Milano Arch Week 2020: le novità e gli ospiti della quarta edizione
Torna la Milano Arch Week 2020 e sarà in versione digital! Al centro dell'ed. 2020 l'architettura, le trasformazioni urbane e il futuro della città di Milano
Pagina 862
Torna la Milano Arch Week 2020 e sarà in versione digital! Al centro dell'ed. 2020 l'architettura, le trasformazioni urbane e il futuro della città di Milano
Per vedersi riconosciuto il risarcimento del danno extracontrattuale, non è sufficiente la configurazione potenziale in astratto dello stesso, ma è necessario dimostrare il nesso di causa tra la condotta illecita e l'evento ritenuto dannoso
AREA e ATF hanno pubblicato una utile guida al corretto utilizzo degli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria nel corso dell’attuale emergenza sanitaria
L'ingegnere Bruno Finzi, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Milano e certificato CERTing Livello Advanced, spiega perché le certificazioni sono e saranno sempre più importanti per il settore.
La soluzione per uscire dalla crisi: applicare tecniche contrattuali collaborative
Analisi del documento del CONSUP sui ponti esistenti ed esempi applicativi
Il documento emanato dal Consiglio Superiore dei LL.PP fornisce metodi, criteri di valutazione e di intervento per la qualità e la sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente.
Dall'Ingegner Mario Rispoli, Coordinatore della Commissione "Ingegneria del Turismo" dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli, riceviamo e volentieri...
Il presidente dell’Ordine degli architetti etneo: «Continueremo a sostenere il Concorso in due fasi: l’esternalizzazione della progettazione si tradurrà in qualità delle opere»
OAPPC di Roma invia una lettera alle Istituzioni con 9 proposte per superare il gap della PA in materia di digitalizzazione e di semplificazione normativa
Ecco il tema al centro del 5° incontro di Italians in Digital Transformation UK (IDTUkK)
Cerchi un rivestimento a pavimento in resina che sia resistente, igienico e semplici da manutenere? Scegli il sistema giusto per te sfogliando il nuovo catalogo di IPM Italia
Con un know how di oltre 80 anni nel mercato delle chiusure, il Gruppo Hörmann arricchisce la propria gamma antincendio con la tenda FlexFire...
Da 26 anni Area Manager per il Nord-Est all’interno della nota azienda, Stefano Covi sale oggi alla Direzione Commerciale della società leader nelle chiusure.
Al via dal 14 maggio un ciclo di Webinar gratuiti dedicati al MEP BIM, per iniziare a comprendere le innovazioni tecnologiche più importanti di un nuovo modello di progettazione degli impianti. Una preview per
MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2020 dedicherà un focus speciale al MEP BIM grazie ad un’area espositiva dedicata e ad un programma di sessioni formative e informative che coinvolgerà tutti gli attori della filiera
Il documento integrale sulle FAQ ENEA inerenti le agevolazioni fiscali per il risparmio fiscale negli edifici esistenti - Ecobonus
Accesso alle garanzie anche per gli studi associati e non solo i liberi professionisti che esercitano l’attività in forma...
La Consulta, in una recente e importante sentenza, da l'ok alla ristrutturazione ricostruttiva purché con uguale volume, sedime e altezza
Tra i progetti che hanno partecipato a Urbanpromo ci sono quelli della regione Calabria e Liguria. Scopri i progetti nella Gallery di Urbanpromo
SAIE 2020 (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre) approfondirà il tema della salubrità a 360°, attraverso due iniziative speciali. Scopri quali
La situazione di emergenza COVID-19 ci obbliga a limitare gli spostamenti. Convertiamo il disagio in vantaggio. Ecco il calendario dei prossimi webinar gratuiti di Allplan
Agenzia delle Entrate: l’acquirente del credito d’imposta da Ecobonus ed Eco+Sismabonus può cederlo sia per intero, che parzialmente ed anche a più soggetti diversi e in tempi diversi dopo averne già utilizzato in compensazione alcune rate.
Il decreto 13 marzo 2020 del Ministero dell'Istruzione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva i piani della Regione Marche e della Regione Umbria di interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici per un totale di 4,2 milioni di euro