Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 5

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Abuso Edilizio

Rivestimenti datati e decori di pregio non bastano! Respinto il ricorso contro l'ordinanza di demolizione degli abusi

Le tegole marsigliesi sono un elemento tradizionale di rivestimento delle coperture a falde, apprezzate per la loro estetica e funzionalità. Recentemente, una sentenza del Tar della Toscana ha chiarito che l'epoca di realizzazione dell'abusi e l'uso di tegole marsigliesi o altre finiture correnti col contesto, benché esteticamente valide, secondo le prescrizioni normative non può basta a “giustificare” opere edilizie abusive in aree vincolate. Per questo motivo il committente di un porticato realizzato senza permessi è stato condannato alla demolizione dello stesso.

Leggi

Ecobonus

Bonus edilizi: indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive a ENEA

In attesa di ricevere chiarimenti da parte degli organi competenti, ENEA fornisce alcune indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive relative ad interventi collegati a Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e SuperEcobonus.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur®: performance e durabilità dimostrate dopo 27 Anni

Rinforzo strutturale FRP: Sika ha testato lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur® dopo 27 anni dalla produzione. Scopri i risultati ottenuti.

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Architettura

Opere nuove, riuso e rigenerazione urbana: i progetti vincitori del Premio di Architettura di Oderzo

Lo studio facchinelli daboit saviane vince il XIX Premio Architettura Città di Oderzo con la scuola di Puos d'Alpago, premiata per il suo valore sociale e architettonico. La giuria ha inoltre assegnato tre menzioni e una speciale, riconoscendo il talento e l’innovazione nei progetti segnalati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei sponsor tecnico del progetto di valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo

Soluzioni all’avanguardia per il recupero degli ambulacri meridionali del Colosseo: Mapei, in qualità di Sponsor Tecnico, contribuisce alla musealizzazione dell’area e alla sua apertura al pubblico con materiali innovativi sviluppati nei propri laboratori di ricerca, garantendo interventi di valorizzazione innovativi e compatibili con il patrimonio storico.

Leggi

Urbanistica

Pianificazione urbanistica: si può richiedere il cambio della destinazione di un’area?

La discrezionalità dei comuni nella pianificazione urbanistica, evidenzia il ruolo cruciale delle scelte urbanistiche nell'evoluzione dell'uso del territorio per una gestione equilibrata e ponderata dello stesso. Tali scelte sono elaborate da professionisti del settore e approvate dagli enti locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 358/2025 fornisce ulteriore chiarezza sulla legittimità delle scelte urbanistiche, sottolineando che le amministrazioni comunali possono operare senza vincoli eccessivi, a meno di evidenti arbitrarietà.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel

L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche e percentuali di detrazione dei condomini: le regole

Se due condomini partecipano alle spese per l'installazione di una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, propedeutica ad agevolare la mobilità di persone disabili, possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo pagato, in quanto il mezzo d'ausilio è ad esclusivo utilizzo del disabile. Nel caso di ascensore, invece, bisogna fare riferimento alla parte di spesa corrispondente alla ripartizione in base alla tabella millesimale del condominio, essendo oggetto di proprietà comune

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: ok con CILA per ristrutturazione nello stesso anno

L'aver acquistato i beni (mobili ed elettrodomestici) nello stesso anno in cui è stata presentata la CILA non impedisce al contribuente di poter richiedere l'agevolazione fiscale

Leggi

Efficienza Energetica

CER, il modello pubblico-privato dell'Appennino centrale illustrato a KEY2025 come esempio virtuoso

Il progetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), finanziato con 68 milioni di euro dal programma Next Appennino, mira a rilanciare le aree colpite dal sisma 2016 attraverso la sostenibilità energetica e la collaborazione pubblico-privato. Presentato al KEY2025 di Rimini, il modello CER punta a contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo locale con investimenti innovativi e supporto istituzionale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

LecaINJECT: le nuove malte fluide e leggere per riempimenti infrastrutturali ed edili

Laterlite amplia la propria gamma di soluzioni per l’edilizia e il settore infrastrutturale con LecaINJECT, una linea innovativa di malte fluide alleggerite in argilla espansa, studiata per garantire elevate prestazioni in interventi di riempimento e saturazione di cavità e vuoti.

Leggi

Impermeabilizzazione

STARFLEX ULTRA FR è Gold Medal: il prodotto più innovativo dell’anno

Il prodotto più innovativo dell’anno è l’impermeabilizzante liquido continuo Starflex Ultra FR. In occasione della fiera BUDMA 2025, uno degli eventi fieristici europei più importanti del settore edilizio, l’azienda MPM è stata insignita del premio Gold Medal.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Due parole sul Salva-Milano, prima e dopo il diluvio

Alla luce dei recenti sviluppi legati al decreto Salva-Milano, riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Dionisio Vianello, ingegnere urbanista e presidente onorario del CENSU. Il suo contributo va oltre la vicenda giudiziaria in corso, offrendo spunti di approfondimento e nuove prospettive sul tema della Rigenerazione Urbana.

Leggi

Muratura

Cupole in muratura: comportamento statico e sismico

Il comportamento statico di una cupola in muratura è caratterizzato da fessurazioni lungo i meridiani, con suddivisione in tanti spicchi che si comportano come archi indipendenti. La cupola risulta stabile se è possibile definire una curva delle pressioni interna allo spessore dello spicchio.
L’analisi statica e sismica del semiarco corrispondente allo spicchio, con conseguente verifica di sicurezza, può essere svolta mediante analisi limite su modello rigido-fragile: l'articolo mostra un esempio applicativo condotto con il software Aedes.SAV.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus: non si può utilizzare per demolizioni e ricostruzioni parziali o totali

Gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico possono rientrare nella categoria della manutenzione straordinaria e quindi essere realizzabili con la CILA Superbonus (CILA-S), purché non comportino demolizione e ricostruzione. Le demo-ricostruzioni, sia parziali che totali, necessitano infatti di un altro titolo abilitativo, essendo fuori dal perimetro della CILA-S.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso e valorizzazione di edifici storici: ricerca e progettualità applicata di Zaha Hadid Architects in Italia

Paola Cattarin: "Un vincolo, diventa sempre un'opportunità per creare, per inventare una soluzione. In tal modo non si legge più quella condizione come un problema ma diventa, a quel punto, uno spunto per il design."

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreno di fondazione di un condominio grazie a iniezione di resine a lenta espansione

Il consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine auto-espandenti è una tecnica efficace e sempre più diffusa, che permette interventi mirati senza scavi o demolizioni, migliorando la stabilità del terreno solo nelle aree necessarie. In un recente cantiere, questa metodologia ha consentito il consolidamento di oltre 50 metri di fondazione in soli 4 giorni, garantendo rapidità, controllo e minimo impatto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi