La sanificazione dell'aria e delle superfici attraverso la fotocatalisi
Soluzioni fotocatalitiche per la sanificazione dell’aria e delle superfici
Pagina 835
Soluzioni fotocatalitiche per la sanificazione dell’aria e delle superfici
Una dettagliata analisi che affronta il tema della progettazione impiantistica negli ospedali fornendo indicazioni anche per la corretta gestione della qualità dell’aria interna.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, a fine 2019 il 42% dei Comuni aveva avviato almeno un progetto Smart. Ma cosa significa parlare oggi di Smart City?
La città di Songdo, a circa 50 chilometri da Seoul, è oggi uno dei più innovativi e complessi progetti urbanistici degli ultimi anni. L'innovativa Smart City punta su aree verdi, trasporti efficienti, piste ciclabili ed edifici sostenibili.
Termografia per il costruito: in che cosa consiste e come applicarla al rilievo delle caratteristiche costruttive di un edificio per la valutazione della sua vulnerabilità sismica
Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico. Uno sviluppo interessante nell'ambito dell'ingegneria sismica ben descritto in questo articolo.
La Cassazione Penale pubblica la prima sentenza sul 'nuovo' art.94-bis del dpr 380/2001, come modificato dal DL Sblocca Cantieri: un pergolato con copertura in lamelle orientabili, non è "intervento privo di rilevanza" pur trattandosi di zona sismica 3
Viene descritto uno di questi interventi che IIS (Istituto Italiano della Saldatura) ha definito e progettato, finalizzato alla riparazione di un viadotto di svariati chilometri di lunghezza, a struttura mista, con impalcato metallico e soletta in c.a
Entro la fine del 2023, su quello che noi italiani chiamiamo il "Fiume Sacro alla Patria" sorgerà un ponte che parla spagnolo.
Il Governo ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva UE (UE) 2018/844 per l'accelezione della ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti e l'integrazione delle strategie di ristrutturazione del settore edilizia a lungo termine per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050. Novità per l'attestato di prestazione energetica
Il decreto interviene, in particolare, in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy
La rinegoziazione del contratto, sia in caso di diminuzione che di aumento del canone, può essere comunicata all’Agenzia delle entrate direttamente via web con il Modello RLI senza bisogno di recarsi allo sportello
Tra le novità principali: estensione dell’obbligo di risparmio energetico al periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2030 e impiego di contatori e sotto-contatori leggibili da remoto a partire dal 25 ottobre 2020
La bozza completa del nuovo Testo Unico dell'Edilizia dovrebbe arrivare entro metà luglio e come sottolineato dall'Ing. Antonio Lucchese, diventerà una vera e propria legge: tutti i dettagli nell'intervista.
Sono stati pubblicati nuovi concorsi pubblici per il Mibact per l’anno 2020. Nelle prossime settimane ne seguiranno altri. Il fine è quello di incrementare l’organico ministeriale di 5.920 unità di personale entro i prossimi 3 anni
Il documento contiene criteri e valori di buona progettazione, in particolare per le autorimesse pubbliche, destinate ad “autovetture ordinarie”, non utilizzabili e non vincolanti ai fini delle valutazioni e dei controlli di prevenzione incendi
Il MISE sblocca oltre 37 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile
Completate le elezioni di rinnovo, ecco tutti i nomi
This procedure is based on a simple model which has been used previously for determining the probable moment strength of RC columns.
L'installazione della facciata ventilata a giunto aperto opaco, con materiali riciclati, riduce di circa l'80% le dispersioni durante la stagione invernale se comparata ad una parete tradizionale non isolata con blocchi in calcestruzzo aerato.
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini dedicata al tema della Cultura Industriale e Produzione Edilizia tra passato, presente e futuro