di infiltrazioni d’acqua?

Le problematiche di degrado strutturale e architettonico nei condomini, come i danni dovute alle infiltrazioni d’acqua e altri deterioramenti, rappresentano una preoccupazione crescente per proprietari, amministratori e professionisti del settore edilizio. La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 5660/2025, chiarisce le responsabilità in caso di infiltrazioni provenienti da lastrici solari di proprietà esclusiva, affermando che il proprietario esclusivo è responsabile per danni derivanti da cattiva manutenzione, salvo prova di cause imprevedibili o colpe di altri soggetti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificare il Paese non è un lusso: incentivi efficaci, strumenti semplici e un nuovo Testo Unico per rilanciare l’edilizia

Paola Marone evidenzia l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio italiano, obsoleto ed energivoro, con incentivi stabili, inclusivi e integrati a criteri ambientali e strutturali. Serve una riforma normativa organica e una roadmap chiara e duratura per garantire coerenza legislativa, sostenibilità e sicurezza del costruito.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria sismica e la dichiarazione di conformità dopo il Salva Casa: la guida completa

Dopo l’entrata in vigore del Salva Casa si delinea una nuova procedura per la sanatoria sismica, che prevede una serie di attività per la regolazione postuma e l’attestazione della conformità alle norme tecniche. In questo articolo una guida alle attività necessarie per la sanatoria.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e livello di completamento opere: il solo tetto di copertura non basta

In materia di condono edilizio, per edifici ultimati si intendono quelli completi almeno al "rustico", espressione con la quale si intende un'opera mancante solo delle finiture (infissi, pavimentazione, tramezzature interne), ma necessariamente comprensiva delle tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili ed esattamente calcolabili.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: quando si dimostra lo stato legittimo con le prove di una licenza edilizia?

Una licenza edilizia storica, se non annullata o smentita da prove certe, può costituire valido riferimento per definire lo stato legittimo. Non è infatti sufficiente che il Comune presuma una difformità costruttiva, in quanto deve fornire riscontri documentali concreti per contestare la validità del titolo.

Leggi

Umidità

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Domotica

Aggiornamento app Homematic IP: trasferimento rapido alla nuova Home Control Unit e automazioni smart

È disponibile l’aggiornamento 3.4.7 dell’app Homematic IP, che introduce un assistente per migrare l’intero sistema dalla precedente centralina Access Point alla nuova Home Control Unit. L’update migliora anche le automazioni grazie alla nuova funzione “Else”.

Leggi

Concorsi di progettazione

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro, che verranno assegnati in una cerimonia il 7 maggio.

Leggi

Pompe di Calore

Cordivari a Heat Pump Technologies: efficienza e design per un futuro sostenibile

Cordivari ha presentato a Heat Pump Technologies soluzioni avanzate per impianti a pompa di calore, unendo efficienza energetica e design. L'azienda guarda con ottimismo al futuro del settore, puntando su sostenibilità, connettività e innovazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sempre efficienti con il sistema sostenibile di panni Mewa

Con l’arrivo della primavera cresce l’energia e la voglia di innovare, anche sul lavoro. Il sistema di panni Mewa è un esempio concreto: una soluzione sostenibile ed efficiente che garantisce qualità, continuità e vantaggi per tutti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Identificazione speditiva di danni strutturali rilevanti per strutture esposte al rischio sismico: il sistema di monitoraggio SimpleOne

Il sistema di monitoraggio a basso costo in continuo delle strutture esposte al rischio sismico, che riduce la necessità di ispezioni frequenti, con una rapida identificazione di eventuali danni strutturali rilevanti, e aumenta la sicurezza degli utenti di edifici e infrastrutture.

Leggi

Professione

Il MIT cerca 300 funzionari da assumere a tempo indeterminato: 130 posti per gli ingegneri edili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un concorso per l’assunzione di 300 Funzionari tecnici a tempo indeterminato. Le candidature devono essere inviate entro il 24 maggio 2025 tramite il portale inPA.

Leggi

Restauro e Conservazione

Salone del Restauro 2025: Assorestauro promuove innovazione e collaborazioni internazionali

Assorestauro, l’Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico e Urbano, rinnova la sua presenza al Salone del Restauro 2025 a Ferrara, con un programma articolato di iniziative, conferenze e incontri tecnici. Ecco i dettagli della partecipazione.

Leggi

Certificazione Energetica

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce l’Academy AI di Harpaceas: intelligenza artificiale al centro della strategia operativa e di servizio

Innovare per crescere, e con l’Intelligenza Artificiale, oggi, si sa, è meglio. Per far fronte alle nuove sfide, Harpaceas, azienda leader nella trasformazione digitale nei settori delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’energia, ha creato l’Academy AI che si occupa di introdurre all’interno dei processi aziendali nuove funzioni supportate dall’AI. A guidarla, un Comitato che sovrintende i servizi offerti ai propri clienti e fa in modo che se ne faccia un uso consapevole all’interno dell’Azienda.

Leggi

Patologie Edili

Patologie e quadri fessurativi più ricorrenti nelle strutture in muratura

Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura. Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza.

Leggi