InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 64

Il comportamento dinamico in compressione con blocchi in calcestruzzo con plastiche riciclate

Giuseppe Carlo Marano, vicedirettore del Dipartimento di ingegneria strutturale, edile e geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct e riguardante la ricerca che l'ateneo torinese ha fatto sull'utilizzo di plastiche riciclate come aggregati per calcestruzzi speciali.

 

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue eleganti e innovative: la soluzioni Concrete Solution Italia

Da poco anche in Italia una tecnologia che ripropone i fascinosi pavimenti alla veneziana con un sistema innovativo che li rende continui, senza giunti, in distese che possono essere di qualsiasi estensione e personalizzabili all’infinito. Scopri le soluzioni Concrete Solution Italia a Made Expo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale dei setti in calcestruzzo armato: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di un setto in c.a.? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di rinforzi FRP.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Certificazioni: gli impianti Calcestruzzi di Fiano Romano e Roma Flaminio ottengono l'ISO 14001

Gli impianti Calcestruzzi di Fiano Romano e Roma Flaminio, hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001 relativa ai processi di gestione del sistema ambientale.

 

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

La corretta prescrizione del calcestruzzo: ATECAP ne parla a Verona

Per ottenere le migliori performance dal calcestruzzo, questo va prescritto correttamente. Nuovo appuntamento a Verona per promuovere una maggiore consapevolezza sulla scelta, impiego e controllo in cantiere del calcestruzzo. L'evento, si terrà sia in presenza che a distanza, è in calendario per il 4 novembre 2021 alle ore 14 presso l’Auditorium Ance Verona in via Santa Teresa 12.

Leggi

Il calcestruzzo verso le nuove sfide architettoniche del futuro

Perchè l'architetto sceglie di utilizzare il calcestruzzo? Qual è il potenziale espressivo che ricerca in questa materia? Quali sfide future possono essere vinte? L'arch. Susanna Tradati di Nemesi Architects racconta il suo punto di vista.

Leggi

Il calcestruzzo per le pavimentazioni industriali

Livio Pascali, Ingegnere ed esperto del settore calcestruzzo, è intervenuto alle "Conversazioni In Calcestruzzo" ribadendo l'importanza della progettazione dei pavimenti industriali. Due le questioni che vanno attenzionate: il dimensionamento statico e evitare la fessurazione del calcestruzzo.

Leggi

Evoluzione digitale della progettazione del calcestruzzo

Ivan Contiero, ingegnere ed esperto del settore calcestruzzo ha parlato delle potenzialità dell'informatizzazione nel processo produttivo del calcestruzzo. Con un sistema automatico di gestione dei dati, si può raccogliere informazioni dall'inizio del procedimento fino alla consegna in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: esempio di riduzione della produzione CO2 con un sistema di cattura criogenico

Negli USA Dipartimento dell'Energia mette sul piatto 45 milioni di dollari per aiutare a decarbonizzare l'industria

Leggi

Quaranta produttori di cemento e calcestruzzo si impegnano per una Roadmap to Net Zero Carbon

Sono quaranta le aziende internazionali che producono cemento e calcestruzzo che si sono impegnate a rispettare la Roadmap to Net Zero della Global Cement and Concrete Association

Leggi

Il calcestruzzo autoriparante

Liberato Ferrara, è intervenuto al Saie Bari 2021 e ha parlato del calcestruzzo autoriparante, portando anche un esempio pratico: il ripristino di una torre piezometrica a Malta nella quale è stata osservata una chiusura delle fessure formatesi per effetto del ritiro.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO2: arriva eco.build, la nuova linea di prodotti di Italcementi

Italcementi presenta eco.build, la nuova linea di cementi a basso tenore di clinker con un elevato contenuto di riciclato e calcestruzzi progettati per ridurre le emissioni di CO2 che puntano a innovare il mercato dei materiali per le costruzioni.

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino di strutture prefabbricate: le soluzioni FRCM Ruregold per un magazzino commerciale

Ad Abbiategrasso, una struttura commerciale danneggiata da un incendio è stata rinforzata con le soluzioni Ruregold e rimessa in condizioni di esercizio ottimali.

Leggi

Il mix design dei calcestruzzi durabili

Ivan Contiero, esperto del calcestruzzo, ha trattato il tema della durabilità delle opere in calcestruzzo armato, ponendo l'accento su quanto sia fondamentale proporzionare bene la miscela, ma altrettanto importante è la cura dei dettagli costruttivi.

Leggi

Evoluzione dei calcestruzzi fibrorinforzati alla luce delle nuove norme

Livio Pascali, Professore presso il Laboratoratorio Sperimentale dei Materiali all'Università di Bologna, affronta il tema dei calcestruzzi fibrorinforzati alla luce delle nuove Linee guida del 2019 con le quali il produttore di calcestruzzo diventa il soggetto garante del FRC.

Leggi

Il futuro del calcestruzzo: materiali, normative, prestazioni

A "Conversazioni In Calcestruzzo" Luigi Coppola ha trattato il tema della sostenibilità del calcestruzzo. Per il Presidente di ACI IC è necessario ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera producendo meno clinker.

Leggi

La nuova generazione di calcestruzzi sostenibili

Quali saranno i calcestruzzi di nuova generazione per una edilizia sostenibile ? se ne è parlato in un evento organizzato da CTE al SAIE BARI il 7 ottobre 2021 nell'area In Calcestruzzo. Di seguito un reportage completo dell'evento.

Leggi

Valutazione Comparativa delle Previsioni Normative sulla Progettazione delle Solette da Ponte in c.a.

In questo lavoro si intende ripercorrere l'evoluzione normativa degli ultimi decenni con particolare riferimento alla progettazione delle solette da ponte in c.a. Normative meno recenti, non più in vigore, risultano comunque significative nel supportare il processo conoscitivo delle strutture esistenti.

Leggi

Nuovi edifici in calcestruzzo: si può parlare ancora di applicazioni innovative?

Perché si è scelto di usare il calcestruzzo in un intervento di rigenerazione urbana che ha visto la trasformazione dell’ex Caserma militare “Perotti” di Bologna nella nuova sede della direzione Provinciale Bologna 2,
In questo articolo si spiegano benefici e caratteristiche del progetto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Espressività e plasticità del calcestruzzo per l'architettura: il punto di vista di Heliopolis 21

Considerato ancora un materiale strutturale piuttosto che formale, il calcestruzzo ha da tempo espresso il suo grande potenziale plastico ed espressivo caratterizzando opere uniche e irripetibili.

Leggi

Sismica

La progettazione dei nodi di ritenuta per pannelli prefabbricati mediante Scatole Edilmatic QT

Edilmatic propone una gamma di nodi strutturali tra pannelli e telaio strutturale che comprende sia connessioni fisse che scorrevoli. In questo caso si analizza le Scatole Edilmatic QT.

Leggi

Prefabbricati

Il progetto del nuovo polo logistico di Castelguglielmo, formato da 10800 corpi prefabbricati

Il nuovo polo logistico realizzato a Castelguglielmo prevede la realizzazione di una serie di edifici, in particolare un deposito e cinque corpi ancillari, Viste le dimensionicosniderevoli della struttura sono stati introdotti tre giuntiper consentire e contenere le dilatazioni termiche. Ecco nel dettaglio l'intervento.

Leggi

Gioia 22, la “Scheggia di Vetro”: sfida tecnologica ed ingegneristica

Lo Studio Capè racconta il complesso progetto di Gioia 22 dal design architettonico molto particolare e che per realizzarlo in meno di un anno ha richiesto scelte progettuali e tecnologiche innovative e l'uso di strumenti digitali come il BIM che hanno permesso di raggiungere tutti gli obiettivi iniziali.

Leggi