Architettura | Formazione | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

La Giornata del Made in Italy: le due sessioni dell'Ordine degli architetti di Roma

Più di 300 eventi si sono susseguiti fino al 25 aprile in Italia e all'estero per celebrare l'ingegno italiano, un marchio distintivo riconosciuto a livello globale.

Questo progetto prende vita in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita con una legge quadro, che si è tenuta il 15 aprile, coincidente con l'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci nel 1452. 

In questo contesto, l'Ordine degli Architetti PPC di Roma si è impegnato in varie iniziative all'interno del programma del Ministero dell'Impresa e del Made in Italy, per celebrare l'intelletto e l'abilità inventiva che le professioni tecniche, in particolare l'architettura, hanno sempre donato all'Italia e al mondo intero.

Il 15 aprile si è tenuta quindi la Giornata Nazionale del Made in Italy. Questo evento mira a evidenziare, presso le istituzioni pubbliche, le scuole di ogni ordine e grado e nei luoghi di produzione, la creatività e l'eccellenza italiane. Si riconosce il loro ruolo sociale e contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese e del suo patrimonio identitario. L'obiettivo principale è di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla promozione e protezione del valore unico delle opere dell'ingegno e dei prodotti italiani.

L'evento del 15 aprile si è suddiviso in due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

É stata un''occasione anche per presentare la mostra "Inventori di Futuro" che sarà inaugurata il prossimo 6 giugno 2024 alla Casa dell'Architettura all'Acquario Romano (sede gli architetti di Roma e provincia) oppure online con GoToWebinar. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Inarcassa: nessuna cancellazione fino ad un anno di sospensione dall'albo professionale

 

Il programma degli eventi

Invenzione Italia

Mattina

  • 9:45 | accoglienza
  • 10:00 | saluti istituzionali
    modera Paolo Anzuini
    Ministro Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy (video messaggio)
    Federico Mollicone, proponente Disegno di Legge di Istituzione
  • 15 aprile 2024
    MIM, Ministero Istruzione e Merito
    MEF, Ministero Economia e Finanze
    MIC, Ministero Cultura
    MAE, Ministero Affari Esteri
    Roberta Bocca, Vicepresidente OAR
    Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina e
    Socia Onoraria di AIVDI
  • 10:30 | Brevetti per invenzione e modelli di utilità, nazionali, europei e domande internazionali di brevetto
    Le attività dell’Ufficio italiano brevetti e marchi.

    Loredana Guglielmetti, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
  • 10:40 | Inquadramento del ddl del 20 dicembre 2023, focus
    specifico art. 3
    Paolo Anzuini, Consigliere OAR
  • 11:00 | Creatività e Brevetti, la responsabilità dei docenti
    Marcello Mele, Commissione PLANS
  • 11:20 | Inventare al femminile
    Roberta Bocca, Vicepresidente OAR e Coordinatrice

    Commissione OARPG
  • 11:50 | La creatività e il trasferimento tecnologico nello Spazio
    Tanya Scalia, Responsabile dell’Ufficio Trasferimento

    Tecnologico dell’Unità Tecnologia ASI
  • 12:10 | Istituzione del liceo del Made in Italy
    MIM, ministero istruzione e merito
  • 12:30 | Progetti di architettura, la valorizzazione immateriale
    Lorenzo Busnengo, Consigliere OAR
  • 12:50 | mostra Inventori di Futuro, Casa dell’Architettura
    Tiziana Pecoraro, co-curatrice
  • 13:00 | conclusioni e saluti
    coordinatore scientifico Paolo Anzuini, Consigliere OAR

    tutor Nives Barranca, Formazione OAR

  

Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy

Pomeriggio

  • 14:30 | check-in
  • 15:00 | saluti istituzionali
    Alessandro Panci, Presidente OAR
    Giovanna Famularo, Consigliere Fondazione Architetti Catanzaro
    Dario Di Pretoro, Presidente Fondazione Architetti Chieti Pescara
    Fondazione Architetti Milano
    Vincenzo Corvino, Presidente Fondazione Architetti Napoli
  • 15:30 | Invenzioni Made in Italy
    Paolo Anzuini, Consigliere OAR
  • 16:15 | Invenzioni, design, architettura. Dal cucchiaio
    a Guerre Stellari
    Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore AR Magazine
  • 16:40 | Il valore immateriale della professione di architetto
    Guido Del Re, Presidente Vicario Associazione il Valore delle Idee
  • 17:00 | Le aziende si raccontano. L’importanza delle invenzioni in architettura e nella filiera Made in Italy
    modera Paolo Anzuini
    interventi di Stefano Foffano, Marco Franceschetti, Susanna Giovannini, Andrea Zingone
  • 17:45 | Architetti Inventori
    video racconto
  • 18:00 | presentazione della mostra Inventori di Futuro e degli architetti inventori
    Tiziana Pecoraro, co-curatrice mostra
  • 18:30 | conclusioni
  • 19:00 | check-out

 

 

Fonte: Comunicato Ordine degli Architetti di Roma e Provincia

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche