Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 5

Cessione del Credito

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Superbonus

CILAS incompleta implica la decadenza dei benefici Superbonus

La corretta compilazione del quadro F della CILAS è essenziale per usufruire delle agevolazioni fiscali, come il Superbonus, se ciò non accade L'AE chiarisce che si incorre nella decadenza automatica. Tuttavia, l’Agenzia chiarisce che, anche in caso di decadenza, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso per regolarizzare la posizione e usufruire di altre detrazioni fiscali, come l’Ecobonus, rispettando le norme e le scadenze vigenti.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La macchina mondiale

In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti e ristrutturazione edilizia: manutenzione o rifacimento?

Il dossier analizza il ruolo dei pavimenti nella riqualificazione edilizia, confrontando strategie di manutenzione e rifacimento. Focus su normativa, isolamento acustico, sistemi radianti, stratigrafie e soluzioni applicative su supporti esistenti.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Porte blindate: ok al Bonus Ristrutturazioni

Il montaggio di porte blindate o rinforzate rientra tra i lavori sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi agevolabili col Bonus Ristrutturazioni

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico a pavimento: normativa, sistemi galleggianti e soluzioni per il comfort

Quali sono le norme di riferimento per l’isolamento acustico dei pavimenti? Quando è opportuno adottare un sistema galleggiante? In questa intervista a due esperti del settore approfondiamo quadro normativo, criteri progettuali, scelta dei materiali e tecnologie più adatte per ridurre il rumore da calpestio negli edifici esistenti e di nuova costruzione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il Demanio apre ai privati: online la nuova mappa degli immobili pubblici da riqualificare

Il Demanio lancia una piattaforma digitale per valorizzare 383 immobili pubblici, offrendo nuove opportunità di investimento e rigenerazione urbana.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale certificato: la Dichiarazione di Idoneità per le cuciture attive CAM®

Analogamente al CVT e all’ETA, la dichiarazione di idoneità ricevuta dalla Edil CAM Sistemi srl da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è un documento fondamentale che definisce il Fabbricante, il prodotto e lo scopo. Approfondiamo quindi quali controlli e quali responsabilità sono dell’impresa e quali dei tecnici coinvolti (progettista, direttore lavori, collaudatore).

Leggi

Miglioramento sismico

Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali

L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.

Leggi

Ceramica

Due soluzioni Mapei per rinnovare le pavimentazioni esistenti in modo rapido, sicuro e performante

Mapei propone due sistemi innovativi per la posa di ceramica su pavimenti esistenti: uno con membrana antifrattura per supporti fessurati e uno con isolamento acustico ad alte prestazioni. Soluzioni rapide, sicure e senza demolizioni.

Leggi

Ristrutturazione

Riqualificare con stile: pavimenti, pareti e comfort acustico per l'ex Hotel Astor di Genova Nervi

Per la riqualificazione con ampliamento di un hotel a Genova Nervi, Saint-Gobain ha fornito soluzioni per la sostituzione dei pavimenti esistenti, oltre a sistemi a secco per interni e controsoffitti fonoassorbenti che assicurano ottime prestazioni antincendio e acustiche. Tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Rilievo 3D

Colosseo 3D: completato il primo rilievo tridimensionale integrato del monumento con documentazione digitale e modellazione HBIM

Il Parco archeologico del Colosseo ha completato un innovativo progetto di digitalizzazione del monumento, realizzando un modello 3D HBIM completo e georeferenziato grazie a rilievi topografici, laser scanner e fotogrammetria. Questo strumento digitale permetterà una gestione integrata e avanzata del Colosseo, migliorando ricerca, conservazione e pianificazione degli interventi futuri.

Leggi

Muratura

Interventi su edifici esistenti in muratura: patologie, criteri progettuali, incentivi e sanatoria sismica

Un focus tecnico dedicato agli interventi su edifici in muratura: diagnosi delle patologie, strategie di consolidamento, modellazione strutturale, normativa e incentivi. Strumenti utili per progettare in sicurezza, rispettando la storia del costruito.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione efficiente: la membrana liquida Broof(t2) per coperture industriali fotovoltaiche Cool Roof

L'importanza di adeguare le coperture degli edifici per l'installazione di impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alle normative di sicurezza, come la classificazione Broof(t2) relativa alla resistenza al fuoco esterno dei materiali di copertura.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: il Ministero della Cultura Saudita porta a Venezia design, artigianato e innovazione

In occasione della Biennale Architettura 2025, il Ministero della Cultura saudita organizzerà a Venezia, presso l’Abbazia di San Gregorio, un articolato programma di eventi tra architettura, design, arti visive e artigianato. Con la mostra “Rooted Transience” e numerosi workshop, talk e collaborazioni con istituzioni italiane, l’iniziativa promuove l’innovazione culturale saudita e il dialogo internazionale su patrimonio e creatività contemporanea.

Leggi

Restauro e Conservazione

Istanbul, al via il più importante restauro strutturale della cupola di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni

A Istanbul prende il via il più importante restauro strutturale di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni. Obiettivo: migliorare la resistenza sismica della cupola con materiali leggeri e compatibili, digitalizzare l'interno complesso architettonico, mantenere aperta al pubblico la moschea durante i lavori di restauro.

Leggi

BIM

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

Coperture

Il consolidamento delle capriate lignee nella scuola media di Borgomanero

Durante un sopralluogo nel sottotetto della scuola media di Borgomanero, sono state rilevate criticità puntuali sulle capriate, messe in sicurezza con RESISTECTO®, il sistema di consolidamento capace di ripristinare le funzionalità delle capriate senza comprometterne l’integrità storica.

Leggi

Muratura

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificare il Paese non è un lusso: incentivi efficaci, strumenti semplici e un nuovo Testo Unico per rilanciare l’edilizia

Paola Marone evidenzia l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio italiano, obsoleto ed energivoro, con incentivi stabili, inclusivi e integrati a criteri ambientali e strutturali. Serve una riforma normativa organica e una roadmap chiara e duratura per garantire coerenza legislativa, sostenibilità e sicurezza del costruito.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria sismica e la dichiarazione di conformità dopo il Salva Casa: la guida completa

Dopo l’entrata in vigore del Salva Casa si delinea una nuova procedura per la sanatoria sismica, che prevede una serie di attività per la regolazione postuma e l’attestazione della conformità alle norme tecniche. In questo articolo una guida alle attività necessarie per la sanatoria.

Leggi