Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"
Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"
Pagina 1659
Corso di aggiornamento su "L’INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA"
Con 157 voti favorevoli, 110 contrari,l’aula di palazzo Madama ha votato la 29 esima fiducia al governo, approvando in via definitiva il testo finale dello SBLOCCA ITALIA
L’Italia è un Paese martoriato dal dissesto idrogeologico. Intervista a Gian Vito Graziano, CNG
utilizzare la prefabbricazione negli edifici alti
In collaborazione con CONSIP per promuovere il corretto riferimento all'accreditamento e alla certificazione nella stesura dei bandi di gara per appalti, servizi e forniture.
Si resta senza parole e anche abbastanza allibiti e arrabbiati di fronte al cedimento strutturale per 80 metri dell'argine di un torrente ad altissimo rischio di esondazione come il Carrione di Carrara, realizzato in cemento armato nel 2008, collaudato nel 2010 e crollato come burro
È soprattutto a tutti i progettisti,ingegneri,architetti,geometri e designer che si rivolge la 9 ediz. Legno&Edilizia a Verona dal 19 al 22 feb 2015
il commento di CINEAS sui dati europei sul Risk Management di FERMA
Intervista, al SAIE, al Presidente CONPAVIPER e el Presidente ASSIMP Italia, in relazione alla qualificazione degli operatori nei settori di pertinenza
Un ottimo esempio di riciclo e Green Economy, ci perviene da Bergamo, dove è stato recentemente portato a termine il progetto per la realizzazione di un campo da calcio realizzato con PFU.
Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.
Sette gruppi di lavoro, un pacchetto di proposte su sette temi. Gli Stati Generali della Green Economy 2014 si sono arricchiti con le 7 sessioni...
L'Assembla della Camera, nella seduta del 30 ottobre, ha approvato l'articolo unico del provvedimento nel nuovo testo della Commissione, modificato a seguito del rinvio. Il decreto è ora all'esame del Senato. Il decreto legge n. 133 del 2014 contiene una serie di misure in materia di infrastrutture, edilizia, ambiente, energia, nonché una serie di misure destinate alle imprese e agli enti territoriali.
Sebbene dopo neanche 30 anni dalla sua costruzione l'immobile cominciasse ad evidenziare fenomeni di degrado preoccupanti, è soltanto dagli anni Settanta che si è iniziato a programmare correttamente l’intervento per il ripristino e per la conservazione a lungo termine dell'opera.
La Guida CEI 99-4 costituisce una evoluzione della CEI 11-35: è aggiornata alle Norme CEI EN 61936-1 e CEI 0-16 cui si riferisce. Le cabine elettriche oggetto della guida hanno potenza installata limitata a 2000 kVA o due trasformatori MT/BT da 1000 kVA cadauno.
Commento del CNAPPC sulla politica del Governo nei confronti delle città
A Torino, 28 novembre, ultima tappa 2014 del tour sull’efficienza energetica degli edifici Aperte le iscrizioni.
A Torino, 28 novembre, ultima tappa 2014 del tour sull’efficienza energetica degli edifici Aperte le iscrizioni.
Fino al 3 dicembre le IMPRESE che operano nei settori, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei possono compilare la domanda di partecipazione sul portale Inail. I fondi sono destinati a sostenere la realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza
Previsto dal disegno di Legge di Stabilità 2015 oltre 5 milardi per la ricostruzione de L’Aquila e delle altre zone devastate dal terremoto del 2009
L’edificio College Avenue Commons è un esempio innovativo che coniuga la tecnologia del calcestruzzo al progetto integrato.
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare tecnici competenti nella progettazione di costruzioni in legno
La scienziata italiana Fabiola Gianotti è il nuovo Direttore Generale del Cern di Ginevra
E’ stata recentemente portata avanti dall’America’s Cement Manifacturers una singolare campagna, per portare l’attenzione sullo stato di degrado delle strade statunitensi e al contempo per la “promozione” del materiale cemento.