Articoli

Pagina 747

22 miliardi di sterline, un tunnel, una politica green sulle infrastrutture: cronaca di un approccio pragmatico

Un nuovo tunnel ferroviario trasversale al Forth è al centro di una rivoluzione ferroviaria da 22 miliardi di sterline proposta dal Partito dei Verdi scozzesi per costruire una moderna rete a zero emissioni di carbonio che sia conveniente e accessibile a tutti.

Leggi

Rivestimenti in resina: è in arrivo il patentino per la qualifica degli applicatori

Enzo Parietti, Vicepresidente Conpaviper, fa il punto sul lavoro che l'Associazione sta portando avanti all’interno della Commissione UNI, per definire i criteri per la qualifica degli applicatori dei sistemi resinosi.

Leggi

BIM

Nuvole di punti per la ristrutturazione: conoscerle, gestirle e utilizzarle in Allplan

Vuoi capire i vantaggi di un rilievo con nuvole di punti? Ti interessa impostare un progetto in Allplan, per realizzare una ristrutturazione? Ti...

Leggi

Sicurezza

Contro il Covid-19 quali mascherine sono più efficaci?

Una delle prime prescrizioni che ci sono state date all'arrivo della pandemia, è stata quella dell'utilizzo della mascherina. Ma quale mascherina...

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tecniche all’avanguardia per il centro logistico di Erlensee

I portoni sezionali e altre tecnologie di carico-scarico di produzione Hörmann sono state installate in Germania per il centro logistico di Erlensee.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Cristallo Iceberg: il fascino glaciale della nuova pietra naturale Antolini

Una pietra che esalta il design degli ambienti residenziali, dell'hospitality e business più esclusivi Ha un fascino glaciale la nuova...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Superbonus 110%: entra tra le imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP

Corso on line tecnico applicativo per la formazione di un “elenco CCE di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo frp su strutture in c.a. e muratura

Leggi

Software Strutturali

PRO_SAP Raddoppia! speciali sconti per l’acquisto di licenze aggiuntive

A partire dal 12 marzo 2020 2S.I. ha fornito gratuitamente licenze Start-up ai progettisti che non avevano la possibilità di recarsi in ufficio....

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Laterlite per le strutture in legno e i sottofondi a secco

Laterlite pubblica per la prima volta un manuale tecnico dedicato alle strutture in legno e ai sottofondi a secco, ambito in cui applicare le...

Leggi

Edifici prefabbricati: da Enea una metodologia di lavoro per progettare interventi di rinforzo

Nell'articolo i risultati del progetto di ricerca ENEA. L’obiettivo principale è la codifica di una metodologia di lavoro completa, che va dall’analisi, alla progettazione e all’esecuzione di interventi di rinforzo sismico su edifici prefabbricati.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni biocompatibili a base di argilla espansa Leca per manufatti storici: l'esempio del Forte di Motteggiana

La leggerezza, le proprietà isolanti, la resistenza e l’ecocompatibilità in bioedilizia hanno reso i materiali a base di argilla espansa Leca protagonisti di un intervento di riqualificazione e riempimento di volte di uno storico ponte in mattoni

Leggi

Bonus Facciate per lavori in aree assimilate a zone territoriali "A" o "B": serve l'attestazione di equipollenza

Con risposta n.23 dell'8 gennaio 2021, l'Agenzia delle Entrate ricorda, in merito alla fruizione del Bonus Facciate 90%, che l'assimilazione alle...

Leggi

Sismica

Criticità degli edifici a telaio in calcestruzzo armato soggetti ad eccitazione sismica

Le costruzioni in calcestruzzo armato costituiscono una percentuale rilevante delle costruzioni esistenti, soprattutto di quelle costruite a partire dal secondo dopoguerra. Queste costruzioni hanno manifestato significative criticità strutturali quando sono state soggette ad eccitazione sismica. Nel seguito si presenta una raccolta di queste criticità con discussione delle peculiarità intrinseche che hanno caratterizzato il tipo di risposta strutturale alle specifiche sollecitazioni provocate da un evento sismico.

Leggi

Ponte San Giorgio di Genova: grazie a Synchro, il BIM si lega al 4D nel progetto del nuovo ponte

Scopri i vantaggi offerti dal Synchro nel webinar organizzato da CAD CONNECT il 19 gennaio ’21 alle ore 10:00

Leggi

Recovery Fund: dentro al PNRR da 210 miliardi risorse per edilizia scolastica e Superbonus 110%. La bozza

Nel Consiglio dei Ministri n.89 del 12 gennaio 2021, il Governo ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR -...

Leggi

Abuso Edilizio

Demolizione e ricostruzione di edificio vincolato: senza permesso è reato penale anche se si mantiene la sagoma

La demolizione e ricostruzione senza permesso di un edificio di interesse storico costituisce abuso edilizio e la ricostruzione fedele del bene...

Leggi

A Lombardini 22 arriva un nuovo Direttore generale: è Juri Franzosi

Juri Franzosi, 44 anni, già Direttore Generale di ANCE Varese e anima del FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni, entra nella squadra...

Leggi

Superbonus 110%, collabenti, condomini: le ultime novità sulle norme per la ricostruzione privata

In materia di ricostruzione post-sisma, il Comissario per la ricostruzione ha pubblicato l'ultima ordinanza n.111, che chiude il cerchio su...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti ok con classificazione sismica regionale del territorio! Decide l'ente locale competente

Attenzione alla risposta n.25/2020 dell'8 gennaio dell'Agenzia delle Entrate, avente come oggetto il cd. Sismabonus Acquisti, cioè...

Leggi

Superbonus 110% solo per le unità residenziali e per la parte esistente: cosa entra e cosa resta fuori

Fioccano ormai quotidianamente i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in materia di Superbonus 110%, e un paio - le risposte n.21 e 24 dell'11...

Leggi

Il CNI e l’Autocertificazione a Pagamento

Ordine & CNI

Leggi

Leggo TUCIDIDE aspettando GODOT

Ordine & Coronavirus

Leggi

Agire sul rapporto a/c per ottenere calcestruzzi impermeabili è condizione necessaria, ma non sufficiente!

Quali sono le innovazioni che nel settore del calcestruzzo hanno avuto più successo negli ultimi 20 anni ? e gli additivi...

Leggi

RC professionale per ingegneri: AIG, Allianz e HDI vincono il bando di gara del CNI

L’iter del bando per l’affidamento del servizio assicurativo si è concluso con la firma dei contratti con le compagnie AIG, Allianz e HDI. La copertura assicurativa, che sarà operativa da febbraio 2021.

Leggi