InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 124

ACI and FIB present LATEST RESEARCH on PUNCHING SHEAR of CONCRETE

Don’t miss out on the joint, three-part ACI-fédération internationale du beton (fib) international symposium, Punching Shear...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prestazioni sismiche della muratura in calcestruzzo aerato autoclavato con sola armatura orizzontale

Come dimostrato da campagne sperimentali svolte in passato su pannelli in muratura, la presenza di armature orizzontali nei giunti di malta conferisce un generale miglioramento delle prestazioni nei riguardi delle azioni orizzontali nel piano. Le armature risultano efficaci sia in termini di incremento della resistenza sia nella riduzione del danneggiamento e, quindi, nell’aumento della capacità di spostamento. Le prove sperimentali disponibili in letteratura, poiché eseguite su prototipi in scala o in numero esiguo rispetto alle possibili combinazioni di snellezza, carico assiale, condizioni di vincolo, difficilmente consentono di trarre conclusioni quantitative sull’effettivo beneficio della presenza dell’armatura nel miglioramento delle prestazioni per una specifica tipologia muraria. La campagna sperimentale presentata in questo lavoro comprende invece un set di prove cicliche di taglio- compressione nel piano su pannelli in muratura in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato con giunti sottili orizzontali e verticali riempiti di malta-colla, realizzati sia in muratura non armata sia in muratura con armatura orizzontale a traliccio piatto nei giunti. Il confronto diretto dei risultati, insieme a prove di caratterizzazione effettuate su muretti realizzati con le due tecnologie costruttive, permette di sviluppare e verificare criteri di resistenza specifici e trarre alcune prime valutazioni sul miglioramento atteso per le prestazioni sismiche globali di interi edifici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prestazioni sismiche della muratura in calcestruzzo aerato autoclavato con sola armatura orizzontale

Come dimostrato da campagne sperimentali svolte in passato su pannelli in muratura, la presenza di armature orizzontali nei giunti di malta conferisce un generale miglioramento delle prestazioni nei riguardi delle azioni orizzontali nel piano. Le armature risultano efficaci sia in termini di incremento della resistenza sia nella riduzione del danneggiamento e, quindi, nell’aumento della capacità di spostamento. Le prove sperimentali disponibili in letteratura, poiché eseguite su prototipi in scala o in numero esiguo rispetto alle possibili combinazioni di snellezza, carico assiale, condizioni di vincolo, difficilmente consentono di trarre conclusioni quantitative sull’effettivo beneficio della presenza dell’armatura nel miglioramento delle prestazioni per una specifica tipologia muraria. La campagna sperimentale presentata in questo lavoro comprende invece un set di prove cicliche di taglio- compressione nel piano su pannelli in muratura in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato con giunti sottili orizzontali e verticali riempiti di malta-colla, realizzati sia in muratura non armata sia in muratura con armatura orizzontale a traliccio piatto nei giunti. Il confronto diretto dei risultati, insieme a prove di caratterizzazione effettuate su muretti realizzati con le due tecnologie costruttive, permette di sviluppare e verificare criteri di resistenza specifici e trarre alcune prime valutazioni sul miglioramento atteso per le prestazioni sismiche globali di interi edifici.

Leggi

Al SAIE 2016: prodotti e soluzioni Italcementi per grandi opere, nuovo e la riqualificazione

in mostra prodotti, soluzioni e applicazioni per le grandi opere, il “nuovo” e la riqualificazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.140

 

Leggi

Crisi produzione calcestruzzo: Fare sistema, Cambiare le teste, Tagliare i costi inutili

Il mercato nostrano del calcestruzzo punta diretto ai 20 milioni di mc annuali e poco più. L’emorragia non si è fermata nel...

Leggi

Seismic Vulnerability Assessment of a MilitaryDry Dock in Messina

studies conducted on the military dry dock in the Portof Messina (built in 1861), to assess the seismic vulnerability

Leggi

ANALISI DEL CICLO DI VITA DI MANUFATTI ECOSOSTENIBILI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE

Riassunto I mattoni sono tra i materiali da costruzione più utilizzati nel corso della storia, ma la crescente domanda di materie prime e...

Leggi

Concrete Solution Italia: in arrivo il primo Open Day italiano!

ll 16 settembre 2016 si svolgerà il primo Open Day di Concrete Solution Italia dove vi sarà la possibilità di conoscere l’intera gamma dei prodotti dedicati al trattamento delle pavimentazioni in calcestruzzo con silicati di litio ed i rivestimenti cementizi a basso spessore per ambienti sia commerciali che industriali.

Leggi

Scuola di specializzazione: Leganti, malte, cls e materiali innovativi per costruire sostenibile

Scuola di specializzazione: Leganti, malte, calcestruzzi e materiali innovativi per costruire sostenibile

Leggi

Ruredil firma la nuova pavimentazione del Politecnico di Milano

I prodotti sviluppati da Ruredil sono i protagonisti della riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, sede del Politecnico di Milano. La nuova pavimentazione è stata infatti realizzata in calcestruzzo architettonico Levofloor, soluzione che ha permesso di ottenere un aspetto uniforme e naturale.

Leggi

Ruredil firma la nuova pavimentazione del Politecnico di Milano

I prodotti sviluppati da Ruredil sono i protagonisti della riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, sede del Politecnico di Milano. La nuova pavimentazione è stata infatti realizzata in calcestruzzo architettonico Levofloor, soluzione che ha permesso di ottenere un aspetto uniforme e naturale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a.

Presentazione di una tecnica di Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a.

Leggi

Prefabbricati

Le soluzioni PEIKKO per i pannelli a taglio termico: guarda il video

Le soluzioni che Peikko propone per i pannelli a taglio termico sono mostrate nel video presente sul canale di Peikko.

Leggi

Produzione calcestruzzo: prosegue il crollo, cosa fare ?

ATECAP rende disponibili alla stampa i dati relativi alla produzione del calcestruzzo in Italia, in particolare al primo semestre 2016, che registrano una riduzione del 13,6%.

Leggi

Controllo passivo della risposta sismica di edifici prefabbricati utilizzando i pannelli di tamponamento

Controllo passivo della risposta sismica di edifici prefabbricati utilizzando i pannelli di tamponamento

Leggi

I meccanismi che portano alla fessurazione di una pavimentazione in calcestruzzo

Come si comportano le pavimentazioni quando sono soggette a tensione endogene, quindi non dovute a carichi esterni ? I ricercatori del CSHub (MIT Concrete Sustainability Hub) hanno effettuato una ricerca per comprendere i meccanismi che portano alla formazione delle fratture nelle pavimentazioni in questi casi che in inglese sono denominati “eigenstresses" (sollecitazioni prodotte senza carico esterno).

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Solution Italia: in arrivo il primo Open Day italiano!

ll 16 settembre 2016 si svolgerà il primo Open Day di Concrete Solution Italia dove vi sarà la possibilità di conoscere l’intera gamma dei prodotti dedicati al trattamento delle pavimentazioni in calcestruzzo con silicati di litio ed i rivestimenti cementizi a basso spessore per ambienti sia commerciali che industriali.

Leggi

Posteso: terminato il cantiere, ecco i numeri di una realizzazione di successo!

E’ terminato in tempo record il grande pavimento in postensione per la UNIECO di Cesena, collezionando in cantiere veri numeri da record

Leggi

Posteso: terminato il cantiere, ecco i numeri di una realizzazione di successo!

E’ terminato in tempo record il grande pavimento in postensione per la UNIECO di Cesena, collezionando in cantiere veri numeri da record

Leggi

Vulnerabilità Sismica: Classificazione tipologica Strutturale degli Edifici esistenti in muratura ed in C.A.

La stima del rischio a livello territoriale non può prescindere dalla valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti

Leggi

Costruzioni

Fabrizio Pedetta nuovo Direttore Generale di COLACEM

Il Consiglio di Amministrazione di COLACEM SpA ha nominato Fabrizio Pedetta, ex Italcementi, direttore generale. Scelta che segue il processo di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: impermeabilizzazione e non solo

Su questo argomento si spendono e si sono spesi fiumi di parole senza essere mai arrivati ad una conclusione che non può essere che univoca. Impermeabile ha un significato preciso “che non si lascia attraversare”, proprietà che hanno alcuni corpi di non lasciarsi attraversare da fluidi e altro. Nel caso del calcestruzzo, la norma EN 12390-8 recita: si può definire impermeabile un calcestruzzo in cui, dopo esser sottoposto per 72 ore a 5 bar, non vi sia una penetrazione superiore al copriferro da progetto ovvero non superiore a 2,5 cm. Ovviamente la norma è stata fatta pensando di proteggere il ferro delle armature almeno con il restante 0,5 cm di spessore. Nell'articolo la proposta Teknachem, con Aeternum Cal

Leggi

MALTE PREMISCELATE della LINEA AETERNUM: l’alta tecnologia al servizio di qualsiasi esigenza

MALTE PREMISCELATE della LINEA AETERNUM: l’alta tecnologia al servizio di qualsiasi esigenza

Leggi