Calcestruzzo, passati gli anni piu' neri ma incerto il 2015
Il 2012 e il 2013 sono stati gli anni piu' neri della crisi ancora in atto che e' la piu' intensa e la piu' lunga che ci sia mai stata nella...
Pagina 1656
Il 2012 e il 2013 sono stati gli anni piu' neri della crisi ancora in atto che e' la piu' intensa e la piu' lunga che ci sia mai stata nella...
Venerdì 14 novembre 2014 apre al pubblico nello spazio dell’Urban Center Bologna la mostra Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio, prima di una serie di tappe dell’esposizione itinerante che proseguirà fino a settembre 2015.
The importance of monitoring system in urban underground projects as well as in long and deep tunnels design.
Monitoraggio delle opere metropolitane: l’esperienza della stazione Jonio della linea metropolitana B1 di Roma
Sistemi tecnologici di scavo in opere infrastrutturali strategiche: pali 3P per le fondazioni del viadotto Molino di Setta sulla Variante di Valico
la redazione di Pavimenti ha selezionato, nell’ambito delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo, una soluzione per le pavimentazioni delle aree urbane, per contrastare l'isola di calore, realizzata dal Gruppo Magnetti
Oggi è possibile trovare una grande varietà di massetti sul mercato, spesso è difficile scegliere quello più appropriato
La progettazione e la costruzione degli edifici contemporanei nella forma skyscraper type, all’interno del contesto di Milano, si associa allo studio e all’applicazione di tecnologie speri-mentali, di procedure di interazione ambientale e di sistemi di involucro di tipo evoluto.
Freyrie, protezione del territorio e delle città dal dissesto idrogeologico
La Geomatica per il controllo e monitoraggio: la riduzione del RISCHIO del territorio soggetto a dissesto
10 domande a Paolo Luccioni sull'edilizia scolastica e i materiali utilizzati
La valutazione del rischio di tipo quantitativo e di tipo qualitativo per l’individuazione delle misure di sicurezza all’interno dei tunnel autostradali
Un edificio di qualità e altamente sostenibile come il Siemens Sustainibility Centre non poteva che avere prodotti ecosostenibili e di grande qualità, come gli adesivi e le malte Mapei.
Il Credito e la Digitalizzazione delle Imprese di Costruzione
Dopo l’approvazione definitiva della scorsa settimana da parte del Senato,approda finalmente in GU il testo del Decreto convertito in legge dello SBLOCCA ITALIA
Oggi al Quirinale la presentazione dell'evento universale,che sarà l’occasione per chiarire e prendere alcune decisioni su possibili ridimensionamenti
Nelle ore precedenti gli Stati Generali i geologi hanno incontrato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. “Siamo dinanzi ad una...
Uno studio di Cbre rileva che in Italia, nel terzo trimestre 2014, gli investimenti immobiliari non residenziali hanno superato il miliardo di euro con un aumento da aprile a giugno del 5,5%, e di oltre il 16% su base annua.
La qualità acustica degli edifici esistenti è una questione sempre più attuale. Una soluzione tipicamente consigliata è rifare il massetto superiore inserendo un materassino resiliente.
Il geometra Roberto Orlando, della Commissione massetti del Conpaviper, presenta i vantaggi dei massetti radianti a basso spessore.
BIM ed efficienza energetica nella progettazione integrata basata sul database INNOVance con il formato IFC
Il 21° World Ceramic Tiles Forum (WCTF), l’annuale riunione dei produttori di piastrelle creata nel 1994, quest’anno è organizzato a Shanghai. Per l’Italia la delegazione è guidata dal Presidente di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli e dal Presidente della Federazione dell’Industria Ceramica Europea Alfonso Panzani.
Meno costruzioni e più ristrutturazioni: è questa la tendenza dell’edilizia italiana che cerca di agganciare la ripresa puntando sulla riqualificazione energetica del patrimonio esistente,
Ruolo e giusta collocazione della rete elettrosaldata nelle pavimenti di calcestruzzo: metodi di calcolo e normativa.