Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 44

Opere pubbliche: inviato al Parlamento il Rapporto annuale sulle 102 opere commissariate

Il Ministro Giovannini: “Il lavoro dei Commissari straordinari è seguito attentamente dal Ministero ed è accompagnato con azioni concrete volte a superare le eventuali criticità. Questo metodo ha permesso di rispettare nella quasi totalità dei casi i cronoprogrammi definiti ad aprile. A fine gennaio sarà attivo il portale ‘Osserva Cantieri’ per il monitoraggio online dello stato di avanzamento dei lavori”

Leggi

Sismica

Ponti e viadotti: da cosa deriva il decadimento delle prestazioni strutturali?

In Italia, gran parte delle infrastrutture viarie come ponti, viadotti e cavalcavia, ha oltrepassato i 50 anni di età, superando la durata...

Leggi

Il concorso per il nuovo Viadotto Polcevera a Genova

Si illustrano i criteri e le scelte che sono state adottate in una proposta a livello di progetto preliminare per adempiere in modo rigoroso e...

Leggi

Ponti integrali come nuova tipologia di cavalcavia sulla variante di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda

Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...

Leggi

Divieti circolazione mezzi pesanti, il calendario 2022

Il MIMS - Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili - ha pubblicato il calendario 2022 con i giorni di fermo per i mezzi pesanti durante i festivi del 2022. Ecco quando, i camion non potranno circolare

Leggi

Siamo pronti per la digitalizzazione delle infrastrutture ?

I nostri cellulari inviano dati ogni singolo istante che nessuno usa e sfrutta appieno. Non parliamo poi delle nostre auto che da qualche anno inviano la telemetria dell’auto al produttore che, per motivi di assistenza e di garanzia hanno così un bagaglio informativo incredibile. Siamo pronti per la digitalizzazione basata sulle scienze omiche ?

 

Leggi

Opere ferroviarie: MIMS approva le linee guida per valutare la sostenibilità degli investimenti

Per valutare gli investimenti in opere pubbliche nel settore ferroviario si dovrà tenere conto della sostenibilità ambientale e sociale e della governance, oltre alle considerazioni di carattere tecnico ed economico.

Leggi

Smart Road: un Sistema intelligente per gestione in sicurezza traffico pesante

Presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) è stato ideato, sviluppato e testato un innovativo sistema per gestire in sicurezza il traffico da veicoli pesanti su strade, autostrade, ponti e viadotti.

Leggi

Che cosa è la casa avanzata per le biciclette ? è utile o pericolosa ?

Se ne è parlato troppo poco ma tra le novità del Codice della Strada c’è anche l’adozione della cosiddetta “casa avanzata” per le biciclette. Ecco di cosa si tratta.

 

Leggi

Un treno a idrogeno collegherà i borghi del centro Italia

PNRR Aree Sisma: approvata l’Ordinanza per il treno “verde” a idrogeno tra Terni e Sulmona

Leggi

Tutto sulla manutenzione di ponti e viadotti stradali e ferroviari

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla definizione di vita utile del corpo stradale sia ordinario che specializzato, prende in considerazione le verie normative di settore per incentrarsi sull’impostazione metodologica e operativa delle Linee Guida.

Leggi

I ponti stradali del terzo millennio, strutture a "qualità totale"

Nato per superare ostacoli altrimenti insuperabili, per i romani il "ponte" era la via per eccellenza, e negli ultimi due secoli ha raggiunto risultati eccezionali. Ma i ponti del terzo millennio devono avere 'qualcosa in più': devono infatti essere "completi", cioè durevoli e rispettosi dell'ambiente. Ecco un po' di storia e un'analisi su tutte le caratteristiche che deve avere un ponte a "qualità totale".

Leggi

Pnrr: 450 milioni di euro per il controllo tecnologico di ponti, viadotti e tunnel su strade statali e autostrade

È stato firmato dal Ministro Giovannini il decreto che assegna le risorse e stabilisce le modalità degli interventi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: i micropali a gravità di fondazione

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per micropali di fondazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione CFA - trivellato ad elica continua

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per pali

Leggi

Tunnel e Gallerie

Le armature in vetroresina di Sireg Geotech nei cantieri del nuovo treno leggero di Parigi

I vantaggi delle armature in vetroresina per il cemento armato sono una garanzia nel settore. Qui un caso-scuola a Parigi con il contributo di Sireg Geotech per l’estensione della rete espressa regionale RER EOLE, mentre la strada è sempre più spianata per l’utilizzo della vetroresina nel CLS anche nell’Ingegneria civile, cioè per opere permanenti come i ponti. E Sireg si presenta già pronta a cogliere anche questa nuova sfida.

Leggi

Fondo Pnrr Sisma: firmate le prime Ordinanze attuative per finanziare strade e stazioni ferroviarie

177 milioni per le strade, intesa con il MIMS per finanziare gli interventi in progettazione

Leggi

ANSFISA: per il 2022 previste 64 commissioni ispettive e controlli su 400 opere tra strade, autostrade e gallerie

E’ stata inaugurata oggi, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la nuova sede operativa dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali in piazzale dell’Industria, 20 a Roma Eur.

Leggi

Patologie Edili

Effetti della corrosione su pile da ponte cave

La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...

Leggi

Rigenerazione Urbana: uno nuovo strumento urbanistico per coordinare le risorse del PNRR

Attraverso una proposta legislativa INU propone il Programma Integrato d'Area: un'opportunità per coordinare le risorse del PNRR in un progetto di transizione ecologica.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La messa in sicurezza delle gallerie con i prodotti Sireg Geotech

La sicurezza delle gallerie del Paese finalmente torna in cima alle agende grazie alla spinta del Pnrr e al Piano del Governo, che vede Sireg Geotech pronta alla sfida, con i suoi 85 anni di esperienza al servizio di progettisti e imprese.

Leggi

Mobility Management e Piani degli Spostamenti Casa Lavoro: approvato il decreto di ripartizione di 50 mln di euro

A breve un nuovo Decreto Direttoriale per definire le modalità di erogazione, rendicontazione e monitoraggio dei finanziamenti.

Leggi

Quale futuro per la professione di urbanista e pianificatore territoriale?

SAVE THE DATE il 17 dicembre il convegno nazionale di ASSURB "Planning experience e nuove frontiere della professione".

Leggi

Software Strutturali

La verifica della liquefazione dei terreni mediante analisi numeriche di risposta sismica locale | webinar

Il prossimo 15 dicembre STACEC ha organizzato un webinar a partecipazione gratuita per presentare l'ultimo software sviluppato dall'azienda ossia LIQUEFAZIONE©.

 

Leggi