Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 68

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: in attesa del condono vietate le opere di completamento o ampliamento

Successivamente alla presentazione della domanda di condono edilizio e prima che quest'ultima sia decisa, il proprietario non può effettuare alcun lavoro di completamento o ampliamento dell'immobile abusivo.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio destinazione d'uso con opere: serve il permesso di costruire

Per assentire un cambio di destinazione d'uso con opere, tra categorie eterogenee, è necessario il permesso di costruire, mentre il Decreto Salva Casa lo consente con la SCIA per i cambi d'uso senza opere

Leggi

Tunnel e Gallerie

La realizzazione di gallerie paramassi con argilla espansa: un approfondimento tecnico

Laterlite ha rivoluzionato le costruzioni geotecniche con l'argilla espansa Leca, soluzione ideale per realizzare gallerie paramassi. Leggerezza, resistenza meccanica e capacità drenanti rendono questo materiale innovativo perfetto per proteggere strade e ferrovie da frane, garantendo sicurezza e durabilità.

Leggi

Software Strutturali

IDEA StatiCa festeggia il suo decennio dedicato alla progettazione avanzata delle connessioni in acciaio

La nuova versione IDEA STATICA 24.0 porta con sé due grandi novità: è stata rilasciata la prima release della soluzione 3D per il calcolo del cemento armato ed è il decimo anniversario del CBFEM nel software Connection!

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Titoli Abilitativi

L'incremento volumetrico dell'appartamento è una ristrutturazione e richiede il permesso di costruire

L'atto concessorio di tipo urbanistico è necessario allorché la morfologia del territorio venga alterata in conseguenza di opere di scavo, per cui sono soggetti alla disciplina del permesso di costruire gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano modifiche alla volumetria complessiva degli edifici.

Leggi

Efficienza Energetica

Brescia nuova Capitale dello Sport grazie a DVA e Progetto CMR: alte prestazioni energetiche e risorse rinnovabili

Brescia inaugura la Cittadella della Ginnastica Artistica e il Palazzetto dell'Atletica Leggera, progettati da DVA - DVision Architecture con il supporto di Progetto CMR (strutture e impianti meccanici). Questi impianti, finanziati in parte con fondi PNRR, sono costruiti seguendo criteri di alta efficienza energetica e utilizzo di risorse rinnovabili, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Barcellona, Capitale dell'architettura 2026: il concorso di idee per trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte

|CONCORSO SCADUTO| Barcellona lancia il concorso "10 Blind Walls" per giovani architetti, invitandoli a trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte innovative e sostenibili. Scadenza per l'invio del progetto entro il 5 agosto 2024.

Leggi

Certificazione

Nuova certificazione professionale per pittori edili: requisiti e competenze secondo norma UNI 11704:2018

Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare i tunnel di una metropolitana: le soluzioni avanzate Soprema

L’impermeabilizzazione dei tunnel della Linea 4 della metropolitana di Milano ha previsto l’utilizzo di membrane in PVC-P e bitume-polimero Soprema per una superficie pari a 203.000 mq. Un progetto ambizioso e sfidante che, grazie all'implementazione di sistemi a giunti saldati, doppi strati e compartimentazione, garantirà protezione, sicurezza e riduzione dei costi di manutenzione per l'infrastruttura urbana nel tempo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sopraelevazione: si può ottenere il terzo condono edilizio in zona vincolata?

In materia di terzo condono edilizio, è ostativa alla possibilità di rilascio della sanatoria straordinaria la realizzazione di opere recanti nuove superfici e nuovi volumi su aree soggette a vincoli posti a tutela dei beni ambientali e paesistici

Leggi

Materiali Isolanti

Rivoluzione nel controllo del suono: tessuti di seta "innovativi" fonoassorbenti che catturano i rumori

Lo studio del MIT esplora il potenziale dei tessuti tradizionali, come la seta, nell'emissione e soppressione del suono grazie all'integrazione di attuatori piezoelettrici. Scoperte innovative mostrano come questi materiali possano rivoluzionare il controllo del rumore anche in architettura. Leggi per approfondire.

Leggi

Costruzioni

Accettazione dei componenti in acciaio: ruolo e responsabilità del Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori, nominato dal committente, verifica l'esecuzione e la qualità dei lavori in cantiere, accettando o rifiutando materiali secondo le NTC. Il webinar, organizzato da FPA, approfondisce le normative per l'accettazione dei materiali e le sanzioni per inadempienze, offrendo anche esempi di controlli non distruttivi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: riuso adattivo di un edificio storico trasformandolo in club nautico a Ohrid in Macedonia

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee internazionale per recuperare e riadattare l'edificio moderno "Youth Union Summer Retreat" realizzato dall'architetto macedone Boris Chipan per trasformarlo in nuovo club nautico per l'area del lago di Ohrid in Macedonia. Scadenza ultima per l'invio del materiale è fissata al 18.10.2024.

Leggi

Architettura

Architettura e tutela del paesaggio: al via le candidature per il premio di Studio Luca Andreasi per tesi di laurea

Il Comune di Montecchio Maggiore promuove l'ottava edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, con premi fino a 4.500€. Scadenza candidature e invio materiali: 28 giugno 2024.

Leggi

Architettura

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Leggi

Edilizia

La valutazione del giusto indennizzo degli Stabilimenti Balneari o dei cosiddetti Bagni o Chalet

Le concessioni balneari in Italia stanno cambiando per conformarsi alle direttive europee, che richiedono gare pubbliche per assegnare l’uso delle spiagge. Questo pone fine ai rinnovi automatici agli attuali gestori che andranno indennizzati. In questo articolo vengono descritti alcuni metodi di valutazione dell’indennizzo, non così facile visto la complessità della materia, della normativa e la diversità dei casi.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: se non si ottempera all'ordine di demolizione, l'immobile passa al comune

La prima fase dell'intervento repressivo del comune sfocia in un accertamento istruttorio e si conclude, in caso di verifica positiva dell'esistenza dell'abuso edilizio, con un'ordinanza che ingiunge al proprietario e al responsabile dell'illecito la rimozione o la demolizione, indicando nel provvedimento l'area che viene acquisita di diritto in caso di inottemperanza all'ordine.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Approccio sostenibile per costruzioni in carpenteria metallica: FPA pubblica un Position Paper

Nel settore delle costruzioni, la sostenibilità e la neutralità climatica entro il 2050 sono obiettivi cruciali, con l'uso del "Life Cycle Assessment" (LCA) per ridurre l'impatto ambientale degli edifici. Fondazione Promozione Acciaio promuove un approccio integrato e olistico nella progettazione degli edifici in acciaio, sottolineando l'importanza del recupero, riuso e riciclo per la transizione ecologica.

Leggi

Massetti

La nuova norma UNI 11944: i massetti ed il sistema pavimento

È stata pubblicata la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Scopriamo le principali novità introdotte.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio col silenzio assenso: serve la documentazione completa

Nell'eccezionale sistema del condono edilizio, il termine biennale, previsto ai fini della formazione del silenzio-assenso, non decorre se la domanda sia carente dei documenti necessari ad identificare compiutamente le opere oggetto della richiesta sanatoria e se non sia stata completamente pagata l'oblazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del rifacimento del “Ponte Chevril” ad Aymavilles (AO)

Le problematiche strutturali di calcolo di un ponte in acciaio e calcestruzzo affrontate con il supporto del software Dolmen.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi