Calcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 166

Strategia per il miglioramento sismico di un edificio industriale sito in Padova - I15

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Comportamento sperimentale e numerico di un sistema dissipativo per le connessioni di strutture prefabbricate - I14

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Interventi di miglioramento sismico di edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative - I12

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Influenza Dei Pannelli Di Tamponatura Sulla Risposta Sismica Di Strutture Monopiano Prefabbricate - I11

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

L’isolamento sismico per la protezione di edifici industriali - I10

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Il terremoto del 20 e del 29 maggio 2012 in Emilia Romagna: la prestazione sismica delle strutture prefabbricate in c.a. - I8

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Valutazione Sperimentale della Duttilità di un Pilastro Prefabbricato Inghisato - I7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Prestazioni sismiche di strutture prefabbricate con connessioni trave-pilastro ad attrito - I6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Ripristino della Fruibilità Post-Sismica di Edifici Prefabbricati dell’Università di Ferrara - I4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Azione diaframma in strutture prefabbricate con pannelli diparete - I2

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Calcestruzzo Armato

Decreto Fare e tutela del credito negli appalti pubblici per i produttori di cls preconfezionato

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il “decreto fare”, tra le misure di interesse per il settore delle costruzioni viene introdotta una norma che in ambito di lavori pubblici tutela l’esposizione creditizia delle imprese del comparto del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'uso di Travi PREM negli edifici E1 e E2 di Porta Garibaldi a Milano

  INTRODUZIONE L’intervento degli edifici E1 – E2 si trova nell’area di Porta Nuova Garibaldi a Milano. L’edificio di Uffici e Showroom è...

Leggi

Una soluzione combinata di dolos e legname per prevenire l'erosione dei fiumi

In USA, Dolos prefabbricati in calcestruzzo incastrati con legname per mitigare l'erosione del fiume Puyallup e preservare l'habitat di flora e fauna

Leggi

PRODUZIONE CEMENTO: -16% nei primi sei mesi rispetto al 2012

La crisi dell'edilizia continua in modo pesante. Al di là delle promesse dei politici il settore del cemento - da sempre indicatore chiave delle costruzioni - registra un calo del 16% nei primi sei mesi del 2013 rispetto ai primi sei mesi del 2012. Un dato che evidenzia come il mercato continui nel crollo verticale. Il cemento e il calcestruzzo peraltro sono i materiali più utilizzati nel nuovo. Analisi dati AITEC

Leggi

Dal NRC (Canada) una ricerca per migliorare le prestazioni alle esplosioni di edifici strategici

Dal NRC (Canada) una ricerca per migliorare le prestazioni alle esplosioni di edifici strategici in calcestruzzo

Leggi

Controllo e Verifica della Produzione e Posa in Opera di Calcestruzzi Strutturali - E1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

ACI: pubblicata una guida con le raccomandazioni per attenuare il fenomeno del cracking

Questa guida realizzata dal American Concrete Istitute, fornisce indicazioni progettuali e di dettaglio sui singoli elementi strutturali al fine di attenuare il fenomeno del cracking

Leggi

ACI: pubblicata la guida per testare gli elementi in c.a. soggetti a carichi sismici quasi statici

Questa guida realizzata dal American Concrete Istitute, fornisce elementi per la valutazione della resistenza, della rigidità e deformabilità di elementi sotto gli effetti del terremoto

Leggi

Calcestruzzo Armato

I leganti Next ottengono la marcatura CE

la famiglia dei leganti idraulici ad alte prestazioni NEXT della BUZZI UNICEM, ottiene la marcatura CE

Leggi

Calcestruzzo Armato

Holcim: calano i volumi ma cresce l'utile nel primo semestre 2013

Holcim ha riferito i risultati finanziari per il primo semestre del 2013: l'utile netto è aumentato del 23,8% anno su anno, trainato da...

Leggi

Negli STATES un sistema wireless per controllare lo stato dei pneumatici delle autobetoniere

Monitoraggio della pressione dei pneumatici è un aspetto della gestione della flotta, ma Trimble è concentrata anche su altre soluzioni di flotta. Per esempio, la società TrimFleet Suite for Ready Mix camion si rivolge a l'industria del calcestruzzo. E 'progettato per aiutare a gestire il ciclo di consegna del prodotto tramite l'aggiornamento automatico spedizionieri in tempo reale sulla posizione e lo stato del veicolo.

Leggi

La corretta progettazione degli ancoranti in zona sismica

Memoria tratta dagli Atti del WORKSHOP CONNECTIONS IN PRECAST STRUCTURES – Università di Bergamo, 5 ottobre 2012”, per gentile...

Leggi

SCC, sul sito dell'American Concrete Institute un pratico libro sulla produzione e applicazione

Questo libro realizzato dal American Concrete Istitute, fornisce informazioni sulla produzione e applicazione dell'scc.

Leggi

EDILIZIA: LA FILIERA DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO AL SAIE DAL 16 AL 19 OTTOBRE 2013

Federbeton sarà alla 49esima edizione di SAIE a Bologna dal 16 al 19 ottobre. Federbeton, Federazione delle Associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo armato e SAIE, la manifestazione organizzata da BolognaFiere, che è da sempre un appuntamento di riferimento per tutto il mondo dell’edilizia italiana.

Leggi