Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 249

Pavimenti Industriali

PAVIMENTI n.34

 

Leggi

Compatibilità paesaggistica delle opere: i dinieghi della Sovrintendenza devono essere motivati nel dettaglio

Tar Veneto: i "no" alle opere devono essere motivati e, valutando la compatibilità di un intervento con i vincoli paesaggistici, i sovrintendenti devono spiegare nel dettaglio perchè quel progetto non va realizzato

Leggi

Pavimenti Industriali

I vantaggi dei giunti di dilatazione sui pavimenti finiti: attenzione però a scegliere quello giusto

i vantaggi nell'installazione, nell'ispezione e manutenzione. Attenti però a scegliere quello giusto

Leggi

Pergotenda: quando si passano i confini dell'edilizia libera? Le discriminanti

Tar Marche: non è una pergotenda una struttura metallica con copertura con telo in PVC, utilizzata per la somministrazione di alimenti e bevande, in ampliamento dell’attività esistente, di rilevanti dimensioni

Leggi

Ecco il testo del decreto BIM: come cambia l'Italia delle costruzioni

L'obbligo all’utilizzo dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione decorrerà dal 1° gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 milioni di euro

Leggi

Riscaldamento centralizzato: nulle le regole del condominio che vietano il distacco

Cassazione: i condomini hanno sempre diritto a separare la propria unità immobiliare dall’impianto comune, anche se il regolamento condominiale di natura contrattuale lo vieti espressamente

Leggi

Appalti Pubblici

Il Collaudo Tecnico Amministrativo dei Lavori Pubblici

Approfondimento sulla normativa vigente, sullo svolgimento dell'azione collaudativa

Leggi

Terrazzo in plexiglass: niente permesso di costruire, è attività edilizia libera

Tar Piemonte: la chiusura di un terrazzo con dei pannelli trasparenti frangivento scorrevoli senza telai e montanti non richiede alcuna licenza edilizia

Leggi

Normativa Tecnica

L’aggiornamento delle Appendici Nazionali agli Eurocodici

A che punto siamo ? Un interessante articolo dedicato all'aggiornamento delle appendici

Leggi

BIM: obbligatorio per i lavori pubblici sopra i 50 milioni di euro. Baratono: nel 2019 +75% di appalti in BIM

Il 1° gennaio 2020 è scattata l’obbligatorietà dell’uso del Bim per le opere pubbliche d’importo pari o...

Leggi

Mobilità elettrica: il vademecum completo per le ricariche private e in condominio

Anaci Monza e Brianza, Motus, Cei Cives e Class Onlus hanno messo a punto il Vademecum per le ricariche condominiali e private

Leggi

UNI: il nuovo Statuto nel decennio della sostenibilità

L’Uni, Ente italiano di Normazione, sta per approvare il nuovo Statuto: ecco le proposte di modifica.

Leggi

Sbloccacantieri, progetti e lavori all'orizzonte: tutto su edilizia scolastica e contributi per i piccoli comuni

Decreto Sbloccacantieri: i piccoli comuni riceveranno nei prossimi mesi risorse aggiuntive per finanziare interventi immediatamente cantierabili di manutenzione di strade, illuminazione pubblica ed edifici comunali. Previste svariate semplificazioni per l'edilizia scolastica

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare Norme Tecniche per le Costruzioni: il testo

Ecco la pagina dove trovare tutti gli aggiornamenti e i commenti sulla Circolare delle NTC 2018

Leggi

Urbanistica: cessione di cubatura vietata tra fondi non continui. Ecco quando non si può fare

Cassazione: niente cessione tra fondi non contigui, non solo se sono lontani o con indici e destinazioni differenti, ma anche se era stata assentita una maggiore volumetria in area vincolata

Leggi

Sblocca Cantieri, ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale! News su appalti, sismica, rigenerazione urbana

Il decreto Sbloccacantieri (32/2019 del 18 aprile) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.92 del 18 aprile: fra le novità del testo diverse disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali in zone sismiche, che intervengono sul dpr 380/2001

Leggi

Dalle NTC 2008 alle NTC 2018: cosa cambia? Ce lo spiega AIST

In una nota AIST riassume tutte le novità delle NTC 2018 rispetto alla precedente normativa, capitolo per capitolo

Leggi

Ingegneria Strutturale

Giunti di dilatazione per pareti e soffitti: quali sono gli aspetti da non sottovalutare?

Come scegliere il giunto di dilatazione più idoneo

Leggi

Costruzioni in zone sismiche: i mancati controlli preventivi in Calabria sono anticostituzionali

Corte Costituzionale: l’esenzione dalla verifica ex ante dei progetti di "elementi non strutturali" per le costruzioni in zona sismica viola l'art.117 comma 3 della Costituzione, sotto il profilo del governo del territorio e della protezione civile

Leggi

Geoportale cartografico catastale: il Catasto anche sulla APP

Oggi, anche dall’applicazione mobile dell’Agenzia delle Entrate è immediatamente possibile per tutti i cittadini consultare la cartografia catastale, totalmente informatizzata, accedendo al Geoportale cartografico catastale

Leggi

Da chiesa sconsacrata a banca: è ristrutturazione edilizia? Basta la SCIA o serve il permesso di costruire?

Tar Veneto: la modificazione di destinazione di un immobile, attuata mediante opere, da edificio di culto sconsacrato a sede di un’attività privata con funzione direzionale-bancaria, rientra nella categoria della ristrutturazione edilizia necessitante del permesso di costruire

Leggi

Opere edilizie per l'abbattimento di barriere architettoniche negli immobili storici: le regole

Consiglio di Stato: gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche si possono effettuare anche su beni sottoposti a vincolo come beni culturali, e la relativa autorizzazione può essere negata nella sola ipotesi in cui le opere in questione arrechino grave e serio pregiudizio all’intero fabbricato

Leggi

L'abuso edilizio di necessità non esiste: i paletti della Cassazione

Cassazione: la demolizione configura una legittima sanzione ripristinatoria e l'interesse con essa perseguito deve ritenersi prevalente sul diritto all'abitazione dell'immobile abusivamente realizzato

Leggi

Pavimenti per Esterni

Progettazione, posa e manutenzione dei rivestimenti di pietra naturale

A luglio 2018 è stata pubblicata la norma UNI 11714-1 relativa ai rivestimenti lapidei. Questo articolo presenta in modo sintetico i contenuti principali della norma.

Leggi