Articoli

Pagina 321

Sostenibilità

Transizione energetica: le 10 aree d'azione chiave su cui investire secondo il "Strategic Foresight Report 2023"

Nel report europeo "Strategic Foresight Report 2023" vengono stimati 620 miliardi di euro all'anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del RepowerEU. Il documento, inoltre, segnala le sfide incombenti e suggerisce dieci aree d'azione potenziali per realizzare con successo una transizione verso la sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Che cosa è il grafene e a cosa serve

Il grafene, struttura atomica di carbonio, possiede eccezionali proprietà: resistenza 200 volte superiore all'acciaio, alta conducibilità elettrica e termica, assorbimento luce, flessibilità, proprietà magnetiche e termiche, aprendo a rivoluzionarie applicazioni multidisciplinari. Un breve articolo per conoscerlo meglio.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Modourbano per il progetto della Casa e Ospedale di Comunità in area dismessa a Massa

Lo studio Modourbano partecipa al progetto dedicato alla riqualificazione dell'area abbandonata in Piazza IV Novembre di Massa in Toscana. Un progetto di valore sociale per collegare la città con la stazione ferroviaria. Scopri di più.

Leggi

Progettazione

Sostenibilità, Bim e competenze: ecco come cambia il mondo della progettazione

Intervista a Giuseppe Lombardi (Bono Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" tenutosi a Roma.

Leggi

Sostenibilità

Ingegneria sostenibile: creare percorsi di sostenibilità per un futuro circolare

Intervista a Patrizia Vianello (Ambiente S.p.a.) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" tenutosi a Roma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del nuovo Ponte del Papa a Genova: l'unico ad arco a due livelli in Europa

Intervista a Stefano Rioda (F&M Ingegneria) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica del nuovo waterfront di Messina: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbanistica architettonica e funzionale dell'area demaniale marittima tra i torrenti Boccetta e Annunziata a Messina. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Sostenibile: la Climate Cent Foundation della Svizzera sostiene reCO2ver® di Sika

La tecnologia reCO2ver® di Sika, unica nel settore, ricicla il calcestruzzo e sequestra CO2. La Climate Cent Foundation svizzera sostiene il programma con 10 milioni di CHF per ridurre l'impatto ambientale nel settore delle costruzioni.

Leggi

Biodiversità

Biodiversità: un meraviglioso intreccio di vita sulla Terra

La biodiversità, il caleidoscopio della vita sulla Terra, si dipana tra geni ed ecosistemi, tessendo complessità evolutive e legami culturali. Ogni creatura, dalla maestosa megafauna al microcosmo invisibile, danza nell'equilibrio naturale. L'umanità si specchia in questa varietà, con valori che transcendo l'utile: culturale, intrinseco, ecosistemico. Ma sfide minacciose, dalla perdita di habitat all'impronta del clima, oscurano questa sinfonia. Per preservare questa danza vitale, richiediamo la fusione di sapienza, politiche lungimiranti e un impegno per la sostenibilità, creando un mosaico armonioso di vita. Un approfondimento su questo termine.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile

L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento

Leggi

Mobilità

Auto: Classificazione dei livelli di Guida Autonoma secondo SAE

Ecco quali sono i livelli di guida autonoma normati.

Leggi

Mobilità

La corsa della CINA per la supremazia nella guida autonoma

Nel 2023, si prevede che in Cina verranno prodotte circa 360.000 auto dotate di capacità di NOA (Navigazione in Autopilota) in città. Questo ci fa comprendere che la sfida del dragone al mondo automobilistico va oltre le auto elettriche. Cosa sta succedendo al di là della grande muraglia?

Leggi

Mobilità

Taxi a guida autonoma: ok di San Francisco, saranno in servizio 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana

San Francisco ha preso una decisione audace che potrebbe ridefinire il futuro dei trasporti urbani. La Commissione per i Servizi Pubblici della California ha votato a favore di consentire a due grandi aziende, Waymo di Google e Cruise di General Motors, di far circolare i loro taxi autonomi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per le strade di San Francisco e nella Contea di San Mateo. Questa decisione storica apre nuovi orizzonti nell'ambito della guida autonoma, sollevando domande e discussioni su come questa tecnologia influenzerà la vita cittadina.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: ecco perché la progettazione diventa sempre più semplice

2SI Software e Servizi per l’Ingegneria conferma il suo impegno in ambito BIM. Con la diffusione della disciplina Open-BIM i professionisti necessitano di strumenti e competenze sempre aggiornati e 2SI è al loro fianco con soluzioni software, corsi di formazione e convegni di divulgazione per i professionisti che operano nel settore.

Leggi

Progettazione

3TI: un viaggio di successo nell'internazionalizzazione e nell'innovazione ingegneristica

Intervista a Giorgia Gunnella (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Formazione

Corso sulla "Progettazione di strutture in legno secondo le NTC 2018”

Il prossimo 7 settembre, Würth Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova organizza un seminario sulla progettazione di strutture in legno secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Il corso si terrà in modalità streaming.

Leggi

Progettazione

L'architettura e il rapporto con digitalizzazione e ingegneria: la visione di Patricia Viel

L'Architetto Patricia Viel (ACPV Architects) ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione nei processi di progettazione, dissolvendo i confini tra architettura e ingegneria. La cultura del progetto e la capacità di gestire strumenti digitali sono cruciali per il successo, con l'esperienza di ACPV Architects all'estero come modello.

Leggi

Restauro e Conservazione

Inclusività nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali

Il concetto di inclusività e accessibilità al patrimonio assume un ruolo significativo nell'ambito del progetto di restauro. Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Alberto Arenghi dell'Università di Brescia circa il suo punto di vista su un tema così cruciale.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Trattamento Acque: il MASE nomina Fabio Fatuzzo nuovo Commissario per la Depurazione

Con queste recenti nomine, il governo intende procedere con determinazione nell'opera di riorganizzazione degli insediamenti idrici. Il Ministro Pichetto ha ricordato come il Paese stia attualmente affrontando sanzioni europee a causa delle carenze nel settore fognario e depurativo.

Leggi

Impianti Termici

On-line il Catasto degli impianti termini CIT- PUGLIA con il software realizzato da ENEA

Il Sistema CIT propone un servizio telematico volto a mettere a disposizione della Regione Puglia dati completi e unificati riguardanti gli impianti termici. Ciò facilita una programmazione uniforme delle attività di ispezione su tutto il territorio regionale e favorisce la dematerializzazione dei documenti e delle pratiche amministrative.

Leggi

Restauro e Conservazione

Eccellente sinergia tra cultura, ricerca e buone pratiche per la qualità nel progetto di restauro

Intervista alla prof.ssa Valentina Russo realizzata in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Costruzioni

Crescita straordinaria e visione futura: il percorso di successo di Studio Speri

Intervista a Maurizio Aiardo (Studio Speri) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi