La manutenzione non conviene…perchè non si vede
una proposta social per pretendere la sicurezza delle nostre strade e degli edifici dove viviamo e lavoriamo
Pagina 1139
una proposta social per pretendere la sicurezza delle nostre strade e degli edifici dove viviamo e lavoriamo
Il Sismabonus è ammesso solo per spese extra contributo: i costi per gli interventi edilizi coperti dal finanziamento vanno contabilizzati separatamente rispetto a quelli per gli interventi per i quali si intende fruire della detrazione
Procedura di analisi per effettuare il calcolo della capacità portante di elementi strutturali
News dal sito del Ministero dei Trasporti: Boom di vendite in Italia a luglio 2018. Più vicino l’obiettivo di riduzione della Co2
Il Laboratorio di ricerca in ingegneria edile di Champaign, Illinois, ha stampato con tecnologia 3D con successo una struttura in cemento di 512 piedi quadrati.
Prosegue la ricerca sul graphene a livello mondiale
Una straordinaria pubblicazione Michel Virlogeux dal titolo "DESIGN AND DESIGNERS".
Speciale terreni edificabili: un approfondito studio del Notariato analizza la qualificazione urbanistica dei terreni ‘suscettibili di utilizzazione edificatoria’ e ‘agricoli’ al fine dell’applicazione delle imposte
Un interessante approfondimento del Dott. Zaffaroni
I geologi chiedono scelte chiare sulla gestione dei georischi, sulla manutenzione del costruito e del territorio
In merito alla scarsa durabilità nel tempo del Viadotto sul Polcevera
Approfondimento sul mondo dell'edilizia e delle costruzioni oggi in Italia ed in particolare sull'evoluzione delle imprese edili nelle politiche di costruzione dell’Italia
Chiarimenti ENEA su interventi efficientamento energetico: il documento originale cartaceo, quando è prevista l’asseverazione del tecnico, deve riportare la firma ed il timbro del tecnico compilatore e deve essere consegnato al beneficiario per essere esibito a richiesta
Sicurezza strutturale dei ponti: secondo il MIT di Boston, una rete di sensori mobili può fornire informazioni sullo stato di salute delle strutture
Il CNI invia a Toninelli una lettera di proposte
Crollo del Ponte Morandi a Genova, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Edoardo Cosenza, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Ateneo Federiciano ed esperto di rilevanza internazionale in materia, ha affidato a un post sul suo profilo Facebook alcune considerazioni tecniche sulla sciagura. Senza un'analisi approfondita - avverte Cosenza - non si possono azzardare ipotesi sulla dinamica del crollo.
Il Comune di Piano di Sorrento ha diffuso un avviso pubblico per la partecipazione ad uno stage formativo presso i propri uffici tecnici, rivolto a giovani laureati in ingegneria e in architettura. La domanda deve essere presentata entro il 31 agosto. Lo stage - a titolo volontario e non retribuito - ha durata semestrale ed è rivolto a giovani laureati da non più di cinque anni.
La vita nominale (oggi) di un'opera come il ponte sul Polcevera Inizieremo le nostre considerazioni su quale avrebbe dovuto essere la vita di...
javascript:voidqueste le 6 prooste:
1) la creazione di un catasto dei ponti e di tutte le infrastrutture; 2) quanto prima le verifiche dei ponti che hanno raggiunto i 40-50 anni di età ed in particolare le infrastrutture poco “ispezionabili” come quelle in cemento armato; 3)lo svolgimento da parte dello Stato, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.72 del 2014 art. 5 lettera t, di un’attenta e minuziosa vigilanza sulla corretta manutenzione delle infrastrutture; 4) l’esame approfondito di tutte le concessioni in essere; 5) di giudicare e comminare la pena a chi ha sbagliato: Stato o Concessionario che sia; 6) l’inserimento nella Commissione MIT di liberi professionisti, esperti nella progettazione di ponti.
Un modo semplice, affidabile e conveniente per creare l’equilibrio idronico dell'impianto di riscaldamento e ottenere risparmio energetico, meno rumore e più comfort. Scopri le valvole di bilanciamento automatico ASV di Danfoss
Con l’aumento del trasporto aereo, si stanno moltiplicando gli scali aerei che hanno necessità di essere riqualificati o ampliati. Come intervenire al meglio per trovare soluzioni efficienti, innovative e sostenibili? Il caso dell'Aeroporto Federico Fellini di Rimini
Ancora un altro caso di richiesta di consulenze gratutite da parete della PA.Ed è già polemica
Si propone un'attenta analisi delle condizioni ambientali del ponte Morandi che ne hanno con molta probabilità compromesso la durabilità