Condizionamento: gli F-GAS e i refrigeranti alternativi
Si definisce in modo corretto “Frigorigeno” o più comunemente “Refrigerante”, un composto con idonee caratteristiche (termodinamiche e fisiche)...
Pagina 1312
Si definisce in modo corretto “Frigorigeno” o più comunemente “Refrigerante”, un composto con idonee caratteristiche (termodinamiche e fisiche)...
SCIA, CILA, Agibilità, permesso di costruire: l'Umbria e la Sicilia adottano ufficialmente i moduli standardizzati per l'edilizia approvati dalla Conferenza Unificata con l'accordo del 4 maggio 2017
Gestione energetica di un patrimonio immobiliare: dalla teoria alla pratica
Subentra al dimissionario Buia in qualità di vicepresidente elettivo più anziano
Colabeton tra gli sponsor del 62° Congresso Nazionale Ordini degli Ingegneri d’Italia
Sul ddl CONCORRENZA, la RPT non ci sta e scrive alle Commissioni della Camera
Oggi a 180 ingegneri romani viene conferito, presso l'ISA- Istituto Superiore Antincendio, un riconoscimento da parte dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in presenza dell’Ing. Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, e dell’Ing. Gioacchino Giomi, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per il grande impegno profuso nel porre a servizio della collettività, volontariamente e senza scopo di lucro, le proprie competenze a seguito degli eventi sismici che hanno colpito il Paese da fine agosto 2016.
Locali adibiti a vani tecnici: per il Tar Calabria, al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile
Conglomerato bituminoso di recupero dalla rimozione di pavimentazioni esistenti
Premiazione della 6° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto, 4 luglio a Palermo
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.
L’ aspirazione centralizzata sta diventando in misura sempre crescente una dotazione richiesta negli edifici a carattere sia domestico che...
Isolare termicamente con adeguato spessore
I sistemi radianti per riqualificare gli edifici esistenti
Guida tecnico-operativa della Regione Toscana per le attività di ispezione e controllo in materia di sicurezza lavoro nelle attività estrattive e di cava.
Campania: disponibili 585 milioni di fondi UE per 18 bandi aperti riguardanti, tra l'altro, difesa del suolo e dissesto idrogeologico, risparmio energetico, riqualificazione urbana, edilizia universitaria e scolastica
Bando aree urbane degradate rivolto al risanamento delle periferie dei comuni italiani: stanziati 79 milioni di euro per 46 interventi tramite nuovo decreto governativo. Brescia prima in classifica
BLASTRAC SK Italia: l’innovazione nella preparazione di superfici
La Corte di Cassazione decide in merito a un ricorso presentato per un infortunio per folgorazione di un lavoratore avvenuto in un cantiere edile,...
Abusi edilizi: il Tar Calabria ricorda che l'onere di fornire la prova dell'epoca di realizzazione di un abuso edilizio incombe sull’interessato, e non sulla pubblica amministrazione
Appalti BIM: il testo del provvedimento che attua l'art.23 del Nuovo Codice appalti è in consultazione fino al 3 luglio 2017. Obbligatorietà confermata dal 2019 per le opere oltre i 100 milioni. Tutte le specifiche e il testo del decreto
Al via la seconda edizione del concorso MiBACT, CNAPPC pronto per la selezione di dieci aree periferiche da riqualificare su indicazione dei Comuni
Conoscere per gestire al meglio l'energia e prepararsi alla transizione che non sarà solo quella prevista dall'accordo di Parigi sulle emissioni climalteranti e che prevede il passaggio dalle energie fossili alle rinnovabili, ma anche da una logica di utilizzo centralizzata dell'energia a una distribuita
STABILSANA per strade effetto terra battuta a zero impatto ambientale