Articoli

Pagina 318

Incentivi

Obiettivo emissioni zero: il futuro dei bonus fiscali in edilizia

Il webinar gratuito organizzato da ISNOVA, ENEA in collaborazione con Logical Soft si terrà il 7 settembre e sarà dedicato ai nuovi strumenti economici e agli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici italiani in vista delle scadenze e degli obiettivi europei.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche nelle PMI: rilasciato l'aggiornamento di ATENEA4SME

Questo tool, sviluppato in collaborazione con l'Università della Basilicata, aiuta a monitorare i consumi energetici e a identificare le migliori soluzioni per migliorare l'efficienza produttiva.

Leggi

Energia

Rapporto MASE, Energia nel 2022: in Italia (-3,7%) consumi, (+41,4%) risparmio, ma 79,7% di importazioni estere dal 2021

Il MASE ha pubblicato online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati rilevati nel 2022. Diminuisce la domanda primaria energetica, a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, prestazioni e sostenibilità: "Per avere risultati bisogna cambiare al più presto le norme"

In questa intervista, Roberto Muselli discute l'urgente necessità di adattare il calcestruzzo alle sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità. Sottolinea la richiesta di riforme nelle normative del settore, l'importanza degli aggregati di riciclo di alta qualità e la valorizzazione dell'acqua di riciclo nei costi. Inoltre, Muselli evidenzia la necessità di certificare le figure professionali nel settore del calcestruzzo e promuovere innovazioni nelle normative per mantenere il passo con l'evoluzione del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico in Italia: 210.000 impianti con +2,5 GW di capacità nel 2022, tutti i dati nel report GSE

Online il report GSE che descrive il mercato sempre più in crescita degli impianti fotovoltaici in Italia. Stato dell'arte, investimenti, costi, incentivi e obiettivi futuri in ambito di transizione sostenibile. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: i controlli di accettazione sono a dir poco imbarazzanti

Calcestruzzo green, aggregati di riciclo, certificazione del FPC e patentini per tecnologici: un’intervista per comprendere la posizione di Ivan Dante Contiero.

Leggi

Tariffe Professionali

Incarico gratuito del MASE per ingegnere: marcia indietro dopo intervento Fondazione Inarcassa

La Fondazione Inarcassa stoppa l’ennesimo tentativo di incarico gratuito. Ecco cosa è successo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Dopo la Luna il Sole: India lancia una nuova missione spaziale

Dopo il successo Lunare si punta al Sole L'entusiasmo e la determinazione che hanno guidato l'India al successo nell'atterraggio di un rover sulla...

Leggi

Smart City

Le Smart city e i quasi-oggetti di Latour

L'innovazione delle smart city e la teoria dei quasi-oggetti di Latour si intrecciano nell'idea che la tecnologia è parte di reti complesse. Le tecnologie diventano quasi-oggetti, interconnessi con contesti sociali ed economici, sfidando la visione isolata e promuovendo un'analisi relazionale dell'innovazione urbana. L’approfondiamo in questo breve articolo.

Leggi

Architettura

Festival Architettura FAR di Roma: al via le call per promuovere il dialogo e lo sviluppo della città

CONCORSO SCADUTO- Come si può attuare uno sviluppo sostenibile nella città? Il Festival FAR, promosso dall'Ordine degli architetti di Roma che si terrà dalle 5 all'8 ottobre 2023 promuove diverse call per stimolare progettisti a ripensare allo sviluppo urbano. I bandi sono in fondo nella sezione Allegati

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di qualità acustica: UNI adotta due norme dedicate agli uffici e alle sale prova

La norma ISO 22955:2023 -"Qualità acustica degli spazi open office" e "ISO 23591:2023 - “Criteri di qualità acustica per spazi e sale prova” adottati da UNI. Linee guida, parametri e requisiti per garantire il corretto comfort acustico negli ambienti indicati.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema Bioisotherm per ricostruire edifici antisismici ad alte prestazioni energetiche

Il sistema Bioisotherm permette di realizzare la vostra casa garantendo un eccellente benessere abitativo, una completa protezione dagli effetti del terremoto con bassissimi costi di energia consumata e manutenzione futura.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

Leggi

Architettura

Biennale di Architettura e KIA Convention & Exhibition a Seoul: gli eventi e le esposizioni in programma

Grandi eventi di architettura e design in programma per l'autunno 2023 per la quarta edizione della Biennale di architettura e il KIA Convention & Exhibition 2023 di Seoul. Tra i partecipanti anche lo studio Migliore+Servetto, con una serie di esposizioni previste dal 1 settembre al 29 ottobre 2023.

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2023: stanziati 75 milioni di euro per comuni a meno di 100.000 abitanti

Attivo il bando "Sport e Periferie 2023" con l'obiettivo di promuovere la costruzione/ricostruzione delle infrastrutture sportive e favorire l'inclusione sociale e il benessere nelle periferie urbane. É possibile presentare la domanda dal 1 settembre al 10 ottobre 2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro italiano in Ucraina: un supporto concreto alla ricostruzione

Assorestauro coinvolto attivamente in Ucraina per fornire un aiuto e un supporto concreto alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico a rischio di distruzione.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Miglioramento sismico

Simulazione a macro-elementi discreti di edifici murari rinforzati con cerchiature in acciaio delle aperture

Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel ferroviario alta velocità Torino-Lione: Itinera realizzerà scavo e costruzione dalla parte italiana

Vince la gara la società Itinera, appartenente al Gruppo ASTM e specializzata in grandi progetti infrastrutturali, che conquista l'appalto per l'escavazione e costruzione del tunnel principale della linea ferroviaria ad alta velocità/capacità Torino-Lione sul versante italiano. Parliamo di 65 km per un intervento dal valore di 1,1 miliardi di euro.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Valvole di sicurezza: disponibile la nuova versione della UNI 10197

Il documento è rivolto principalmente a manutentori, officine e laboratori di prova che sono responsabili di condurre controlli periodici e attività di manutenzione su valvole di sicurezza in funzione, in particolare introducendo le procedure per le prove da effettuare sulle valvole di sicurezza.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni e sostenibilità: seminario Cte/aicap sulla misura dell'impatto ambientale dell'edilizia

Cte e Aicap organizzano un seminario gratuito (Milano, 26 settembre, con la possibilità di seguirlo anche online) che avrà come argomento quello di valutare e promuovere il ruolo della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Le iscrizioni sono già aperte! INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Professione

Ingegneri: Saipem apre nuove assunzioni per neolaureati senza esperienza

SAIPEM, società leader di ingegneria, perforazione e attiva nel campo dell'energia e delle infrastrutture ha attivato nuove assunzioni per professionisti neolaureati. Leggi i requisiti e invia la candidatura.

Leggi