Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 491

La ghiaia di vetro cellulare Misapor

Un materiale eccellente, sostenibile, isolante, leggero e rapido da posare a cura di Fabrizio Dellachà Come ben saprete il vuoto, oppure...

Leggi

ENEA: al via gli Stati Generali dell’Efficienza Energetica con una consultazione pubblica

Partirà il prossimo 6 maggio sul web la consultazione pubblica degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, promossa...

Leggi

SOLAR WALK: la passerella solare della George Washington University

L’idea è stata quella di creare una vera e propria passerella composta nello specifico da 27 piastrelle fotovoltaiche antiscivolo in vetro, capaci di produrre una potenza energetica di circa 400 Watt. Le speciali mattonelle sono state disposte sia a terra lungo il percorso pedonale che sulle pensiline inserite per fare ombra e incrementare l’assorbimento di energia solare al fine di coprire parte fabbisogno energetico della struttura.

Leggi

L’anidrite “sintetica” per nuove applicazioni industriali nel settore delle costruzioni

L’anidrite “sintetica” per nuove applicazioni industriali nel settore delle costruzioni

Leggi

Pop-Up House: la casa passiva pronta in 4 giorni

Pop-Up House: la casa passiva pronta in 4 giorni

Leggi

La definizione di edificio ad energia quasi zero in un’ottica di ciclo di vita

NZEB e ZEB definizioni a confronto La Direttiva 2010/31/UE ( EPBD recast 2010) sulla prestazione energetica degli edifici ha introdotto due...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quando devono essere tagliati i pavimenti industriali in calcestruzzo?

Il calcestruzzo si espande o si ritira seguendo le variazioni di umidità e temperatura . I giunti di contrazione realizzati nelle...

Leggi

Ceramics of Italy a Mosbuild 2014 presso l’Expocenter di Mosca

Sono 40 le aziende ed i marchi della ceramica italiana che - nella sezione Cersanex dedicata a ceramica, pietra naturale ed artificiale, arredo bagno ed accessori, piscine e saune - partecipano a Mosbuild 2014, la principale manifestazione fieristica russa per i materiali per edilizia che si tiene dal 15 al 18 aprile prossimi presso l’Expocenter di Mosca.

Leggi

L'edilizia di domani è già oggi: i P.C.M., nuova frontiera dell'edificare efficiente

Dalla tecnologia aerospaziale all'edilizia, i nuovi materiali hi-tech promettono performance superiori grazie all'accumulo di calore latente. PCM...

Leggi

Consiglio dei Ministri: 800 milioni per promuovere l’efficienza energetica nel pubblico e privato

Consiglio dei Ministri approva un schema di descreto per 800 milioni per promuovere l’efficienza energetica nel pubblico e privato

Leggi

Il D.Lgs. 28/2011: l’approccio dell’edilizia alle rinnovabili

Il problema legato al contenimento dei consumi e all’implementazione delle energie rinnovabili in edilizia è una delle principali...

Leggi

Professione

Il rilancio della riqualificazione energetica per garantire occupazione e ridurre i consumi

Intervista a Michele Vio, Past President AiCARR L’obiettivo primario della Direttiva 2010/31/UE e quindi del Dl.63/2013 è la trasformazione...

Leggi

CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014

CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014

Leggi

Cristina Timó - CEI: avremo un grande risparmio energetico grazie alle Smart city

Il direttore tecnico del CEI sostiene l'importanza di investire nel progetto delle Smart city per renderle una realtà concreta ed estesa in breve tempo e realizzare l'efficienza energetica.

Leggi

Comportamento Sismico di Edifici a Pannelli in Legno a Strati incrociati realizzati con connessioni di tipo innovativo - H9

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Casa prefabbricata in legno ad alta efficienza energetica

Casa prefabbricata in legno ad alta efficienza energetica

Leggi

Regione Lombardia: riqualificazione energetica, nuovi interventi a sostegno degli Enti locali

Regione Lombardia: riqualificazione energetica, nuovi interventi a sostegno degli Enti locali

Leggi

FRIULI V.G.: Bando per la promozione dell’efficienza energetica nella pubblica illuminazione

FRIULI V.G.: Bando per la promozione dell’efficienza energetica nella pubblica illuminazione Pubblicato il “Bando per la promozione dell’efficienza energetica nella pubblica illuminazione” (POR FESR 2007-2013), per promuovere l’uso razionale dell’illuminazione pubblica esterna e per la diminuzione dei consumi e dei costi gestionali a carico dei Comuni.

Leggi

Pallet House, la casa realizzata con pallet riciclati

Pallet House, la casa realizzata con pallet riciclati

Leggi

Architettura e rigenerazione: i vincitori del Premio IQU per innovazione e qualità urbana

Sono stati premiati i vincitori della nona edizione del Premio IQU Innovazione e Qualità Urbana. Architettura e Città, Rigenerazione e Recupero Urbano, Progettazione partecipata, Progettazione per tutti, Sostenibilità ambientale e delle problematiche bioecologiche e bioedilizie, Mobilità e Tecnologie sono le categorie della nona edizione in cui si sono distinti i progetti, nelle sezioni Opere realizzate e Nuovi utilizzi e progettazioni.

Leggi

Janvier Corvalán protagonista a Cersaie 2014

Janvier Corvalán protagonista a Cersaie 2014 Il 24 settembre la conferenza dell’architetto paraguaiano presso la Galleria...

Leggi

MARMOMACC 2014 premia le tesi di laurea “PAESAGGIO, ARCHITETTURA E DESIGN LITICI”

Verona, 28 febbraio 2014 - Al via la terza edizione di  “Paesaggio, architettura e design litici”,  il  Premio biennale...

Leggi

ENEA: presentato il Rapporto sulla Green Economy 2013: “Un Green New Deal per l’Italia”

La Green Economy può rappresentare la chiave di volta per un nuovo ciclo di sviluppo all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica

Leggi

CONVEGNO INTERNAZIONALE AiCARR: Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione.

In Italia gli edifici esistenti, e in particolare quelli di valore storico o che ospitano beni di carattere storico-artistico, rappresentano una rilevante fetta del parco edilizio. Un dato su tutti: dal Censimento Istat del 2001 risulta che nel nostro Paese il 19,15% degli edifici, percentuale pari a quasi due su dieci, è stato costruito prima del 1919. Lavorare per la riqualificare gli edifici di rilevanza storica – numerosi sul nostro territorio, in genere fortemente energivori e spesso soggetti a vincoli architettonici - risulta quindi una sfida imprescindibile per progettisti, architetti e per tutti coloro che operano nel sistema edificio-impianto. A questo tema, decisamente stimolante, è dedicato il 49° Convegno internazionale, dal titolo "Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell'aria interna", che AiCARR organizza a Roma dal 26 al 28 febbraio 2014, in collaborazione con ASHRAE e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di REHVA e IIR. L'evento, in un vivace contesto internazionale e con l'intervento di alcuni dei più qualificati esperti di settore, analizzerà le principali tecnologie impiantistiche e di apparecchiature oggi disponibili al fine di migliorare il rendimento energetico, la qualità ambientale e la sostenibilità degli edifici esistenti, in particolare quelli di valore storico o che ospitano beni culturali. La Sessione Plenaria sarà incentrata su quattro grandi tematiche: • Lo stato di conservazione del patrimonio italiano di edifici storico-artistici • La sostenibilità e patrimonio edilizio costruito: proposte, soluzioni, questioni aperte • Una linea guida per gli impianti negli edifici storici e i beni culturali • I sistemi impiantistici per il retrofit di edifici storici Le Sessioni tecniche si articoleranno invece intorno a otto diversi argomenti: Patrimonio culturale ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità - Materiali e tecniche per il risanamento dell'involucro edilizio - Sistema edificio impianto: valutazioni energetiche e possibili interventi di migliorie prestazionali - Funzionamento, gestione e manutenzione di impianti di climatizzazione - Interventi per l'acustica e l'illuminazione naturale - Normativa tecnica - Microclima interno: progettazione, misure e monitoraggio - Casi di studio. AiCARR invita tutti gli interessati che abbiano maturato esperienze nel segmento della riqualificazione di edifici di valore storico a proporsi in qualità di relatori, inviando il loro abstract entro il 1 luglio 2013 attraverso il sito, al fine di contribuire con studi e casi concreti a questo tema di grande valore tecnico/culturale.

Leggi