Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 244

Edilizia

Distanze tra costruzioni ex articolo 9 DM 1444/68 e articolo 5 dello Sblocca Cantieri: effetti collaterali

Un'interessante riflessione sui collegamenti tra l'art.9 del DM 1444/68 che regolamenta le distanze tra costruzioni (o distanze in edilizia) e l'articolo 5 del Decreto Sblocca Cantieri

Leggi

Edilizia

Opere Temporanee: conformi o compatibili?

In questo breve articolo Ermete Dalprato approfondisce un tema quanto mai attuale e controverso: quello delle opere temporanee, affrontando le problematiche applicative dopo averne inquadrato concettualmente la natura e da questa desumendo la coerente interpretazione normativa circa il loro rapporto con gli atti di pianificazione

Leggi

Edilizia

Temporaneo e permanente: una differenza concettuale tradotta in numero

Approfondimento di analisi sulla sostanziale differenza concettuale tra opere temporanee ed opere precarie - ancora impropriamente confuse quando invece sono sostanzialmente diverse - approfondendo il tema della loro possibile durata che il Legislatore ha inteso definire con l’indicazione di un termine temporale che però non ha risolto i problemi

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'acciaio nelle NTC 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in acciaio.

Leggi

Ricostruzione post sisma: chiarimenti su scadenze e proroghe per gli interventi nelle zone del cratere

La nota della RPT per fare chiarezza in merito all’Ordinanza commissariale che disciplina scadenze e proroghe per gli interventi di ricostruzione post sisma

Leggi

Nuova Autorizzazione paesaggistica: i chiarimenti del Mibact

I procedimenti in corso alla data di entrata in vigore del regolamento saranno assoggettati al nuovo regime con alcune eccezioni

Leggi

Autorizzazione paesaggistica: le istruzioni complete Anci con la modulistica

Autorizzazione paesaggistica semplificata: lo speciale operativo di Anci sul dpr 31/2017 riordina il quadro normativo di riferimento, allinea le procedure edilizie, ormai sempre più autocertificate, con le autorizzazioni necessariamente espresse e preventive richiesta dalla disciplina di tutela dei vincoli paesaggistici e propone alcuni modelli

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la guida completa del CNI

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Linee guida classificazione sismica e Sismabonus: la circolare del CNI è una...

Leggi

Le Fibre Artificiali Vetrose: intesa tra Governo, Regioni e Province autonome sulle Linee Guida

Nella seduta del 25 marzo 2015 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato - Regioni ha approvato le Linee Guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute relative alle fibre artificiali vetrose (FAV).

Leggi

Sblocca Cantieri, inizia l'iter di conversione: ecco il dossier ufficiale approfondito! Progettisti pagati sicuro

Inizia, in Senato, l’esame del DDL di conversione in legge del decreto-legge 32/2019, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici

Leggi

Sblocca Cantieri: lo speciale ANCE sulle modifiche al Codice Appalti e le terre e rocce da scavo

Un documento Ance riepiloga tutte le novità di interesse per il settore delle costruzioni previste dal decreto legge Sbloccacantieri entrato in vigore il 19 aprile scorso, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Leggi

Sblocca Cantieri, la scheda riepilogativa del MIT su appalti, ricostruzione e commissari

Sblocca Cantieri, le novità evidenziate dal MIT: semplificazione del Codice degli Appalti per velocizzare la realizzazione di opere pubbliche, commissari per sbloccare cantieri prioritari, comprese le dighe; ristori fino a 7 milioni di euro complessivi per la “zona arancione” di Genova, ovvero per chi risiede o ha un’azienda nell’area del cantiere della ricostruzione del Ponte Morandi e ne subisce i disagi

Leggi

Muratura

Muratura e NTC 2018: una breve sintesi delle novità capitolo per capitolo

Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.

Leggi

Contratto di Appalto tipo per lavori privati: aggiornamento marzo 2020

La nuova versione è stata integrata con le indicazioni sul versamento delle ritenute negli appalti e modificata nella sezione relativa alla “Privacy”.

Leggi

Sbloccacantieri, habemus Papam! Decreto approvato in CdM e pubblicato nella notte in Gazzetta Ufficiale

Sbloccacantieri, arriva l'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri dopo qualche giorno di stallo: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Bonus ristrutturazione: ampliamento del box auto agevolabile al 50%

Il beneficio fiscale compete limitatamente alle spese di realizzazione del box pertinenziale che risultino documentate dal pagamento avvenuto mediante bonifico, anche se l’unità abitativa non è stata ancora ultimata; inoltre, per godere del bonus, il vincolo di pertinenzialità con l’abitazione deve risultare dalla concessione edilizia.

Leggi

Decreto Deleghe 2019: in arrivo novità importanti per appalti, edilizia, urbanistica, energia. Il testo

Decreto Deleghe, novità ovunque: dal commercio alle comunicazioni all’energia, dall’agricoltura all’edilizia, dai beni culturali allo spettacolo, dal turismo agli appalti, dalla riforma del codice civile a quella del codice della strada, fino al riordino della giustizia amministrativa e tributaria

Leggi

Servizi catastali e ipotecari: nuova modalità di pagamento allo sportello

L'Agenzia delle Entrate ha ampliato le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale ed ipotecario anche attraverso ulteriori strumenti di pagamento alternativi al contante

Leggi

Energia elettrica in condominio: IVA al 22% (piena) per le parti comuni

Agenzia delle Entrate: non è applicabile l’aliquota del 10% alle somministrazioni di energia destinata ai servizi comuni, quali illuminazione delle scale, ascensori, cancello elettrico, citofoni, ecc., nel caso in cui il condominio abbia natura prevalentemente residenziale

Leggi

Cessione di un complesso immobiliare da recuperare: imposta di registro al 9%. I chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: la cessione di un complesso immobiliare, oggetto di un piano di recupero, effettuata dal comune nei confronti di una società che realizzerà l’intervento di miglioramento, non fruisce né dell'imposta di registro fissa né dell'esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale

Leggi

Cessione Ecobonus e interventi condominiali: conferme e incongruenze della nuova guida AdE 2018

Scopri le novità per le detrazioni relative all'Ecopbonus previsti per i condomini

Leggi

Lavori edilizi, cantiere e Coronavirus: la guida ANCE per affrontare il momento di emergenza

In un vademecum ANCE, tutte le procedure per tutelare la salute ai tempi del Coronavirus (Covid-19) senza far scadere i titoli abilitativi

Leggi

Irregolarità edilizie e bonus ristrutturazione: quando è possibile salvare il beneficio fiscale

Approfondimento nel caso l'Agenzia delle Entrate verifichi difformità degli interventi edilizi per i quali sia stato richiesto il beneficio fiscale di ristrutturazione

Leggi

Condominio: per le ristrutturazioni basta il bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: il bonifico parlante esonera l'amministratore di condominio dagli adempimenti dichiarativi sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Tutti i dettagli della semplificazione

Leggi