Comfort, Finiture e Interni

Comfort, Finiture, Interni è l’area di INGENIO dedicata alla qualità dell’abitare e del costruito, dove benessere, estetica e tecnologia si incontrano. Qui trovi approfondimenti su comfort termico, acustico e visivo, oltre a soluzioni per finiture, rivestimenti, colori, arredi e materiali innovativi. Un luogo dove il dettaglio fa la differenza e il progetto si traduce in esperienza sensoriale. Pensato per progettisti, imprese e interior designer che cercano ispirazione e strumenti per dare forma a spazi belli, funzionali e accoglienti.

Sul Tema

Pagina 491

On line PRECAST DESIGN 6, sfoglia la rivista della prefabbricazione e dei sistemi a secco

pubblicato precast design 6 la prima rivista italiana che parla di costruzioni a secco e prefabbricazione

Leggi

URINA come FONTE di ENERGIA

Usare l’urina per riempire un serbatoio di un’auto, un camion o una barca? L' energia è dentro di noi. Ne produciamo ogni...

Leggi

STAMPARE 3D con il CEMENTO ARMATO una CASA in 20 ore senza MURATORI

SI PUÒ COSTRUIRE UNA CASA DI 200 m² IN 20 ORE ? E SENZA MANODOPERA ? É la proposta ...

Leggi

La maggior parte dei PANNELLI SOLARI del mondo si trovano nella DIREZIONE SBAGLIATA

La maggior parte dei pannelli solari del mondo si trovano nella direzione sbagliata Si potrebbe pensare che sia facile: la maggior parte di...

Leggi

GIORGIO SQUINZI: non dobbiamo smettere di pedalare

  GIORGIO SQUINZI: non dobbiamo smettere di pedalare L’intervento del Presidente di Confindustria all’apertura del Congresso Foto...

Leggi

IL FUTURO dell’INDUSTRIA dei PAVIMENTI con Dario Bellometti

  IL FUTURO dell’INDUSTRIA dei PAVIMENTI di Dario Bellometti Presidente CONPAVIPER e vice Presidente FEDERBETON FOTO BELLOMETTI Quale...

Leggi

Sergio Crippa: Siamo capaci di fare prodotti straordinari

Siamo capaci di fare prodotti straordinari Sergio Crippa, Presidente Federbeton “CONPAVIPER un elemento importante della Federazione”...

Leggi

2014: quando la svolta della crisi con Filippo Brancucci

  2014: quando la svolta della crisi Filippo Brancucci, Centro Studi Federbeton La crisi: un ciclo negativo che ha disastrato il tessuto...

Leggi

Luca Luberto: nei Pavimenti si punta sui rinnovi nel residenziale

Pavimenti: si punta sui rinnovi nel residenziale Luca Luberto – Centro Studi Confindustria Ceramica   Il mercato potenziale delle...

Leggi

Il futuro dell’industria dei pavimenti

Quale futuro per l’industria dei pavimenti? Questa è la domanda chiave che ci siamo posti con il VII Congresso CONPAVIPER.

Leggi

Efficienza energetica sostenibile per la città contemporanea

Il progetto SPECIAL è stato pensato proprio per contribuire a migliorare le relazioni fra le azioni mirate a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e il miglioramento dell’efficienza energetica con gli aspetti della pianificazione urbanistica e territoriale.

Leggi

La normativa tecnica sui materiali isolanti: una giornata di studio CTI

I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...

Leggi

CORSO BREVE IN ANALISI, MODELLAZIONE E VERIFICA DI STRUTTURE IN LEGNO

A chi si rivolge Il corso si svolge nell'ambito della Formazione Continua Professionale di Eucentre diretta ad affrontare i temi più specialistici legati alla progettazione antisismica e in particolare con materiali, quali il legno, che trovano poco spazio all'interno dei corsi universitari o dei corsi di aggiornamento professionale sulle nuove normative tecniche. Il corso è rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni, Ingegneri e Architetti, liberi professionisti e dipendenti di studi di progettazione ed enti pubblici, interessati a conoscere le potenzialità d’uso del materiale e a capire i fondamenti della progettazione di strutture in legno, gli aspetti specifici della modellazione strutturale, con particolare riferimento alle azioni eccezionali quali sisma e incendio, in accordo alle moderne normative europee (Eurocodice 5 ed Eurocodice 8) e nazionali (Norme tecniche per le costruzioni, normativa CNR). Obiettivi e contenuti del Corso Le costruzioni con struttura in legno hanno avuto nel nostro Paese in questi ultimi anni un notevole impulso, trainate soprattutto dall'utilizzo del materiale nel settore delle abitazioni. In Italia, ciò costituisce una importante novità considerato che, fino a una decina di anni addietro, il mercato della costruzione in legno era in buona parte orientato al settore delle grandi costruzioni e delle grandi coperture. Ciò riporta il nostro Paese a competere a pieno titolo nel contesto centro e nord-europeo nel quale la residenza in legno ha sempre avuto un ruolo fondamentale.

Leggi

Analisi, modellazione e verifica di strutture in legno

Pavia, 15-16 Novembre 2013

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

UNI EN 14080:2013. il CEN rende nota la data di ritiro della attuale versione

il CEN informa che la data di ritiro delle norme in contrasto con l’ultima versione della EN 14080 è prevista per il prossimo 31 Dicembre 2013.

Leggi

Procedura di controllo per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici

Un utile documento in PDF, diffuso dalla FIOPA, per verificare la corretta redazione ed integrale compilazione della relazione ex L.10/91.

Leggi

Dal progetto a Expo Milano 2015: inaugurata al Quirinale la mostra del PADIGLIONE ITALIA

Dal progetto a Expo Milano 2015: inaugurata la mostra del PADIGLIONE ITALIA al Quirinale.La Mostra resterà aperta al pubblico nel Palazzo del Quirinale fino al 15 gennaio 2014

Leggi

Urban-promogiovani5, i vincitori del concorso

decima edizione di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica

Leggi

Smart City: i progetti presentati dall’ENEA a Ecomondo

I progetti e le tecnologie ENEA per lo sviluppo delle città sostenibili sono presenti a Ecomondo, la manifestazione dedicata ai temi della...

Leggi

CI VEDIAMO A CASA: video inchiesta di ANCE

Martedì 12 novembre a partire dalle 10.30 si svolgerà l’Homeday . Una giornata evento per fare luce sul problema casa con...

Leggi

Imagining Construction's Future: An Overview

Nulla di originale è stato mai costruito o inventato a meno che qualcuno non lo avesse immaginato prima. Ma nel mondo estremamente pratico delle costruzioni quasi tutto ciò che abbiamo deciso di immaginare e costruire si basa su ciò che è attualmente fattibile. Quasi tutte le innovazioni del settore d'avanguardia sono state costruite grazie alle ultime serie di innovazioni. La fantascienza , invece, ha guadagnato un posto speciale nel mondo dell'immaginazione, con l'apertura di un divario tra ciò che possiamo fare oggi e cosa potremmo fare domani . Si colma questa lacuna con un arco magico che non richiede alcun addossamento e nessun calcolo del carico, solo "pensabilità".

Leggi

Isolamento acustico: descrizione del metodo Nilsson applicato ai pannelli prefabbricati

Isolamento acustico: descrizione del metodo Nilsson applicato ai pannelli prefabbricati

Leggi

Sea sand in concrete – it's possible ?

Have anybody got experience in using sand sea or sea water for normal concrete mixing? Plz share with me your opinion about adv and inconv. Of this kind of sand in concreteDi Khanh-Son - Dr., Lecturer at HCMC Univ. of Technology- BACH KHOA VietnamRiprendiamo un’interessante discussione tecnica su INTERNET sull’uso di sabbia di mare nel calcestruzzo che si sta tenendo su LINKEDIN nel Gruppo dell’American Concrete Institute http://goo.gl/aVF41V

Leggi