Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 58

Il futuro dell'Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture: il 28 gennaio il webinar di AIS

L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), ha organizzato per giovedì 28 gennaio un webinar gratuito dedicato al tema della...

Leggi

Ponti e Viadotti

La verità, vi prego, sulla vita nominale dei ponti

In un momento in cui sta crescendo significativamente l’attenzione alla  sostenibilità degli interventi sul territorio, che si traduce, in...

Leggi

Ponti e Viadotti

Gestione dei ponti esistenti: il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Il quadro normativo italiano e il confronto con alcune normative internazionali

Leggi

Opere edilizie prioritarie (Sblocca Cantieri): elenco e bozza di decreto con i commissari straordinari

E' stat inviata al Parlamento la lista aggiornata delle opere infrastrutturali prioritarie e dei commissari che ne cureranno la realizzazione data...

Leggi

Digitalizzazione

Come rendere efficiente la progettazione di ponti costruendo modelli informativi funzionali

Esistono due esigenze imprescindibili nel settore della progettazione di ponti, sia a livello nazionale che internazionale, esigenze che sono...

Leggi

Bonus Idrico 2021: tra gli interventi agevolabili anche le opere idrauliche e murarie collegate

L'art.1 commi da 61 a 65 della legge 178/2020 ( Bilancio 2021) ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’Ambiente, il nuovo...

Leggi

Digital Twin

Tutte le tecniche “Digital Twin” utilizzate da Italferr per la progettazione del viadotto San Giorgio

Nel seminario on-line in programma 19 gennaio alle ore 10:00 e organizzato da Cad Connect, l’azienda italiana specializzata sulle soluzioni...

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il riparto del Piano Stralcio da 262 milioni di euro! Cifre e interventi

Il Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico prevede 119 interventi in tutta Italia

Leggi

Bonus mobilità 2020: ultima finestra per l’acquisto di bici e monopattini

Il Bonus Mobilità 'spara' le ultime cartuccie: come annunciato dal Ministero dell'Ambiente, infatti, coloro che tra il 4 maggio e il 2...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Realizzare fondazioni profonde in terreni molto compressibili con una tecnica innovativa

Per realizzare le fondazioni profonde di un nuovo ponte adibito ad attraversamento di un canale sono stati utilizzati i pali Elika dell'azienda...

Leggi

22 miliardi di sterline, un tunnel, una politica green sulle infrastrutture: cronaca di un approccio pragmatico

Un nuovo tunnel ferroviario trasversale al Forth è al centro di una rivoluzione ferroviaria da 22 miliardi di sterline proposta dal Partito dei Verdi scozzesi per costruire una moderna rete a zero emissioni di carbonio che sia conveniente e accessibile a tutti.

Leggi

Ponte San Giorgio di Genova: grazie a Synchro, il BIM si lega al 4D nel progetto del nuovo ponte

Scopri i vantaggi offerti dal Synchro nel webinar organizzato da CAD CONNECT il 19 gennaio ’21 alle ore 10:00

Leggi

Recovery Fund: dentro al PNRR da 210 miliardi risorse per edilizia scolastica e Superbonus 110%. La bozza

Nel Consiglio dei Ministri n.89 del 12 gennaio 2021, il Governo ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR -...

Leggi

Mobilità multimodale: una tecnologia innovativa di simulazione nel progetto di rigenerazione urbana di MIND

Systematica srl apre la strada alla simulazione della mobilità multimodale con tecnologia innovativa nel progetto di rigenerazione urbana...

Leggi

Milleproroghe 2021: le misure per edilizia scolastica, lavori pubblici, progettazione, ricostruzione privata

Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.323 del 31 dicembre 2020, è stato pubblicato il decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante...

Leggi

Boom dei bandi di progettazione: oltre 2,4 miliardi nel 2020, il dato più alto dal 1994

Roma, 4 gennaio 2021: Anticipazioni dei dati di dicembre 2020 dell'Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura...

Leggi

ASPI: assunzione di 2.400 neo-ingegneri, accordo con il Politecnico di Milano

Autostrade per l’Italia ha chiuso un accordo con il Politecnico di Milano che riguarda l'assunzione e la formazione di neoingegneri e il supporto per la digitalizzazione dei servizi.

Leggi

Smart Mobility: Aspi e Politecnico di Milano insieme per realizzare le nuove autostrade digitali

Tracciamento digitale dei flussi di traffico, monitoraggio delle opere in real time, intelligenza artificiale nel campo della progettazione e...

Leggi

Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti: decreto operativo sul sito del MIT

Il decreto 578 del 18 dicembre 2020 reca l'adozione delle linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e per la definizione di requisiti ed indicazioni relativi al sistema di monitoraggio dinamico

Leggi

Sismica

Monitoraggio e valutazione dello stato di operatività del ponte 5 Archi sulla S.S. 121 Catanese

Monitoraggio e valutazione dello stato di operatività del ponte 5 Archi sulla S.S. 121 Catanese

Leggi

Il 2021 delle Costruzioni

Le tematiche ambientali, climatiche, circolari, energetiche, sociali, sostenibili, agiscono, di fatto, come potenziali determinanti in grado, con il fattore abilitante della digitalizzazione, di influire, sinanco di sconvolgere, i tratti identitari degli operatori e dei mercati.

Leggi

Mobilità smart e sostenibile: le 82 iniziative dell'Europa per la decarbonizzazione dei trasporti

La Commissione europea ha presentato la nuova “Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile“ il cui Piano d’azione prevede 82 iniziative in 10 settori chiave per l’economia europea.

 

Leggi

Proroga Superbonus al 110%, Margiotta: «Salvo sorprese, non sarà in Legge di Bilancio»

La proroga del Superbonus al 110%, molto probabilmente, non farà parte della Legge di Bilancio 2021: pare invece più concreta l'ipotesi che possa essere finanziato tramite le risorse del Next Generation EU. A dirlo è il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Leggi

Un treno ibrido a batteria che risparmia il 20% di energia: accordo Hitachi - Eversholt Rail

L'aggiunta di una batteria crea un treno ibrido elettrico-diesel-batteria (tri-mode).

Leggi