Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 45

ENEA: Con RAFAEL un sistema di allerta per le infrastrutture critiche del Mezzogiorno

Attraverso strumenti di analisi e monitoraggio statico, sismico e ambientale, il progetto RAFAEL vuole proteggere le infrastrutture critiche e gli asset strategici nazionali. Si partirà dal Sud Italia, ma l'idea è quello di espanderlo a tutto il territorio.

Leggi

Infrastrutture

Ansfisa: Linee guida su Infrastrutture, sistemi di gestione della sicurezza e sanzioni

Si è conclusa oggi la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida per l’adozione dei sistemi di gestione della sicurezza (SGS) da parte dei gestori di strade e autostrade.

Leggi

Ministro Giovannini: "Rispettati i cronoprogrammi sulle opere infrastrutturali commissariate"

Il Ministro per le Infrastrutture e per la mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, al Question Time della Camera spiega che sulle opere infrastrutturali commissariate "emerge un sostanziale rispetto dei cronoprogrammi".

Leggi

Infrastrutture

Ispezione, rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche

Il 25 novembre 2021 si è svolto a Roma un seminario tecnico dedicato alle infrastrutture ed in particolare agli aspetti di monitoraggio e digitalizzazione: le interviste ai relatori del convegno.

Leggi

Ue: 300 mld in 5 anni per progetti di sviluppo in varie parti del Mondo

L'Unione Europea vuole rafforzare il proprio ruolo geopolitico attraverso un pacchetto di investimenti da 300 mld di euro in 5 anni: autostrade in Asia, produzione di idrogeno 'verde' in Africa e tante altri progetti per offrire un'alternativa alla "Via della Seta" cinese. Si chiamerà "Global Gateway" e lo ha presentato Ursula Von der Leyen.

Leggi

BIM

“Ponti Sicuri”: iniziativa BIM dell’anno per BIM&Digital Award Italia 2021

La soluzione PontiSicuri, sviluppata da Harpaceas con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha primeggiato nel contest BIM&Digital Award nella categoria “Inziativa BIM dell’Anno”.

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica delle condizioni statiche di due viadotti sulla strada SS.PP. n.219 di Potenza

Questo studio affronta la verifica tecnica sulle condizioni statiche di due opere d’arte presenti sulla SS.PP.n.219, entrando nel merito delle verifica strutturali, dei rilievi, dell’assistenza alle indagini, fino ai rilievi fotografici con drone.

Leggi

Sicurezza e monitoraggio ponti: aggiornate le linee guida

Le regole per i controlli saranno estese alle strade gestite da Regioni, Province e Comuni per ottenere una omogeneità nella classificazione del rischio

Leggi

Ponti e Viadotti

Il Ponte Filomena Delli Castelli sul Fiume Saline (PE)

La memoria illustra il ponte strallato sul Fiume Saline tra i comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, avente la campata principale di 103.4 m di luce e una lunghezza totale di 188.6 m. Il ponte presenta un impalcato a sezione composta acciaio-calcestruzzo sostenuto da 40 stralli ancorati ad an-tenne cilindriche aventi anch’esse sezione composta acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione, Sicurezza e Digitalizzazione di Ponti e Viadotti: problemi e soluzioni per gestire le risorse del PnRR

Video del Webinar sull’uso della simulazione fluidodinamica per il comfort outdoor e per l’Urban Planning organizzato da CSPFea

Leggi

Rapporto Legambiente sul clima: eventi estremi in aumento nel 2021. Roma tra le città più colpite

In Italia aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti: dal 2010 al 1° novembre 2021 registrati 1.118 eventi meteorologici estremi ( 17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto) verificatisi in 602 comuni (95 in più rispetto allo scorso anno) con 261 vittime.

Leggi

Valutazione dei ponti esistenti: proposta di un nuovo metodo di classificazione

La Provincia di Brescia amministra circa 500 ponti. Per ogni struttura è stata stilata una scheda di valutazione, contenente le maggiori caratteristiche dell’opera, con particolare riferimento allo stato di conservazione. A posteriori, la scheda è stata implementata con una valutazione secondo una scala cromatica.

Leggi

BIM

L'uso del BIM per la valutazione e la classificazione del rischio dei ponti esistenti

Quali sono i dati che il professionista deve avere per avviare la procedura BIM ai fini della valutazione del rischio di ponti esistenti?
A margine della quinta edizione del BIMSummit, Antonella Cosentino, dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha spiegato come avviene la gestione BIM della classificazione del rischio di ponti esistenti portando a esempio il caso studio del ponte La Botte.

 

Leggi

Sicilia, emesso un bando per 28 funzionari di supporto alle attività legate al dissesto idrogeologico

La Protezione Civile della Regione Sicilia ha emesso un bando per 28 posti di funzionari direttivi per il supporto alle attività connesse al dissesto idrogeologico. Per candidarsi c'è tempo fino al 3 dicembre e sono previste assunzioni a tempo determinato.

Leggi

Dl antifrodi, filiera costruzioni: Si ai controlli, no alla retroattività delle nuove misure

Imprese, cooperative, artigiani, lavoratori e professionisti chiedono di rivedere le norme che estendono anche ai lavori in corso le nuove misure, mettendo a rischio i cantieri dei bonus edilizi.

Leggi

SHM come livello superiore di ispezione nella valutazione di strutture

Lo Structural Health Monitoring (SHM) è un potente strumento per migliorare la conoscenza di strutture esistenti. Attraverso l’analisi dei dati registrati di alcuni selezionati fenomeni fisici, lo SHM permette di comprendere il comportamento di una struttura monitorata.

Leggi

Ponti, Piattaforme standardizzate ed interoperabili per la valutazione della vulnerabilità sismica e monitoraggio

L’articolo propone e descrive l’espansione della piattaforma AINOP, l’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche, in una piattaforma standardizzata ed interoperabile per il supporto della determinazione della vulnerabilità sismica ed il monitoraggio di ponti e viadotti italiani.

Leggi

Il ritorno degli investimenti per programmi nell'infrastrutturazione territoriale e nella rigenerazione urbana

Una nota di Angelo Ciribini su regolazione, normazione, rendicontazione e reporting all'interno del PNRR e oltre.

Leggi

BIM

OpenBIM per la modellazione e la gestione delle infrastrutture lineari: nuovi approcci e casi studio

Appuntamento il 25 novembre al MADE expo con un convegno dedicato organizzato da IBIMI buildingSMART Italia.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures. Lo studio ha riguardato lo sviluppo di tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità di ponti ad arco in muratura interagenti con il riempimento.

 

Leggi

Ponti, viadotti, e gallerie: ricerca, innovazione e applicazioni. Se ne parlerà a Lucca

Dal 2 al 4 febbraio a Lucca si terrà il Convegno "Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni" dove si parlerà dello stato attuale della rete stradale italiana e di come si possa migliorarla attraverso i più modernmi strumenti che la ricerca mette a disposizione.
L'evento è organizzato da Fabre, il Consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture.

Leggi

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning, branca dell’intelligenza artificiale, al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: tecniche numeriche avanzate per la valutazione della vulnerabilità

Gabriele Milani, ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Milano illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

BIM

PontiSicuri: la soluzione smart per la digitalizzazione BIM e la gestione delle infrastrutture strategiche

Giovedì 25 novembre 2021, a Roma, si terrà un convegno tecnico dedicato alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture strategiche. L’Ing. Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutturale Harpaceas (tra gli sponsor dell'evento) parlerà di PontiSicuri.

 

Leggi