Articoli

Pagina 861

Efficienza energetica: ecco come avere l'edificio in classe A! Le istruzioni ENEA

Nuovo opuscolo informativo ENEA coi consigli e i suggerimenti per rendere massimi i vantaggi che accompagnano la scelta di vivere in un edificio riqualificato da un punto di vista energetico o in uno nuovo ad alta efficienza energetica

Leggi

Progettazione

INGENIO n.82

 

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Coronavirus: Dopo le chiarificazioni del governo, i cantieri possono ripartire

Un codice ATECO escluso dalla lista delle attività in riapertura. Una svista, il Restauro può ripartire.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti Resilienti: con la nuova Norma UNI 11515-1 cosa è cambiato?

Recentemente è stato pubblicato un aggiornamento della norma UNI 11515:2020. Quali novità sono state introdotte rispetto alla UNI 11515:2015? Lo abbiamo chiesto a Enrico Barison, coordinatore del GL di UNI

Leggi

Isolamento Acustico

Norme tecniche di acustica edilizia: stato dell’arte e prospettive future

Ecco il punto della situazione sulla normativa di settore e sulle prospettive per il futuro. Una semplice sintesi per gli addetti ai lavori che vuole raccontare cosa abbiamo a disposizione oggi e cosa potremo utilizzare nei prossimi mesi.

Leggi

Covid-19, i consigli dell'esperto per scegliere gli impianti di ventilazione e climatizzazione più sicuri

La pandemia da Covid-19 ha reso ancora più importante rivolgersi a professionisti affidabili per una corretta progettazione dell’impianto di climatizzazione, di ventilazione e aerazione ai fini di abbattere e diminuire il rischio di diffusione del virus.

Leggi

Un waterfront riconfigurabile e un giardino galleggiante: CRA e MIC svelano una nuova visione urbana per Lugano

Spazi urbani riconfigurabili che sfruttano le tecnologie per rispondere alle esigenze delle persone in tempo reale. CRA-Carlo Ratti Associati e MIC-Mobility in Chain (MIC) svelano il piano per il lungolago di Lugano.

Leggi

Il ricordo dell’esperienza di Vittorio Gregotti a Palermo

Andrea Sciascia: ricordare da Palermo Vittorio Gregotti implica la scelta di un punto di vista particolare per inquadrare un’esperienza culturale e architettonica fra le più significative

Leggi

Scuole, verde, sport e spazi pubblici: le opere per Milano generate dal progetto CityLife

A seguito della vendita del Palazzo delle Scintille, il Comune di Milano ha individuato i nuovi interventi che CityLife dovrà realizzare a scomputo oneri al posto dell’intervento sull’immobile.

Leggi

Human Technopole: scelto il progetto, ecco come sarà il nuovo palazzo della ricerca nell'ex area Expo

Ecco come sarà il nuovo Human Technopole Heaquarters: i dettagli del progetto curato dallo studio milanese Piuarch.

Leggi

L'ascesa dell'IoT: non solo case e auto connesse ma anche impianti di illuminazione intelligenti

L’Internet of Things in Italia continua a crescere a ritmi sostenuti, specialmente nelle soluzioni per la casa intelligente, l’Industria 4.0 e la Smart City, tra le innovazioni vi sono anche i sistemi di illuminazione connessa.

 

 

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione nel settore ospedaliero: un esempio pratico di progetto integrato in BIM

Viene qui presentato il progetto di un nuovo padiglione dell’Ospedale di Cisanello. La progettazione BIM ha un livello di dettaglio LOD 400

Leggi

Calcestruzzo armato con barre di FRP: verso una normativa nazionale

Nell'articolo l'analisi dei contenuti delle due Linee Guida relative rispettivamente alla identificazione, qualificazione e accettazione di barre in FRP e alla progettazione con barre in FRP

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico mediante esoscheletro strutturale

Soluzioni alternative che consentono di operare esclusivamente all’esterno della struttura tramite l’impiego di una tecnologia innovativa denominata esoscheletro strutturale.

Leggi

Legno

Gazebo in legno e norme antisismiche: è attività edilizia libera e non serve il collaudo statico

Cassazione: il gazebo di legno non va sottoposto a collaudo sulla staticità perché va qualificato tra gli «Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità» in quanto non è del tipo di opere edilizie - quali i conglomerati cementizi o le strutture metalliche - elencate dall'art.53 del Dpr 380/2001

Leggi

Autorizzazioni sismiche: anticipo dei contenuti delle linee guida sulla rilevanza degli interventi strutturali

Il CNI anticipa che le linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'art. 94 bis. comma 1 del TU Edilizia, nonché delle varianti di carattere non sostanziale, per le quali non occorre il preavviso di cui all'art. 93 sono state inviate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Leggi

Ponti e Viadotti

Da Morandi a Piano: ecco il ponte che unisce Genova

Varata l'ultima trave del Ponte di Genova. I dettagli del ponte

Leggi

Roma trema. Basterà una scossa per creare consapevolezza ?

Cambiare il Sisma Bonus, meno regole ma più chiare, stop alle interpretazioni dell'agenzia delle entrate, e un piano per le scuole

Leggi

Sicurezza e flessibilità nel calcolo elettrico

L'uso del software di calcolo dell'impianto elettrico elec calc nella verifica della sollecitazione termica dei cavi, nella selettività tra le protezioni e nel calcolo dell’arc flash

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Unioni saldate: online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio

Il documento, dedicato a progettisti, studenti e uffici tecnici verte sulle unioni di tipo saldato: dalle generalità, alla classificazioni delle saldature fino ai controlli, le normative di riferimento, le indicazioni dell'Eurocodice 3 e i requisiti per l'esecuzione delle saldature.

Leggi

Protocollo sicurezza Covid-19: i video informativi INAIL con le spiegazioni dettagliate

L'INAIL ha pubblicato un prodotto multimediale che illustra, in modo sintetico e per argomenti, il documento, sottoscritto il 14 marzo e integrato il 24 aprile, contenente indicazioni di carattere generale per la prevenzione negli ambienti di lavoro

Leggi

RPT: Bene il decreto Rilancio su Eco e Sisma Bonus ma servono ancora passi in avanti

In vista dell'emanazione del Decreto Rilancio, la Rete delle Professioni Tecniche elenca una serie di proposte che consentirebbero un più semplice e rapido accesso ai contributi.

Leggi

Lighting Design: luce per il benessere con OLEV

Come migliorare attraverso il controllo della luce il comfort visivo e acustico di chi vive e lavora negli spazi

Leggi

Milano Arch Week 2020: le novità e gli ospiti della quarta edizione

Torna la Milano Arch Week 2020 e sarà in versione digital! Al centro dell'ed. 2020 l'architettura, le trasformazioni urbane e il futuro della città di Milano

Leggi