Normalità e derogabilità delle distanze tra fabbricati dopo Sblocca Cantieri e Semplificazioni: il punto
A valle delle un po’ convulse, radicali e non sempre congruenti modifiche apportate alle norme sulle distanze tra fabbricati nell’arco...
Pagina 748
A valle delle un po’ convulse, radicali e non sempre congruenti modifiche apportate alle norme sulle distanze tra fabbricati nell’arco...
Torna alla ribalta il tema della riforma della Pubblica Amministrazione di cui la stampa ha dato istantanea notizia subito offuscata dalle...
Isolmant main rinnova ancora una volta il suo impegno nella promozione dei valori dello sport.
Gli Autori del testo propongono un sintetico vademecum tecnico-operativo per espletare senza errori le pratiche relative agli interventi di miglioramento sismico di edifici a telaio in cemento armato. Un’opportunità, quella del sismabonus e, più in generale, del superbonus, da cogliere appieno: per i cittadini, come ottimizzazione della sicurezza e dell’efficienza energetica delle proprie abitazioni; per gli operatori del settore, come strategico volano economico.
Nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in quota, Sicurpal inizia la collaborazione con ANAPI con l’obiettivo di informare e affiancare gli amministratori di condominio nella messa in sicurezza delle coperture degli edifici.
Il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Brescia promuove il webinar "L'uso delle piattaforme digitali per la cessione del credito in ambito 110%"
L'ing. Giorgio Giacomin racconta in un’intervista andata in onda su SkyBusiness24 l’esperienza di G&P Intech che da più di 30 anni si occupa di tecnologie antisismiche per proteggere il nostro patrimonio costruito.
Cassazione: l'appaltatore ha l'obbligo di consegnare l'opera conforme a quanto pattuito ed, in ogni caso, eseguita a regola d'arte
In questo articolo si mettono a confronto i due incentivi (Superbonus 110% potenziato e Superbonus 110% combinato ) analizzando i requisiti necessari per accedere all’uno e all’altro, i vantaggi che possiamo trarre da ciascuno e quali criteri adottare per ottenere la detrazione più vantaggiosa.
Passare da treno a bici e viceversa, senza interruzioni e all’interno di un’unica struttura, è l’obiettivo del nuovo centro intermodale di Bressanone. Un progetto che ha previsto un investimento di circa 5,5 mln di euro ed è stato sviluppato in BIM
Il presente documento è stato redatto al fine di illustrare le metodologie di calcolo utilizzate per le verifiche delle tamponature esterne di...
Linee guida utili ai professionisti per la compilazione dei documenti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano tramite il software DOCFA
Nuova guida della DRE Sardegna su come effettuare consultazioni catastali e ipotecarie dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate
E’ possibile migliorare la normativa sul SuperEcoBonus per rendere ancora più efficace il sistema di incentivi fiscali che consente quasi di azzerare i costi per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico degli edifici. E' il senso della battaglia che l’Ordine degli Ingegneri di Napoli sta sostenendo in queste settimane e che trae spunto anche dalle iniziative di un Senatore dell’Ordine, l’ingegnere Michele Di Lorenzo, il quale ha inviato appelli su questo tema al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.
L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove specifiche con le novità per i lavori sugli immobili danneggiati dal sisma, asseverazioni, condominio e domotica
Agenzia delle Entrate: è fattibile se le spese sono state sostenute negli anni 2020 e 2021 e sono relative agli interventi elencati nel comma 2 dell’art. 121 del DL Rilancio
Consiglio di Stato: il privato è onerato a provare la data di realizzazione dell'opera edilizia, non solo per poter fruire del beneficio del condono edilizio, ma anche - in generale - per potere escludere la necessità del previo rilascio del titolo abilitativo, ove si faccia questione di opera risalente ad epoca anteriore all’introduzione del regime amministrativo autorizzatorio dello ius aedificandi
In occasione di MCE Digital 2021, GBC Italia organizzerà il webinar dal titolo "Sostenibilità e comfort nell’abitare | Un tema globale da misurare".
Il programma e i dettagli dell'evento.
Definiti i documenti necessari ad avviare il procedimento di valutazione degli interventi, per garantire il corretto completamento della bonifica e la salute di lavoratori e altri fruitori dell’area
Nel 2020 in Cina sono state costruite 26 nuove linee di produzione integrate con una capacità di produzione di clinker di poco inferiore a 40 Mt /anno (più o meno il fabbisogno di cemento del Giappone).
Tar Sardegna 214/2021: una norma urbanistica approvata dopo la realizzazione di un’opera abusiva non può bloccarne il condono
Il 15 e 16 aprile 2021 si terrà il webinar "Rigenerazione del patrimonio pubblico", l'evento è organizzato dal Clust-ER BUILD – Value Chain INNOVA-CHM “Conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito, storico e artistico” e dall'Agenzia Nazionale del Demanio. I dettagli del programma e le modalità per iscriversi.
L’utilizzo di strutture additive esterne, comunemente denominate esoscheletri, è sin dagli anni ’80 considerata una delle...