Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 201

Antincendio

Codice Prevenzione Incendi 3.0, ecco le modifiche che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2022

Il 1 gennaio 2022 entrerà in vigore il Decreto Ministeriale approvato lo scorso 24 novembre, che riporta alcune modifiche al Codice di prevenzione incendi. In qualche caso si tratta solo di puntualizzazioni, in altri l'intervento normativo è di maggiore rilevanza. Ecco spiegate nel dettaglio le modifiche apportate.

Leggi

Distanze legali e distanze tra edifici: occhio alle differenze! Nessuna deroga al limite dei 10 metri

Tar Abruzzo: le norme sulle distanze tra le costruzioni o tra queste ed i terreni confinanti non possono essere derogate e la loro violazione comporta la facoltà del vicino di chiedere la riduzione in pristino

Leggi

UNI recepisce in italiano la ISO 37105, la norma sugli obiettivi ONU per il benessere in città

Le Commissioni UNI per la Responsabilità sociale delle organizzazioni e Città, comunità e infrastrutture sostenibili hanno recepito in lingua italiana la ISO 37105, una norma che aiuta le città a raggiungere gli 11 obiettivi di sostenibilità redatti dall'Organizzazione Nazioni Unite.

Leggi

Agibilità degli edifici: procedure edilizie e aspetti contrattuali. La guida ANCE

La guida fa il punto sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di agibilità, con particolare riferimento alla documentazione richiesta dalla disciplina nazionale e regionale per la presentazione della Segnalazione certificata di agibilità

Leggi

Superbonus 110% off limits se gli impianti sono condivisi. La casa vacanza è fuori

Agenzia delle Entrate: la titolarità solo parziale degli impianti di fornitura di acqua, energia elettrica e gas di un’unità abitativa sita in un complesso residenziale frena l’agevolazione, anche se con accesso autonomo

Leggi

Prestazione energetica in edilizia: testo proposta Commissione UE. Tutto su APE e passaporto ristrutturazioni

Tra le novità della proposta della Commissione UE c'è l'introduzione del "passaporto di ristrutturazione", strumento concepito per aiutare i proprietari a pianificare e realizzare interventi graduali fino ad azzerare le emissioni dell'edificio

Leggi

Architettura

Costruire in altezza: la verticalità nell'uso dell'acciaio

Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi un ulteriore traguardo da raggiungere: quello della sostenibilità e della resilienza. Ne è un perfetto esempio l’edificio 181 Fremont a San Francisco.

Leggi

Impermeabilizzazione

Gestione dell’impermeabilizzazione nei locali interrati o sotto quota

Come impostare una corretta progettazione quando si tratta di impermeabilizzare una struttura? Quale tipologia di materiale e/o prodotto prescrivere? Di seguito un articolo che analizza alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare l'impermeabilizzazione di locali interrati o sotto quota.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Le armature in vetroresina di Sireg Geotech nei cantieri del nuovo treno leggero di Parigi

I vantaggi delle armature in vetroresina per il cemento armato sono una garanzia nel settore. Qui un caso-scuola a Parigi con il contributo di Sireg Geotech per l’estensione della rete espressa regionale RER EOLE, mentre la strada è sempre più spianata per l’utilizzo della vetroresina nel CLS anche nell’Ingegneria civile, cioè per opere permanenti come i ponti. E Sireg si presenta già pronta a cogliere anche questa nuova sfida.

Leggi

Impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza: no al Bonus facciate. Cosa è dentro e cosa è fuori

Agenzia delle Entrate: il rifacimento del lastrico solare, anche se di importante valore estetico e aperto al pubblico, non rientra nell’agevolazione in quanto non si tratta di struttura opaca verticale

Leggi

Prefabbricati

Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti

La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.

Leggi

General contractor e professionisti: regole deontologiche e operative

Chiarimenti sul caso, frequente, in cui attore principale del processo di Sismabonus sia un General Contractor, con i conseguenti delicati rapporti che si instaurano con i professionisti incaricati di fornire prestazioni connesse con l’intervento ammesso al Superbonus

 

Leggi

Superbonus 110%: come si determina la percentuale di completamento?

Ai fini del calcolo della percentuale del 60% dei lavori, qual è il parametro di commisurazione da prendere in considerazione in presenza di interventi agevolabili e non?

Leggi

Efficienza energetica e prestazioni: niente stretta per il mercato immobiliare, edifici a emissioni zero dal 2030

La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva per la nuova versione della direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (energy performance building directive, Epbd)

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Xella Italia lancia il nuovo sito web: grafica e contenuti rinnovati con approfondimenti tecnici e più servizi

Xella Italia, protagonista di primo piano nel settore dei materiali da costruzione, lancia il nuovo sito web completamente rinnovato dal punto di vista grafico e dei contenuti.

Leggi

Superbonus case unifamiliari, ok fino al 31/12/2022: eliminati tetto ISEE e riferimento temporale alla CILA!

Il Senatore Agostino Santillo, intervenuto a Roma all'evento GBC sul tema della riqualificazione energetica, anticipa le novità per il Superbonus 110% sulle case unifamiliari con le modifiche apportate al DL Rilancio dal DDL Bilancio 2022, che approderà in Senato il 21 dicembre

Leggi

Danni da infiltrazioni in condominio: c'è differenza tra balcone e terrazza! Le conseguenze

Cassazione: le differenze tecniche tra i due manufatti comportano rilevanti conseguenze dal punto di vista della responsabilità per danni

Leggi

Ordine degli Ingegneri di Roma: illegittimo il quarto mandato consecutivo

Cassazione: ai fini del rispetto dei tre mandati consecutivi, si deve tener conto anche dei mandati derivanti da operazioni elettorali i cui atti amministrativi siano stati annullati

Leggi

Mini condominio e Superbonus 110%: percentuali sui pagamenti, limiti di spesa, interventi trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% degli altri eventuali costi collegati alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati, ma sempre con l’attestazione di un tecnico abilitato

Leggi

Banda larga: dal 2022 attestato obbligatorio per gli edifici digitalizzati! Novità per l'agibilità

In virtù delle novità apportate dal Codice UE sulle comunicazioni elettroniche appena recepito dalla normativa italiana, a partire dal 1° gennaio 2022 sarà necessario dotare gli immobili dell’attestato con la dicitura «edificio predisposto alla banda ultra larga»

Leggi

Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa

Leggi

Mobility Manager e PSCL: pubblicate le FAQ

Pubblicate dal Ministero per la Transizione Ecologica le FAQ riguardanti il Piano di spostamento casa-lavoro (PSCL) e la figura del mobility manager. Il documento sarà aggiornato costantemente.

Leggi

Ipotesi di decadenza dal Superbonus 110%: la posizione del MEF e la normativa di riferimento

Questo studio indaga e anticipa alcune conseguenze che potrebbero presentarsi in applicazione delle recenti norme in materia di Superbonus,...

Leggi

Cessione del credito per interventi di ristrutturazione dopo il Decreto Antifrodi: chi effettua la comunicazione?

L'Agenzia delle Entrate spiega, dopo le novità introdotte dal DL 157/2021, tra cui l’estensione dell’obbligo di richiedere il visto di conformità, chi dovrà comunicare la cessione del credito per gli interventi di ristrutturazione edilizia

Leggi