Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 248

Bonus Facciate: misura utile per l'edilizia o spreco di risorse pubbliche?

"La super detrazione" introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 prevede uno sconto fiscale che arriva fino al 90 per cento della spesa: i malumori però non mancano

Leggi

Pratiche catastali: cosa sono, a cosa servono, il ruolo del professionista tecnico

Il catasto italiano è diviso in due archivi: catasto dei terreni catasto edilizio urbano. In caso di costruzione o ristrutturazione della propria casa bisogna precedere rispettivamente all’accatastamento dell’immobile oppure alla variazione catastale

Leggi

Ritenute negli appalti over 200 mila euro: le regole ufficiali dell'Agenzia delle Entrate

La circolare illustra gli adempimenti che devono essere attuati da committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e dagli altri soggetti compresi nella disciplina, e chiarisce alcuni aspetti relativi al regime sanzionatorio in caso di non corretta determinazione ed esecuzione delle ritenute e di tardivo versamento

Leggi

Relazione tecnica o tavola progettuale: cosa prevale in ottica di titolo edilizio?

Consiglio di Stato: in caso di discordanza tra quanto descritto nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione edilizia e quanto rappresentato graficamente nella tavola progettuale, occorre dare prevalenza alla prima

Leggi

FRCM: approvata la linea guida per la progettazione, esecuzione e manutenzione di interventi di consolidamento

Il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato la Linea Guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di interventi di consolidamento strutturale mediante l’utilizzo di sistemi di rinforzo FRCM

Leggi

Facciate Edifici

Che cos'è una facciata ventilata: caratteristiche e requisiti termoigrometrici

Estratto del libro "FACCIATE VENTILATE - Elementi di Architettura" di Pasquale Cascella in cui si descrivono le principali caratteristiche e requisiti termoigronometrici.

Leggi

Muro di contenimento e muro di recinzione: occhio alle differenze! Il muro di cinta abusivo senza permesso

Consiglio di Stato: per il muro di contenimento è necessario il permesso di costruire "in quanto si tratta di un manufatto che si eleva al di sopra del suolo ed è destinato a trasformare durevolmente l’area impegnata, come tale qualificabile intervento di nuova costruzione"

Leggi

Tettoie, occhio a non cascarci: se sono chiuse serve il permesso di costruire. E se sono aperte?

Consiglio di Stato: una costruzione completamente chiusa da muri perimetrali, pur destinata ad attività di servizio (deposito, ricovero attrezzi, legnaie) si qualifica come nuova costruzione

Leggi

Pergolato o tettoia? Non importa: niente conformità urbanistica se l'opera è in contrasto con le regole locali

Consiglio di Stato: il pergolato, per sua natura, è una struttura aperta su almeno tre lati e nella parte superiore e normalmente non necessita di titoli abilitativi edilizi

Leggi

Progettazione

INGENIO n.79

 

Leggi

Appalti, imprese a Gualtieri: con nuove norme su ritenute si rischia blocco attività, serve rinvio

Nella nota congiunta, le imprese chiedono la soppressione delle nuove regole o, almeno, di procrastinarne l’entrata in vigore al 1° luglio 2020.

 

Leggi

Normativa Tecnica

Le NTC 2018 valgono in tutto il territorio nazionale: il Governo impugna una legge della Calabria

Il Consiglio dei ministri ha impugnato dinanzi alla Corte costituzionale la Legge n.62/2019 della Calabria che ha soppresso il riferimento alle NTC di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 17 gennaio 2018

Leggi

Abusi e permessi: la tettoia di 50 mq con copertura stabile è una ristrutturazione edilizia

Tar Napoli: una tettoia aperta su tre lati di 50 mq con struttura in ferro e copertura in elementi prefabbricati con supporti esterni in lamiera e interposto materiale isolante, realizzata su un terrazzo, necessita del permesso di costruire

Leggi

Nuovo Testo Unico Edilizia (dpr 380): aggiornamento CNI e nuovi documenti in consultazione

Nell'area dedicata del sito ufficiale, disponibili gli ultimi documenti redatti dal sottogruppo 1 (aspetti di edilizia e procedure) e sottogruppo 2 (sicurezza e stabilità delle costruzioni)

Leggi

Sopraelevazioni: senza verifica antisismica il bagno sulla terrazza va rimosso

Cassazione: soltanto la presentazione di una progettazione antisismica dell'opera eseguita e dell'intero edificio, conseguente ad una verifica della struttura complessiva e delle fondazioni del fabbricato, permette di ottemperare alla presunzione di pericolosità derivante dall'inosservanza delle prescrizioni tecniche dettate dalla normativa speciale

Leggi

Distanze tra costruzioni: quando si può derogare? L'ultima sentenza della Consulta

La distanza minima di dieci metri, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 873 e 907 del codice civile, è «derogabile per lo stretto necessario alla realizzazione di sistemi elevatori a pertinenza di fabbricati esistenti che non assolvano al requisito di accessibilità ai vari livelli di piano»

Leggi

Vigilanza in zone sismiche: chiarimenti sulle nuove regole! La circolare della Regione Lombardia

Le modifiche della legge 156/2019 (Sblocca Cantieri) al testo dell’art. 94 bis del DPR 380/01 hanno assicurato ai Comuni enormi semplificazioni amministrative, garantendo la certezza procedurale per la zona 3 e chiarito in maniera definitiva la procedura sismica, attraverso la comunicazione di deposito, a cui sono sottoposti tutti gli interventi edilizi che vengono realizzati nei 2.812 Comuni in zona sismica 3 (circa il 35% del totale dei Comuni italiani)

Leggi

Borri: Capitolo 8 e NTC2018, ecco cosa cambierà per gli edifici esistenti… e per le scuole

Il Cap. 8 delle nuove NTC: un primo commento di Borri (anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 190/2018 sulla scuola “non sicura”)

Leggi

Riqualificazione energetica nei condomini: nuove linee guida ENEA per gli amministratori

Online la guida pratica alla ristrutturazione edilizia e alla riqualificazione energetica degli edifici dedicata agli amministratori di condominio

Leggi

Il grande gazebo è abusivo senza permesso! Quando si passa il confine dell'edilizia libera

Tar Brescia: il gazebo di rilevanti dimensioni al servizio di un’attività commerciale non è un manufatto precario e richiede il permesso di costruire

Leggi

Condominio: le spese per la manutenzione del tetto non riguardano tutti. Le regole

Cassazione: se la copertura non interessa tutte le abitazioni, si crea un “condominio parziale” e i condòmini che non ne fanno parte non devono neanche essere convocati all’assemblea per la delibera dei lavori da effettuare

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.170

 

Leggi

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n.34

 

Leggi

Compatibilità paesaggistica delle opere: i dinieghi della Sovrintendenza devono essere motivati nel dettaglio

Tar Veneto: i "no" alle opere devono essere motivati e, valutando la compatibilità di un intervento con i vincoli paesaggistici, i sovrintendenti devono spiegare nel dettaglio perchè quel progetto non va realizzato

Leggi