Articoli

Pagina 252

Ambiente

ONTM, agli Stati Generali si è riunito il Cluster Mare: ambiente e sostenibilità tra i temi centrali

Alla Sala Capitolare del Senato, ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare conclude l’anno riunendo gli attori del Cluster Mare interno ai temi dell’ambiente, dell’economia, della sicurezza e della sostenibilità.

Leggi

Rifiuti

Rapporto Rifiuti urbani 2023: nel 2022 (-1,8%) rispetto al 2021, tendenza in calo nel Nord Italia

L'analisi dettagliata del Rapporto sui Rifiuti Urbani 2023 rivela le sfumature complesse della gestione ambientale nell'anno precedente, offrendo uno sguardo approfondito alla produzione, raccolta differenziata e gestione dei rifiuti urbani nel 2022.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: tanti progetti da sviluppare per Sonnen in un mercato in continuo cambiamento

Un anno di sfide e opportunità, sonnen guarda al futuro con ottimismo.

Leggi

Architettura

Mostre di architettura e di design: gli eventi da visitare durante le vacanze di Natale

Alcuni consigli di mostre di architettura, d'arte e di design da poter visitare durante le festività di Natale 2023.

Leggi

Architettura

"Moving Boundaries": dialogo tra architettura e scienze umane nella cornice del Castello di Solfagnano

Nel suggestivo scenario del Castello di Solfagnano, fino al 23 dicembre 2023 si terrà la terza edizione del corso "Moving Boundaries" unisce Architettura e Scienze Umane, coinvolgendo oltre 80 giovani professionisti da 31 Paesi. Attraverso lezioni, dibattiti e visite a luoghi iconici come Venezia e l'Umbria, il corso promuove un dialogo sul legame tra ambienti costruiti e comportamento umano.

Leggi

Edilizia

Ristrutturazione edilizia: approvata la Nuova Legge Regionale in Puglia con incentivi per il recupero del patrimonio

Nasce una nuova era per l'edilizia in Puglia, il presidente Michele Emiliano firma la storica Legge Regionale sulla ristrutturazione, introducendo incentivi e sostenibilità ambientale per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Edilizia

"Costruire bene, vivere bene”: Klimahouse 2024 scandisce il futuro dell’edilizia sostenibile

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024, Fiera Bolzano ospiterà la 19ª edizione di Klimahouse, manifestazione internazionale di spicco dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile. L’evento, aperto a operatori di settore e pubblico finale, offre l'opportunità di esplorare le più recenti innovazioni nel campo dell'abitare sostenibile e rispondere alle sfide più attuali per la tutela del nostro patrimonio ecologico.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Senato: plusvalenze e bonifici Superbonus, tassa su affitti brevi, mutui prima casa

Nel testo ormai definitivo della Legge di Bilancio 2024, è confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 1.5 mld di euro per accelerare il percorso

Castelli: "La lunga fase dedicata ai progetti sta per finire, ora vogliamo fare in modo che il percorso di ricostruzione prosegua spedito". Estesi i termini per le domande di contributo riguardanti il ripristino o la ricostruzione di edifici gravemente danneggiati.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2025: Carlo Ratti è il curatore della 19. Mostra Internazionale di Venezia

Erano più di 20 anni che un curatore italiano non veniva scelto per stare alla guida della Biennale di Architettura. Oggi Carlo Ratti è stato nominato a coordinare la nuova edizione della Mostra Internazionale di Venezia che si terrà dal 24 maggio al 23 novembre 2025.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso: quali sono le condizioni del Testo Unico Edilizia?

L'applicazione della sanzione pecuniaria prevista dall'art.33 comma 2, del D.P.R. 380/2001 in deroga alla regola generale della demolizione, oltre a riguardare gli interventi di mera ristrutturazione edilizia, presuppone la dimostrazione della oggettiva impossibilità di procedere alla demolizione delle parti difformi senza incidere, sul piano delle conseguenze materiali, sulla stabilità dell'intero edificio

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Economia Circolare

Recupero dei materiali edili: una svolta nella riqualificazione urbana e nell'economia circolare

ENEA e Sapienza Università di Roma rivoluzionano la prospettiva della riqualificazione urbana con un approccio pionieristico nel recupero e riutilizzo dei materiali edili attraverso una metodologia all'avanguardia per una sostenibilità ambientale senza precedenti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, nel 2022-23 nel Mediterraneo l'ondata di calore più lunga di sempre

Le attività di ricerca di CAREHeat sono partite dall'analisi dei dati satellitari, i quali hanno rilevato un'anomalia termica senza precedenti rispetto alla precedente ondata di calore del 2003. È stato appurato che le anomalie della temperatura superficiale del mare sono strettamente legate alla prevalenza delle condizioni anticicloniche nell'atmosfera.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: Isolmant chiude il 2023 con un'ottima crescita tra export, formazione e fonocorrezione

Un anno decisamente positivo, all’insegna della crescita. Isolmant chiude un 2023 da ricordare, con importanti risultati messi a segno nelle differenti divisioni e una serie di novità per il 2024.

Leggi

Sismica

Terremoti: innovativa protezione hi-tech antisisma per il "Sarcofago degli Sposi"

Una rivoluzionaria piattaforma hi-tech, sviluppata da Sapienza Università di Roma, ENEA, l'azienda Somma, e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, protegge il "Sarcofago degli Sposi" da vibrazioni e scosse sismiche, rivoluzionando la conservazione artistica con tecnologie all'avanguardia.

Leggi

Incentivi

Made in Italy: approvato il Disegno di Legge

Tra le misure chiave della legge, spiccano l'istituzione di un Fondo sovrano, la creazione del liceo del 'Made in Italy' e la proclamazione di una Giornata nazionale dedicata il 15 aprile. Soddisfazione da parte del Ministro Urso: "provvedimento storico che segna una svolta nella politica industriale del Paese".

Leggi

Incentivi

Superecobonus: in 10 mesi spesi quasi 36 mld di euro. Necessario però ripensare il sistema degli incentivi edilizi

In Italia - fa sapere il CNI - la spesa per il Super ecobonus ha raggiunto i 35,7 miliardi di euro tra gennaio e novembre, registrando un calo rispetto all'anno precedente. Il Governo esprime preoccupazioni sull'impatto negativo sul disavanzo pubblico e critica il meccanismo di cessione del credito d'imposta. Tuttavia, non tiene conto del recupero fiscale e degli effetti positivi sull'economia e sull'occupazione. Necessario però ripensare l'intero sistema relativo agli incentivi edilizi.

Leggi

Immobiliare

Conseguenze della vendita di immobile "di pregio" con i benefici prima casa

Le agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle seguenti categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: sistema Laminato No Crack di Kerakoll certificato CE per una posa durevole e ad alta adesione

Il sistema Laminato No Crack unisce la membrana Aquastop Green e il Gel-Adesivo H40 No Limits. La marcatura CE certifica le prestazioni di antifrattura, impermeabilità, sfogo vapore e adesioni nel tempo, che superano definitivamente le criticità dei supporti nel sistema incollato.

Leggi

CO2

Emissioni di CO2: nuovo software per calcolare quante ne vengono evitate grazie ai programmi europei

Questo nuovo strumento si prefigge di sostenere le attività finalizzate alla sostenibilità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici all'interno dei programmi europei, e il suo valore distintivo è la sua flessibilità poichè consente di stimare in anticipo gli impatti ambientali e analizzarne poi i risultati conseguiti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Innovazione nel Settore del Calcestruzzo: intervista a Paola Colaiacovo

Intervista a Paola Colaiacovo sul contributo di Colabeton alla sostenibilità ambientale nell'Industria italiana del calcestruzzo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

I paletti del Testo Unico Edilizia: come funziona la doppia conformità urbanistica

La sanatoria ordinaria del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 del dpr 380/2001, cioè con conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della realizzazione del manufatto (ex ante) che al momento della presentazione della domanda di sanatoria (ex post).

Leggi

Tunnel e Gallerie

Infiltrazioni d’acqua nelle gallerie: tecniche di impermeabilizzazione dei rivestimenti

L’acqua della massa rocciosa che si infiltra in galleria può creare da un fastidio ad una serie di pericoli per gli utenti, nonché una certa disaggregazione della struttura del rivestimento in calcestruzzo.
Il sistema che consente di proteggere la galleria è la impermeabilizzazione con teli di plastica (pvc-cloruro di polivinile) da inserire all’estradosso del rivestimento, a contatto con la massa rocciosa acquifera.

Leggi