Articoli

Pagina 1657

Calcestruzzo Armato

La rete elettrosaldata nei pavimenti in calcestruzzo

Ruolo e giusta collocazione della rete elettrosaldata nelle pavimenti di calcestruzzo: metodi di calcolo e normativa.

Leggi

Volume tecnico: come va calcolata

La nozione di "volume tecnico": a titolo esemplificativo sono da considerare "volumi tecnici" quelli strettamente necessari a contenere i serbatoi idrici, l'extracorsa degli ascensori, i vasi di espansione dell'impianto di termosifone, le canne fumarie e di ventilazione, il vano scala al di sopra delle linee di gronda

Leggi

Seminario "Rischio Sismico e Prevenzione"

si terrà a pavia il Seminario "Rischio Sismico e Prevenzione" organizzato da progettazione sismica

Leggi

DEBITI PA: Erogati 40 miliardi alle pubbliche amministrazioni per i debiti arretrati

Con un comunicato emesso lo scorso 7 novembre il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha riassunto quella che è la situazione sui debiti delle P.A. al 30 ottobre 2014.

Leggi

CATASTO, ARCHITETTI: necessari sconti fiscali per interventi di messa in sicurezza sismica

Le richieste del CNAPPC per la riforma del CATASTO

Leggi

Terremoto L’Aquila, assolti gli esperti della Grandi Rischi

Terremoto L’Aquila, assolti gli esperti della Grandi Rischi

Leggi

GARA PUBBLICA: le regole del bando sono vincolanti

Le regole contenute in un bando di gara pubblica hanno portata vincolante e ad esse deve essere data puntuale esecuzione nel corso della procedura senza che in capo all'organo amministrativo

Leggi

RIFORMA del CATASTO: il valore patrimoniale dovrà rispettare la realtà immobiliare italiana

A Urbanpromo si discute di riforma del catasto

Leggi

Corruzione: il cancro delle opere pubbliche

Nel convegno "Opere pubbliche e Corruzione. Riorganizzare la governance degli appalti", organizzato dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma i dati del fenomeno

Leggi

BANDI SERVIZI INGEGNERIA: nel terzo trimestre 2014 CONFERMATI I SEGNALI POSITIVI

BANDI SERVIZI INGEGNERIA: nel terzo trimestre 2014 CONFERMATI I SEGNALI POSITIVI

Leggi

La Fnailp lancia una petizione sulla riforma della PROFESSIONE TECNICA

La Fnailp lancia una petizione sulla riforma della PROFESSIONE TECNICA

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento: la Commissione adotta il rapporto tecnico CEN/TR 14245:2014

Cemento - Linee guida per l’applicazione della EN 197-2 Valutazione di conformità dei cementi” specifica lo schema per la valutazione e la verifica della costanza delle prestazioni

Leggi

Periti industriali: la consultazione delle norme UNI è gratis

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e l’UNI hanno siglato il contratto che stabilisce le condizioni di accesso agevolato alla...

Leggi

Periti industriali: la consultazione delle norme UNI è gratis

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e l’UNI hanno siglato il contratto che stabilisce le condizioni di accesso agevolato alla...

Leggi

La sfida per i nuovi GRATTACIELI non sta nelle potenzialità dell’involucro, ma nelle connessioni urbane

Presentata la mostra GRATTANUVOLE sull’evoluzione verticale della città di Milano.

Leggi

Riutilizzare gli spazi esistenti per costruire le CITTA' del futuro

Il commento dell'INU sulle citta del futuro e sulla rigenerazione urbana.

Leggi

RIGENERAZIONE URBANA, TIRA: occorre maggior attenzione alla grandi trasformzioni urbane

Commento del CENSU su rigenerazione Urbana

Leggi

3TI PROGETTI acquisisce il ramo italiano infrastrutture di URS UK Limited

3TI PROGETTI acquisisce il ramo italiano infrastrutture di URS UK Limited

Leggi

Autostrada A14: MasterRoc MP 355 MR0, preconsolidamento e presostegno in terreni limoso-sabbiosi

Autostrada A14: Resina poliuretanica bicomponente rallentata MasterRoc MP 355 MR0 per il preconsolidamento e il presostegno del cavo in terreni limoso-sabbiosi.

Leggi

RISCHIO IDROGEOLOGICO, Genova: Intervenire subito con azioni efficaci e politiche concrete

In vista degli Stati generali contro il dissesto idrogeologico, Ance, Architetti, Geologi e Legambiente tornano con #DissestoItalia

Leggi

Software Strutturali

Paratie Plus 2014: la nuova versione per l’analisi e la verifica delle opere di sostegno flessibili

Il software leader in Italia, da più di 25 anni, per l'analisi e la verifica in zona sismica di opere di sostegno flessibili pluri-supportate, modellate ad elementi finiti in campo non lineare, è oggi disponibile con la nuova versione Paratie Plus 2014.

Leggi

Avvalimento: non è sufficiente una dichiarazione meramente formale

Avvalimento: ai fini della legittimità dell’avvalimento non è sufficiente una dichiarazione meramente formale riproduttiva...

Leggi

Q-RAD: sistemi radianti a bassissimo spessore per pavimenti

I vecchi pavimenti sono spesso fonte di rumore o insalubrità, ma intervenire su pavimenti esistenti è tutt’altro che complicato: “Ci sono sistemi a bassissimo spessore, e anche soluzioni che si possono sovrapporre alla pavimentazione esistente senza alcun costo di demolizione… In ogni caso l’inerzia è bassissima: l’edificio si scalda molto velocemente”.

Leggi

ACCIAIO e “Nearly Zero Energy Building”

La nuova Sede Gruppo GR Informatica come esempio di edifici NZEB realizzati in acciaio.

Leggi