Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 260

Sul costruire in laterizio

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 20/6/2014 Il valore simbolico, le prestazioni e i successi del laterizio nell’architettura...

Leggi

UE: potenziare il comparto dello stoccaggio energetico e delle fonti rinnovabili. Mosca: l'Europa non può farcela

UE: potenziare il comparto dello stoccaggio energetico e delle fonti rinnovabili.

Leggi

Rapporto ISPRA: continua il consumo di suolo, perso 7,3% del territorio in Italia

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 8/4/2014 Il rapporto ricostruisce l’andamento – dal 1956 al 2012 – del consumo di...

Leggi

Fotovoltaico nel bonus ristrutturazione: ok detrazione 50% per i sistemi di accumulo

Agenzia delle Entrate: ok alla detrazione del 50% per i sistemi di accumulo fotovoltaici se il montaggio è contestuale o successivo a quello dell’impianto solare

Leggi

Edilizia Residenziale Pubblica: ok al riparto di 321 milioni alle Regioni per le case popolari

La CU del 13 settembre 2018 ha dato il via libera al decreto del MIT con cui si ripartiscono 321.116.384,00 euro per il programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni e degli Istituti autonomi per le case popolari

Leggi

Messa in sicurezza delle scuole: tutte le specifiche del nuovo accordo quadro che sblocca 1 miliardo

Scuole: ecco il testo completo dell'accordo firmato nella Conferenza Unificata del 6 settembre 2018 in merito allo snellimento delle procedure burocratiche e tempi più rapidi per l’assegnazione ai Comuni delle risorse per la messa in sicurezza

Leggi

Edilizia scolastica, c'è la svolta: sblocco immediato di 1 miliardo e contributi sicurezza più veloci. Le novità

Conferenza Unificata: tempi più rapidi per l’assegnazione agli enti locali delle risorse per la messa in sicurezza delle scuole, con meno decreti e atti ministeriali da produrre

Leggi

Vulnerabilità sismica edifici scolastici: tutto a posto con le verifiche entro il 31 agosto 2018? I dettagli

Vulnerabilità sismica: entro venerdì 31 agosto 2018 gli enti beneficiari del finanziamento devono essere in possesso delle verifiche dei plessi scolastici ricadenti in zona 1 e 2

Leggi

Vulnerabilità sismica edifici scolastici: le graduatorie ufficiali dei comuni beneficiari con tutti i contributi

Il MIUR ha pubblicato la graduatoria degli interventi dei comuni beneficiari dei contributi, finalizzati alla verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2

Leggi

APE: un passo avanti e due indietro

Il contratto non è più nullo: un ritorno all’antico che poteva essere evitabile. La mancata allegazione della attestato energetico ai contratti tornerà ad essere un obbligo solamente punito con sanzione amministrativa.

Leggi

Cantieri edili e Durc on line: proroga ufficiale al 15 giugno 2020

Ministero del Lavoro: i Durc On Line che riportano nel campo "Scadenza Validità" una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

Leggi

Assorbe CO2 e produce energia. Algae Canopy, prototipo made in Italy

Algae Canopy, microalghe integrate per assorbire CO2 e produrre energia

Leggi

Isolamento Acustico

Le iniziative di Isolmant per condividere il benessere e il comfort acustico rimanendo sempre connessi

Appuntamenti e seminari formativi, condivisione di contenuti, informazioni, approfondimenti e non solo: il know-how e l’expertise di Isolmant disponibili online per tutti

Leggi

L’importanza della riqualificazione termica e acustica degli edifici esistenti

In un periodo di crisi per il mercato delle nuove costruzioni diventa indispensabile puntare sulla riqualificazione degli edifici esistenti.

Leggi

Riqualificazione del waterfront di Mola di Bari: nuovo impulso al rapporto tra mare e città

I lavori di sistemazione del lato nord del fronte mare hanno interessato circa 600 metri del Lungomare di Mola. Il progetto esecutivo è firmato MBM Arquitectes e Finepro

Leggi

Case in legno: L’evoluzione della tecnica per abitazioni da sogno

Le case in legno ottengono ottime performance sul piano della vivibilità.

Leggi

Sismica

Edifici resistenti ai terremoti emiliani del 2012

Ad un anno dall’importante sequenza sismica dell’Emilia iniziata il 20 maggio del 2012, che ha danneggiato oltre 30mila unità abitative, si...

Leggi

Edilizia scolastica: il riepilogo su tutti i finanziamenti possibili

L'Anci ha pubblicato una nota di approfondimento su: programmazione unica triennale 2018/2020 (mutui BEI), fondo per le verifiche di vulnerabilità e progettazione degli enti locali e decreto interministeriale sulla messa in sicurezza antincendio

Leggi

Anziani e disabili: in Emilia-Romagna 2 milioni di euro per ascensori negli alloggi di edilizia pubblica

La Regione Emilia Romagna stanzia dei fondi per installare ascensori e montascale negli stabili di edilizia residenziale pubblica attraverso uno specifico bando

Leggi

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e gli edifici scolastici: nota esplicativa ANCI

Edilizia scolastica: la nota di lettura ANCI è dedicata ai cambiamenti apportati dalle nuove NTC 2018

Leggi

Efficienza energetica e fonti rinnovabili: in arrivo le linee guida nazionali. La bozza di decreto

Nella Conferenza Unificata del 21 marzo l'esame per l'Intesa dello schema di decreto sulle linee guida per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l'efficienza energetica e per le fonti rinnovabili

Leggi

Fondo Investimenti: 2.9 miliardi per l'edilizia scolastica

All'interno del Fondo Investimenti di 36 miliardi complessivi, approvato nel CDM del 22 febbraio, sono stati stanziati 2,9 miliardi per l’edilizia scolastica e circa 200 milioni per quella universitaria

Leggi

Nuove città nella sabbia: Il Cairo, la capitale dell’Egitto conquista il deserto

Il Cairo è una delle città con la più rapida crescita della popolazione in Africa. Dal 2015 sono iniziati i lavori di realizzazione della città nuova situata a 45 km dalla capitale

Leggi

Efficienza Energetica

Enermanagement XII 2019: il presente e il futuro dell'energy management

Scopri il programma e come iscriverti a Enermanagement XII 2019

Leggi