Articoli

Pagina 319

Ponti e Viadotti

Prove di rilascio tensionale su elementi in calcestruzzo armato precompresso

La rilevante età media dei ponti e viadotti presenti oggi in Italia, progettati con criteri poco attenti alla durabilità dei materiali nel tempo, evidenzia quindi la necessità di valutare lo stato di precompressione residua nelle travi da ponte, come mezzo di valutazione del degrado dell’armatura di precompressione, tramite prove distruttive e/o non distruttive. La presente memoria approfondisce modalità e tecniche per effettuare prove di rilascio tensionale per estrazione su elementi in calcestruzzo precompresso.

Leggi

Codice Appalti

Rapporto ANCE: a luglio 2023 bandi di gara da 53,5 mld di euro, nessuno stop con il nuovo Codice Appalti

ANCE sui dati INFOPLUS ha realizzato un monitoraggio rilevando 1.816 gare pubblicate per un importo di circa 10 miliardi, determinando così un incremento (+15,7%) nel numero rispetto allo stesso mese del 2022, e (+80,9%) per quanto concerne il valore bandito.  Il valore delle gare dopo luglio 2023 arriva così a un valore di 53,5 mld.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Inarcassa partecipa al Climate Action 100+ contro gli impatti sull'ambiente

Inarcassa si unisce a un vasto gruppo di investitori e si impegna a sostenere la trasformazione verso un'economia a basso contenuto di carbonio, promuovendo la tutela dell'ambiente e spingendo le imprese a limitare le loro emissioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Architettura

Rivestimento decorativo Isoplam: la nuova superficie continua in armonia con lo stile Cozy life

Isoplam propone il nuovo rivestimento decorativo dall'effetto marmorino puntinato Micro Sale e Pepe, applicabile su pavimenti, pareti e complementi d'arredo. Estetica, versatilità e durabilità per un ambiente confortevole e intimo in linea con lo stile Cozy.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR: in aiuto le linee guida IFEL per eventuali dubbi

Una guida pratica realizzata dalla Fondazione IFEL (ANCI) sul nuovo Codice degli Appalti e le Norme Derogatorie del PNRR. Il manuale è suddiviso in due sezioni, la prima sull'analisi delle norme e la seconda dedicata a diversi approfondimenti atti a evitare eventuali contenziosi legali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Una malta Mapei per gli impianti eolici

Grazie a Mapefill 130 WT Mapei ha contribuito alla realizzazione di parchi eolici per l’ancoraggio di circa 100 turbine onshore.

Leggi

Professione

Claudio Borri al vertice dell'IAWE, le felicitazioni del CNI

IL CNI esprime la propria soddisfazione per la nomina di Claudio Borri come nuovo Presidente di IAWE (Associazione Nazionale Ingegneria del Vento). Questo prestigioso incarico è anche un tributo all'ingegneria e alla scienza delle costruzioni italiane.

Leggi

Riciclo

Terre e rocce da scavo: i casi in cui si possono riutilizzare come sottoprodotti

A chiarirlo una recente sentenza della Corte di Cassazione dove si ribadiscono i confini del riutilizzo delle terre e rocce da scavo per eseguire reinterri, riempimenti e rimodellazioni.

Leggi

Antincendio

Incendi boschivi e tecniche di spegnimento

Incendi boschivi: analisi sulla classificazione degli stessi, sulle maggiori cause che li determinano e sulle principali tecniche di spegnimento.

Leggi

Architettura

S-LAB: il nuovo complesso semi-industriale di Fisica Nucleare a Torino a firma ElasticoFarm

Il progetto del complesso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a firma ELASTICOFarm, un'architettura semi-industriale, caratterizzata da una decomposizione volumetrica data dai pannelli di tamponamento in calcestruzzo armato.

Leggi

Architettura

"Alban Tower" a firma Archea Associati: il grattacielo che guarda alle torri storiche italiane nel cuore di Tirana

A maggio 2023 è stato inaugurato l'edificio "Alban Tower" progettato da Marco Casamonti di Archea Associati per la città di Tirana, una torre di oltre 100 metri di altezza che prende ispirazione dall'architettura del paesaggio storico italiano.

Leggi

Codice Appalti

Appalto integrato, dal CNI ancora forti critiche: "Si ostacola l'efficace esecuzione delle opere pubbliche"

Il CNI chiede con forza che il nuovo Codice necessiti di modifiche mirate, in particolare per quanto riguarda la revisione dei requisiti professionali imposti ai progettisti.

Leggi

Urbanistica

Innovazione: il nuovo masterplan "Ipai Campus" a forma circolare di MVRDV, centro tecnologico per lo sviluppo dell'AI

MVRDV ha vinto il concorso per la creazione dell'Innovation Park Artificial Intelligence ad Heilbronn in Germania, il progetto del masterplan è caratterizzato da una forma circolare ben identificabile e innovativa realizzata grazie all'uso dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Digital Twin

Building Lifecycle Management e Digital Twin per ripensare il ciclo di vita delle pavimentazioni industriali

Building Lifecycle Management nell’ambito delle pavimentazioni logistiche e industriali significa risolvere progettazione, costruzione e manutenzione in modo più efficiente, economico e sostenibile. Un ambiente virtuale tridimensionale consente di mettere a sistema qualsiasi tipo di informazione e di procedere a una modellazione che risolve ogni tipo di criticità, in essere e in divenire, in maniera nativa e predittiva.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento sui Prodotti da Costruzione: a che punto siamo?

Il vigente regolamento (UE) n. 305/2011 che detta condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, a circa 10 anni dall'emanazione, ha presto presentato i segni del tempo. Il presente scritto illustra brevemente le ragioni dell’intervento correttivo promosso dalla Commissione europea e lo stato dei lavori in Consiglio dell’Unione europea e presso il Parlamento europeo, in vista di una celere adozione del nuovo regolamento prima della fine della legislatura europea.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: al via il fondo da 34 milioni di euro per i Comuni piccoli a vocazione turistica

Il Ministero del Turismo ha realizzato un Fondo per i piccoli comuni (con popolazione sotto i 5000 abitanti) a vocazione turistica. Prorogato anche il termine per presentare la domanda fissato alle ore 9.00 del 23 settembre 2023.

Leggi

Pavimenti Industriali

C’è vita per i pavimenti dopo l’invecchiamento?

MPM - Materiali Protettivi Milano rivela come ha rigenerato un pavimento industriale danneggiato, trasformando un calcestruzzo invecchiato in una superficie resistente e durevole, grazie all'expertise dei suoi tecnici e all’esclusiva versatilità della formulazione epossidica che ha creato. Il cliente è un’azienda che gestisce l’estrazione e l’imbottigliamento di acqua nel sud Italia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nelle centrali idroelettriche: valutazione dei rischi e sfide per i lavoratori degli impianti

Alla luce del Piano di ricerca 2022-2024 è stato pubblicato da INAIL il documento informativo sui rischi e le misure preventive da attuare per i lavoratori che operano all'interno degli impianti idroelettrici. Il testo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali: "Spesso inadeguate a livello tecnico perchè progettate da tecnici non competenti"

Giovanni Saba, vicepresidente CONPAVIPER con delega alle pavimentazioni industriali, affronta il problema della mancanza di chiarezza nel mercato delle pavimentazioni industriali, spesso sottovalutate come strutture, soprattutto a causa della mancanza di progettisti specializzati. Saba annuncia che a breve CONPAVIPER pubblicherà la revisione del suo Codice di Buona Pratica ed evidenzia il ruolo essenziale svolto dall'associazione nei suoi 20 anni di attività.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovo ponte in c.a.p. sul fiume Carrione

Il nuovo ponte sul fiume Carrione a Carrara rappresenta un esempio di utilizzo del c.a.p. per l’adeguamento dei corsi d’acqua dal punto di vista idraulico. I vincoli che erano posti alla base della progettazione erano estremamente gravosi, ma grazie alla soluzione in c.a.p. a via inferiore con travi sporgenti sagomate a barriera new jersey l'infrastruttura li soddisfa tutti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Cambiamento Climatico scuote la tradizione giapponese

Il surriscaldamento globale minaccia la cultura stagionale giapponese, portando temperature record e influenzando tradizioni e ecosistemi. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili, mentre le politiche ambientali del Giappone stentano a rispondere. Un approfondimento di INGENIO

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.

Leggi

Antincendio

I fattori che determinano gli incendi: comprendere per proteggere

Gli incendi sono in aumento nel mondo moderno. Nonostante le cause siano chiare, come si propagano nelle comunità rimane ambiguo. L'avanzare del cambiamento climatico intensifica questi eventi. La protezione delle comunità diventa quindi urgente e complessa. Ecco alcune riflessioni.

Leggi