Articoli

Pagina 320

Mobilità

Mobilità elettrica: Chi è VinFast

L'avanzare della mobilità elettrica ha dato vita a una dinamica in cui nuovi produttori automobilistici possono emergere rapidamente e crescere con celerità. Questo fenomeno è sostenuto dalla prospettiva dei mercati futuri, spesso premiati dalla finanza più delle attuali performance aziendali. Un esempio tangibile è Tesla, che ha saputo convertire questa tendenza in investimenti concreti e produzione effettiva. Questa situazione, naturalmente, rappresenta una minaccia per l'industria automobilistica tradizionale. In questo contesto si colloca il caso di VinFast, una delle nuove realtà automobilistiche a vocazione elettrica che sta attirando spesso l'attenzione dei mercati finanziari. Cerchiamo di conoscerla.

Leggi

Architettura

Nuova spa dell'Hotel Franz a firma di Modourbano: l'architettura tra benessere e nuove esperienze

Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: alle porte il convegno AiCARR

L'obiettivo del convegno è delineare nuove strategie d'intervento per potenziare la resilienza delle strutture edificio-sistema attraverso la rivitalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Appuntamento l'8 settembre all'Università Federico II di Napoli. Scopri il programma e iscriviti!

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il restauro archeologico delle Terme di Veleia Romana

Per il progetto di restauro sono state scelte tecniche e prodotti che potessero garantire, in misura maggiore, un intervento conservativo, efficace e duraturo. In particolare per le pavimentazioni la scelta è caduta sul conglomerato cementizio i.idro DRAIN di Italcementi capace di ricreare le stesse caratteristiche cromatiche del cocciopesto e di garantire resistenze meccaniche e durabilità anche a bassi spessori.

Leggi

Professione

Durc: Inps lo rende accessibile anche tramite smartphone e tablet

L'Inps ha reso accessibile il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) delle imprese e dei lavoratori autonomi anche su smartphone e tablet.

Leggi

Professione

Sistemi di gestione della qualità degli Ordini degli Ingegneri: linee guida per la certificazione

l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni ha messo a punto delle Linee Guida per i Sistemi di Gestione della qualità, basati sulla UNI EN ISO 9001:2015, che hanno ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale. tale documento contribuisce a un'efficiente organizzazione e gestione dell'ente.

Leggi

Infrastrutture

Metropolitana di Torino: finita la fase di progettazione, a breve la gara d'appalto

Intervista a Roberto Crova (Infratrasporti.To) in occasione OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Legno

Come progettare edifici durevoli in legno

Dal 28 al 29 settembre 2023 si svolgerà a Egna, un corso organizzato da Würth sul tema del “Progettare edifici durevoli in legno: struttura, involucro e sostenibilità".

Leggi

Calcestruzzo Armato

La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino

E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.

Leggi

Costruzioni

Sfide affrontate con competenza e professionalità: così Studio Speri continua a crescere

Intervista a Giorgio Lupoi (Studio Speri) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Architettura

Convegno Scuole di Architettura EAAE: l'incontro su insegnamento, ricerca e pratica presso il Politecnico di Torino

L'annuale convegno europeo dell'EAAE (European Association for Architectural Education) si terrà presso il Castello del Valentino a Torino dal 30 agosto al 1° settembre 2023. "School of Architecture(S)", il nome dato all'evento, avrà un focus sulla molteplicità dell'architettura e sull'importanza dell'educazione architettonica in ottica di buona prassi.

Leggi

Smart City

Amazon Sidewalk: la rivoluzione delle Reti Wireless a lungo raggio

Amazon Sidewalk è un protocollo di comunicazione wireless a lungo raggio sviluppato da Amazon. Utilizza BLE per comunicazioni brevi e 900 MHz LoRa per distanze maggiori. Introdotta nel 2021, connette dispositivi smart e offre vantaggi per le Smart City. La sicurezza e la privacy sono prioritarie. Con questo articolo scopriamo qualcosa di più.

Leggi

BIM

La Nozione di Collaborazione tra le Parti Contrattuali, i Documenti e il BIM

Il prof. Angelo Ciribini, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, fa un'analisi sullo stato dell'arte del BIM in ambito di collaborazione, coordinamento e condivisione documentale segnalando le criticità attuali che possono ostacolare la transizione digitale.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

CAM

I CAM 2022: novità, applicazioni pratiche e relazione con i Protocolli di Sostenibilità

La nuova versione dei CAM edilizia del giugno 2022. Breve analisi del nuovo testo, alcune differenze con la normativa precedente e la relazione tra CAM e Protocolli di Sostenibilità.

Leggi

Prefabbricati

Un progetto architettonico visionario che unisce prefabbricazione e innovazione architettonica

Truzzi S.p.A. progetta e realizza le strutture prefabbricate dei due nuovi edifici di Modula sorti a Fiorano Modenese (MO). Nell’articolo le immagini e il racconto dell’imponente progetto di design.

Leggi

Smart City

Smart city: le 10 città più avanzate nel mondo dove convivono tecnologia e qualità della vita

Il rapporto "IESE Cities in Motion" della IESE Business School ha definito le dieci città più innovative dove le tecnologie si integrano permettendo un continuo sviluppo sostenibile, un miglioramento della qualità della vita e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Leggi

Formazione

Esperto Ponti e Viadotti: progetto e costruzione. Il Corso CIFI

Il corso di 47 ore è rivolto a normatori, progettisti, project manager, Direttori Lavori che lavorano presso gestori ferroviari o autostradali, fornitori di lavori, servizi e tecnologie applicate a ponti e viadotti. Dal 26 settembre, max 100 iscritti. Nell'Allegato maggiori informazioni sul corso.

Leggi

Digitalizzazione

Investimento di 30 Milioni per lo Sviluppo dei Chips: Italia in Prima Linea nell'Industria dei Semiconduttori

Italia Investe 30 Milioni per Sviluppo Chips: Il MUR stanzia fondi per accelerare Chips Act europeo. Potenziamento settore semiconduttori, contributo strategico all'industria globale.

Leggi

Mobilità

Click day Bonus trasporti: Nuova Possibilità di Richiesta! Scopri i Dettagli e Chi Ne Ha Diritto

Il Bonus Trasporti da 60 euro è nuovamente disponibile, aiutando famiglie, studenti e lavoratori con costi di trasporto. Nuove richieste aperte dal 1° settembre, incentivando l'uso sostenibile dei mezzi pubblici. Ecco maggiori informazioni.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura del Politecnico di Torino: disegni e fotografie raccontano la figura di Carlo Mollino

Sono passati 50 anni dalla morte dell'architetto Carlo Mollino e per quest'occasione il Politecnico di Torino ha organizzato una mostra dedicata alla sulla vita e alle sue opere che si terrà da metà dicembre 2023 fino a metà gennaio 2024 presso l'Archivio di Stato della città piemontese.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Cordolo in muratura armato con sistemi FRCM certificati CVT con i sistemi di consolidamento della linea OLYMPUS-STONE FRCM

I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?

Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?

Leggi

Professione

Congresso Nazionale CNI: bonus, fisco e tutela del professionista tra i temi principali

Il 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri si terrà a Catania dal 27 al 29 settembre 2023, segnando il ritorno dell'evento in Sicilia dopo cinquant'anni. L'evento vedrà la partecipazione di personalità politiche e rappresentanti di Ordini di tutta Italia, rappresentando un momento di riflessione e scambio su questioni cruciali per l'ingegneria.

Leggi