Articoli

Pagina 8

Sistemi di Fissaggio

Sicurezza antincendio nel legno strutturale: superare pregiudizi con calcoli e soluzioni certificate

Il legno, in edilizia, affascina ma la sua combustibilità solleva dubbi. In realtà, il suo comportamento al fuoco è scientificamente prevedibile e gestibile. Tecniche di calcolo normate, come l'Eurocodice 5, e connessioni certificate, quali quelle di Simpson Strong-Tie, garantiscono elevati standard di sicurezza antincendio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Legge n. 47/1985: senza prove certe della realizzazione ante-1983 niente condono!

La legge n.47/1985 fissa il 1° ottobre 1983 come data entro la quale le opere devono essere ultimate per poter accedere alla sanatoria, sottolineando come la prova dell’avvenuto completamento sia fondamentale per il “successo” della richiesta. La sentenza del Consiglio di Stato n. 1118/2025 sottolinea l’onere del privato di dimostrare, con documenti certi, la data di ultimazione delle opere e la loro conformità ai requisiti richiesti, in assenza di ciò non può palesarsi il condono.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: i parametri per i valori da considerare

Il valore coincide, per i beni immobili, con il valore di ricostruzione a nuovo, per i beni mobili, con il costo di rimpiazzo e, per i terreni interessati dall'evento calamitoso, con il costo di ripristino delle condizioni

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia: non basta la SCIA con variazione dei prospetti e aumento di volumetria

Degli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano la parziale chiusura dello spazio originariamente assentito come portico, alterando la dimensione di "apertura", sono rivolti a trasformare il precedente organismo edilizio e pertanto necessitano del permesso di costruire per essere assentiti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: l'appartamento abusivo è sanabile?

In zona vincolata, la sanatoria straordinaria del terzo condono edilizio è riservata a opere di minore rilevanza, corrispondenti a opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere

Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.

Leggi

Architettura

La città del futuro: quale ruolo per l’architettura nella società moderna?

In un’epoca segnata da cambiamenti sempre più rapidi e profondi nelle nostre città, ripensare il ruolo dell’architettura diventa una necessità cruciale. Progettare non significa solo costruire edifici o infrastrutture, ma anche ridisegnare relazioni sociali, ambientali e culturali. Come immaginare, dunque, città del futuro capaci di valorizzare l’umano e l’ambiente, anziché limitarsi a funzionare in modo efficiente ma freddo e impersonale?

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Parker Hannifin lancia la seconda generazione di inverter mobili GVI: più sicuri, scalabili e connessi per i veicoli elettrici del futuro

Parker Hannifin presenta la nuova serie GVI GEN 2, inverter per veicoli elettrici su strada e off-road con funzioni di sicurezza avanzate, connettività evoluta e potenze da 75 a 250 kW. Una piattaforma progettata per integrarsi con i motori GVM Parker e supportare le applicazioni più critiche nei settori edilizia, estrazione, agricoltura e logistica.

Leggi

Biennale Architettura

Liz Diller riceve il Leone d’Oro: l’omaggio di Manfredi Catella e COIMA alla Biennale di Venezia

In occasione della Biennale di Venezia 2025, Liz Diller – fondatrice dello studio Diller Scofidio + Renfro – è stata insignita del prestigioso Leone d’Oro alla carriera. A celebrare il riconoscimento è Manfredi Catella, founder e CEO di COIMA, che ha reso omaggio al contributo visionario della progettista americana, con cui l’azienda collabora da anni su progetti strategici come il Pirellino e il Masterplan Parco Romana a Milano.

Leggi

Biennale Architettura

Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia

Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Venezia 2025: i Leoni dell’Architettura

Sono stati assegnati i riconoscimenti più attesi della 19. Mostra Internazionale di Architettura, “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, curata da Carlo Ratti. Scopri chi ha ricevuto il Leone d’Oro per la miglior partecipazione nazionale e per la miglior partecipazione alla Mostra, insieme ai progetti e alle personalità che hanno lasciato un’impronta significativa sull’architettura contemporanea.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Fare esperienza nell’epoca nell’era dell’intelligenza artificiale

Nell’era dell’intelligenza artificiale, fare esperienza non è più solo questione di azione e rischio: è anche un confronto con algoritmi, simulazioni e tecnologie che trasformano il nostro rapporto con il mondo. Questo articolo esplora come il senso di experire — tentare fuori — rimanga cruciale per la crescita personale e collettiva.

Leggi

Ristrutturazione

Riqualificare con stile: pavimenti, pareti e comfort acustico per l'ex Hotel Astor di Genova Nervi

Per la riqualificazione con ampliamento di un hotel a Genova Nervi, Saint-Gobain ha fornito soluzioni per la sostituzione dei pavimenti esistenti, oltre a sistemi a secco per interni e controsoffitti fonoassorbenti che assicurano ottime prestazioni antincendio e acustiche. Tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Porte e Chiusure

Sicurezza antincendio e design ad elevatore valore: i nuovi portoni OD Hörmann per il settore hospitality

Ideali per hotel, resort, centri congressi, strutture wellness, come anche per ristoranti e locali in genere, i nuovi portoni scorrevoli tagliafuoco OD garantiscono un’ottimale tenuta ai fumi freddi o caldi e proteggono dal fuoco persone, spazi e oggetti, in caso di incendio.

Leggi

Pompe di Calore

Ivar a Heat Pump Technologies 2025: soluzioni concrete per il futuro dell'efficienza energetica

Ivar ha presentato a Heat Pump Technologies 2025 il nuovo sistema Varimix Evo, pensato per impianti caldo/freddo di nuova generazione, con soluzioni integrate per semplificare l’installazione e ottimizzare l’efficienza. L’azienda prevede una crescita delle pompe di calore, ma auspica un approccio realistico alla transizione energetica.

Leggi

Ambiente

Plasticentro: il progetto ENEA che difende ambiente e mare dall’inquinamento da plastica nei fiumi dell’Appennino

Con Plasticentro, ENEA e i partner regionali installano barriere, monitorano microplastiche e catalogano rifiuti lungo Nera, Velino e Tevere, fermando la plastica prima che scivoli verso Adriatico e Tirreno. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, unisce scienza, istituzioni e cittadini per proteggere ecosistemi fluviali, coste e biodiversità marina, riducendo i danni climatici e l’inquinamento da plastica nel mare italiano centrale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Gli USA cancellano il bilancio economico delle catastrofi climatiche

Dal 2025 gli Stati Uniti non sapranno più quanto costano uragani, incendi e siccità: la NOAA, storica autorità federale sul clima, smetterà di stimare i danni dei cosiddetti “billion‑dollar disasters”. La decisione solleva allarme tra scienziati, assicuratori e amministratori pubblici, che temono un vuoto informativo in piena emergenza climatica, mettendo a rischio prevenzione, budget federali e resilienza delle comunità locali.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anas completa i lavori nella galleria S’Iscala: una marcia in più per la viabilità sarda

Anas ha completato i lavori di ammodernamento della galleria S’Iscala sulla SS 131 DCN tra Budoni e Posada, riaperta al traffico in entrambe le direzioni. L’intervento fa parte di un piano più ampio da 260 milioni per migliorare infrastrutture e sicurezza sulla rete stradale sarda.

Leggi

Comfort e Salubrità

Adattamento ai cambiamenti climatici: come migliorare il comfort estivo negli stabilimenti industriali

L’aumento delle ondate di calore impone nuove strategie progettuali per il comfort estivo negli edifici industriali. Un caso studio reale mostra come simulazione dinamica, analisi microclimatiche e interventi passivi possano ridurre fino a 9°C la temperatura interna, migliorando efficienza e vivibilità.

Leggi

Appalti Pubblici

Il principio di equivalenza: è possibile utilizzare materiale alternativo rispetto al computo metrico estimativo nelle gare pubbliche?

Il principio di equivalenza nelle gare pubbliche esercita un ruolo fondamentale nel garantire un mercato aperto, competitivo e non discriminatorio. La sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un’interpretazione equilibrata, che favorisca la concorrenza leale e la trasparenza, evitando discriminazioni e favorendo la partecipazione dei diversi operatori economici. Il principio di equivalenza rappresenta uno strumento chiave per garantire la legittimità e l’efficacia delle procedure di affidamento pubblico, promuovendo un mercato più giusto e accessibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Comproprietà: è obbligatorio il consenso unanime affinché sia valida l’istanza di scarico nella fogna comunale?

La proprietà condivisa di immobili, o comproprietà, implica che un bene immobile appartenga contemporaneamente a più soggetti, ciascuno con una quota dell'intero bene, conferendone diritti e doveri condivisi. Con la sentenza del TAR Lazio si evidenzia che le richieste di autorizzazioni edilizie o di scarico nelle fogne devono essere presentate congiuntamente da tutti i comproprietari, poiché l’assenza delle firme di alcuni può compromettere la legittimità e l’efficacia delle istanze, ritardando o bloccando i procedimenti amministrativi.

Leggi

Impianti Termici

Conviene davvero un sistema ibrido per il riscaldamento residenziale?

I sistemi ibridi, combinando pompa di calore e caldaia a condensazione, offrono una soluzione efficiente, flessibile e adattabile agli edifici esistenti. Questo approfondimento analizza il loro funzionamento, i vantaggi economici e applicativi, con focus su stagionalità, retrofit e comfort abitativo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da portico a cucina-soggiorno: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire?

Il cambio d'uso del porticato, con sua trasformazione in cucina-soggiorno e assegnazione allo stesso dell'uso abitativo, posto in continuità con l'unità immobiliare, è assentibile con permesso di costruire e non è sufficiente la SCIA, che è ammessa per cambi di destinazione anche rilevanti, grazie al DL Salva Casa, ma solo se le opere possono essere realizzate legittimamente con CILA o SCIA. L'aumento di superficie residenziale, quindi, fa la differenza.

Leggi

Professione

Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere

La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.

Leggi