Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 259

La cessione del credito per interventi di riqualificazione energetica: gli ultimi aggiornamenti

Gli ultimi chiarimenti del AdE

Leggi

Coronavirus, Anammi: consentire ad amministratori di condominio di operare

L'Associazione nazional-europea AMMinistratori d’Immobili ha scritto al Governo chiedendo chiarimenti sul decreto del 22 marzo

Leggi

Sismabonus

Cessione Ecobonus e Sismabonus, essere parenti non basta! Ecco quando si può effettuare e quando no

Due recenti risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate in materia di cessione credito ecobonus e sismabonus: il rapporto che ha dato origine alla detrazione non può ravvisarsi nel mero rapporto di parentela, ma la cessione può essere effettuata anche nei confronti di una società esercente l’attività di somministrazione di lavoro laddove la stessa partecipi ad un’associazione temporanea di imprese per l’assunzione di appalti per opere che legittimano la cessione del credito

 

Leggi

Cessione Ecobonus e interventi condominiali: conferme e incongruenze della nuova guida AdE 2018

Scopri le novità per le detrazioni relative all'Ecopbonus previsti per i condomini

Leggi

Flat tax, Ires verde, adeguamento antisismico: ecco la Manovra 2019! Le misure per i professionisti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DDL Bilancio 2019: oltre alla flat tax al 15% per le partite IVA, ci sono 15 miliardi aggiuntivi nei prossimi 3 anni per rilanciare gli investimenti infrastrutturali, l’adeguamento antisismico e l’efficientamento energetico. Previsti anche incentivi fiscali per le imprese che riducono l’inquinamento, usando tecniche di produzione con minori emissioni

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito per gli interventi soggetti a Ecobonus e Sismabonus

Tutti i dettagli sulla cessione del credito per sismabonus e ecobonus

Leggi

Rifunzionalizzazione di uno storico palazzo trasformato in un luxury hotel a 4 stelle nel cuore di Trieste

L’intervento di restauro e risanamento conservativo del iconico palazzo di Trieste ha visto coinvolta F&M ingegneria, studio Caberlon Caroppi e Arcadis Italia

Leggi

On Line PAVIMENTI 20

On Line PAVIMENTI 20

Leggi

On line PAVIMENTI 20

PAVIMENTI è LA RIVISTA CHE PARLA DI SOTTOFONDI, MASSETTI, PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO. IN RESINA, IN LEGNO, IN CERAMICA , ECC

Leggi

Cloud, lavoro agile, video call: le società di progettazione “smart” ai tempi del coronavirus

L'architetto Massimo Roj, fondatore e amministratore delegato di Progetto CMR, racconta il lavoro dei progettisti ai tempi dell'emergenza sanitaria da Covid-19.

Leggi

Involucro

Schermature solari e involucri ad alte prestazioni: tra innovazione e misura

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 24/4/2015 La normativa vigente in materia di energia impone un controllo degli apporti solari...

Leggi

Cersaie è vicino a chi sta affrontando l’emergenza sanitaria. Al lavoro per l’edizione 2020 in autunno

La salute di ogni individuo e della nostra collettività è da sempre una priorità. In questo momento, il nostro pensiero va...

Leggi

URBANISTICA e COSTRUZIONI del FUTURO: MODELLISTICA per progettare in funzione degli USI

progettare in funzione degli Usi (e dei benefici o dei risparmi che ne derivano) e di farlo grazie alla potenza computazionale della Modellistica e della Simulazione.

Leggi

GIUNTI TERMICI ISOKORB: il caso del complesso residenziale "Sole 2" a Fossalta di Portogruaro

“Sole 2” è un complesso residenziale a basso consumo energetico in classe A+ in cui sono state adottate soluzioni costruttive in grado di neutralizzare la formazione di ponti termici in corrispondenza dei balconi, grazie all’applicazione del giunto isolante Schöck Isokorb

Leggi

Coronavirus: testo nuovo decreto su sanzioni rafforzate, chiusura attività 30 giorni e rapporto tra ordinanze

Nel decreto-legge approvato dal CdM il 24 marzo 2020, spiccano la regolamentazione definitiva tra i poteri del Governo e degli enti locali (Regioni e comuni) e l’inserimento di una sanzione amministrativa pecuniaria più pesante per i trasgressori (da 400 a 3000 euro)

Leggi

Lavori edilizi, cantiere e Coronavirus: la guida ANCE per affrontare il momento di emergenza

In un vademecum ANCE, tutte le procedure per tutelare la salute ai tempi del Coronavirus (Covid-19) senza far scadere i titoli abilitativi

Leggi

Il Treet: l’edificio in legno più alto del mondo è a Bergen

Esiste da qualche anno un progetto pilota per la realizzazione dell’"edificio in legno più alto del mondo", lungo il litorale, a Damsgårdssundet, vicino a Puddefjord Bridge nella città di Bergen. La sua progettazione è iniziata nel 2007, ed è ora in fase di realizzazione.

Leggi

Polo per l’infanzia “Lama Sud” a Ravenna

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 24/6/2014 Giancarlo De Carlo e Associati La finitura all’esterno è in mattoni faccia a...

Leggi

Sul costruire in laterizio

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 20/6/2014 Il valore simbolico, le prestazioni e i successi del laterizio nell’architettura...

Leggi

UE: potenziare il comparto dello stoccaggio energetico e delle fonti rinnovabili. Mosca: l'Europa non può farcela

UE: potenziare il comparto dello stoccaggio energetico e delle fonti rinnovabili.

Leggi

Rapporto ISPRA: continua il consumo di suolo, perso 7,3% del territorio in Italia

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 8/4/2014 Il rapporto ricostruisce l’andamento – dal 1956 al 2012 – del consumo di...

Leggi

Fotovoltaico nel bonus ristrutturazione: ok detrazione 50% per i sistemi di accumulo

Agenzia delle Entrate: ok alla detrazione del 50% per i sistemi di accumulo fotovoltaici se il montaggio è contestuale o successivo a quello dell’impianto solare

Leggi

Edilizia Residenziale Pubblica: ok al riparto di 321 milioni alle Regioni per le case popolari

La CU del 13 settembre 2018 ha dato il via libera al decreto del MIT con cui si ripartiscono 321.116.384,00 euro per il programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni e degli Istituti autonomi per le case popolari

Leggi

Messa in sicurezza delle scuole: tutte le specifiche del nuovo accordo quadro che sblocca 1 miliardo

Scuole: ecco il testo completo dell'accordo firmato nella Conferenza Unificata del 6 settembre 2018 in merito allo snellimento delle procedure burocratiche e tempi più rapidi per l’assegnazione ai Comuni delle risorse per la messa in sicurezza

Leggi