Articoli

Pagina 1658

Calcestruzzo Armato

ITALCEMENTI: Esaminati i risultati consolidati al 30 settembre 2014

Il Consiglio di Amministrazione di Italcementi S.p.A. ha preso in esame e approvato la Relazione consolidata al 30 settembre 2014.

Leggi

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere

La modellazione geotecnica 3D oggi espande le proprie frontiere. L’evoluzione scientifica e tecnologica disponibile con investimenti accessibili

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come si valuta la lavorabilità del calcestruzzo?

L’esito della realizzazione di una pavimentazione dipende dalla corretta sequenza di varie attività tra le quali la stesa del calcestruzzo è determinante.

Leggi

Comitato Termotecnico Italiano: 5 nuovi progetti di norma

Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici

Leggi

Colazione da Maison du Parc

Scenograficamente affacciato sul Parco Sempione, polmone verde di Milano, un nuovo ristorante s'impone nel panorama della ristorazione lombarda.

Leggi

DERBIGUM impermeabilizza la copertura del nuovo complesso di lusso “LAVENO PREMIUM REAL ESTATE”

Situata sulle rive del Lago Maggiore, questa residenza è dotata di impermeabilizzazioni Derbigum a basso impatto ambientale, posate sui tetti e sulle superfici su cui sono stati creati i giardini pensili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

20 Congresso CTE: annuncio preliminare

Il CTE - Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia organizza dal 6 al 8 novembre a Milano il 20° Congresso.

Leggi

FUORI DAL FANGO - 11/11 a ROMA gli STATI GENERALI contro il DISSESTO IDROGEOLOGICO

FUORI DAL FANGO”. L’11 NOVEMBRE A ROMA GLI STATI GENERALI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO Galletti: “Vincere sfida per...

Leggi

Calcestruzzo Armato

20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata

Si terrà a Milano, presso la prestigiosa sede del Politecnico, il 20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata Dal 6 all'8 novembre, come sempre sarà molto interessante il programma delle relazioni tecniche, suddivise in diverse sessioni tematiche:

Leggi

20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata

Si terrà a Milano, presso la prestigiosa sede del Politecnico, il 20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata Dal 6 all'8 novembre, come sempre sarà molto interessante il programma delle relazioni tecniche, suddivise in diverse sessioni tematiche:

Leggi

MACCHINE PER COSTRUZIONI: Produzione ed export in calo, rallenta anche mercato italiano

La produzione italiana di macchine per costruzione nel 2013 ha fatturato 2488 milioni di euro flettendo dell'1,2%. Il dato emerge dal rapporto Cribis D&B-Unacea sui bilanci societari presentati ieri al Construction equipment day svoltosi a Rimini nell'ambito della fiera Ecomondo.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in laterizio di ambienti esterni, pedonali e ciclabili

Realizzazione di una pavimentazione esterna per traffico ciclo-pedonale di cui si approfondisce il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanotecnologie e conglomerato cementizio

Il campo di ricerca delle nanotecnologie, nel settore del calcestruzzo, consente lo sviluppo di nuovi additivi, come nanoparticelle e nanofibre.

Leggi

Bonus antisismici: UNICMI e ISI chiedono proroga per almeno un triennio

UNICMI E ISI scrivono al Presidente della Commissione Ambiente Realacci e al Vicepresidente Iannuzzi: prorogarli per almeno un triennio per garantirne l'operatività

Leggi

Legge di Stabilità: per gli Architetti, “bene emendamento su ecobonus antisismico”

Commento positivo del CNAPPC sulla conferna della detrazione del 65% ai lavori preventivi di adeguamento antisismico degli edifici

Leggi

ISOLAMENTO e NATECNOLOGIE: nanocellulosa e grafene per isolare ecocompatibilmente

ITALIA e SVEZIA in collaborazione per un nuovo isolante ecocompatibile ed ignifugo, ottenuto dalla combinazione di nanocellulosa e grafene.

Leggi

70 morti e 2000 sfollati nell'alluvione in Piemonte del 1994 - dopo 20 anni gli stessi problemi

Fare prevenzione significa divulgare la conoscenza dei rischi naturali per imparare a conviverci

Leggi

VENETO, RISCHIO IDRAULICO, gli ingegneri interpellano la Regione

La FOIV riflette sul rischio idraulico del Nord Est del Veneto.Tra le cause la cementificazione degli ultimi cinquant’anni e la mancata manutenzione

Leggi

PARQUET DAY 2014: fervono i preparativi

Evento unico nel suo genere, riservato agli operatori del settore, che ruota attorno al mondo dei pavimenti di legno.

Leggi

La GREEN ECONOMY, la strada maestra per uscire dalla crisi

Conclusi gli Stati Generali della Green Economy

Leggi

SICUREZZA ANTISISMICA: il controllo tecnico applicato all’edilizia e alle opere di ingegneria civile

L'importanza del controllo tecnico applicato all’edilizia e alle opere di ingegneria civile quale strumento a servizio della sicurezza antisismica

Leggi