Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 57

Structural Health Monitoring: il sottile confine tra salute e malattia di una struttura

I monitoraggi oggi includono la registrazione dell’ampiezza delle vibrazioni, delle frequenze proprie dei manufatti, degli spostamenti o...

Leggi

Transizione Digitale Sostenibile delle Costruzioni

Le costruzioni hanno una vita e la loro vita dipende da come sono state concepite ma soprattutto da come si gestiscono e si manutengono.  Con...

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Sostituzione degli impalcati ammalorati dei ponti esistenti con nuovi impalcati in carpenteria metallica

Analisi della situazione dei ponti esistenti in Italia e valutazioni sulla costituzione degli impalcati ammalorati con nuovi impalcati in carpenteria metallica

Leggi

Vezzola: materiali riciclati per le piste dell’Aeroporto Militare Luigi Olivari di Ghedi

Realizzate miscele di conglomerato bituminoso appositamente studiate al fine garantiscano elevate caratteristiche meccaniche, elevata vita utile della pavimentazione e sostenibilità ambientale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Come attraversare lo stretto di Messina? Non con l’approccio “Genova”, ma con l’approccio “Millau”

Da tempo e a fasi alterne si torna a parlare di realizzare il ponte sullo Stretto di Messina.  Si potrà mai tentare di collegare la Sicilia...

Leggi

La complessa messa in sicurezza e ristrutturazione dello storico ponte sulla confluenza tra Po e Ticino

Si descrive di seguito la complessa pianificazione e la successiva esecuzione dei lavori di messa in sicurezza, manutenzione e adeguamento...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Tecnologie e interventi mirati per la riqualificazione funzionale e antisismica di alcuni ponti esistenti in c.a.

Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...

Leggi

Sismica

Revisione NTC 2018 e Linee Guida sui ponti: cosa cambierà?

La revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018 si preannuncia ricca di elementi innovativi. Il nuovo testo, a cui sta lavorando...

Leggi

Digitalizzazione

Qual è il software adeguato per i calcoli e le verifiche di Ponti e Viadotti?

La classificazione e gestione del rischio di ponti e viadotti richiede il calcolo e la verifica di ponti esistenti che possono essere a travata, a...

Leggi

Caro Ministro Enrico Giovannini, si occupi di infrastrutture e trasporti, ne abbiamo bisogno

Orologi, Jus Solis, Galleria del Brennero, Suarez

Leggi

Ponti e Viadotti

Degrado delle armature nelle opere viarie in calcestruzzo: il sistema di protezione catodica galvanica

Grazie alle soluzioni Mapei sono stati ripristinati sicurezza statica e durabilità di un viadotto ferroviario in calcestruzzo attraverso l'applicazione del sistema di protezione catodica galvanica.

Leggi

MoSE, grandi opere e infrastrutture per il rilancio del Paese: se ne parlerà il 19 e 20 febbraio

Se ne discuterà in due giornate in videoconferenza organizzate dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio...

Leggi

Linee Guida Ponti: come si svolgerà la fase sperimentale? Ecco cosa farà il Consorzio ReLUIS

A fine dicembre 2020, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio,...

Leggi

A Cortina la prima Smart Road di Anas: in futuro tremila chilometri di strade intelligenti

Il programma Smart Road di Anas entra sempre più nel vivo: la strada statale 51 di Alemagna è la prima in Italia ad essere stata...

Leggi

Infrastrutture in acciaio e dettagli costruttivi: la corretta scelta del giunto saldato

Molte scelte progettuali fatte nella fase iniziale condizionano l’affidabilità e la sicurezza di un’opera metallica. Una di...

Leggi

Metro Milano: dal cantiere della M4 riaffiorano mura medioevali - VIDEO

Nel cantiere della stazione De Amicis della nuova linea blu che prevede il collegamento da Linate Aeorporto alla parte sud-ovest della...

Leggi

Ingegneri e architetti: 160 milioni di euro per progetti di efficienza energetica e sicurezza nei piccoli comuni

Progettazione, sicurezza sismica ed efficienza energetica: ad ognuno dei 1968 Comuni con meno di mille abitanti, 81.000 euro. Inizio lavori entro il 15 maggio 2021

Leggi

Isolamento termico con pannelli e demolizione più posa di pavimenti: caccia al Superbonus 110%! Ecco cosa serve

Le spese relative ad opere di isolamento termico di un immobile che prevedono lavori edili di scavo a tergo delle murature per posizionare...

Leggi

"No al Ponte di Messina e allo spreco di fondi europei". Ecco i 63 progetti di Legambiente per il Recovery Plan

Legambiente ha presentato il suo Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva....

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: al via la prima applicazione
 dei nuovi calcestruzzi nati per rigenerare le infrastrutture

i.power RIGENERA, la soluzione innovativa di Italcementi sviluppata per il rinforzo e la rigenerazione di ponti e viadotti, verrà impiegata...

Leggi

Metodologia integrata per la valutazione della pericolosità idraulica in torrenti alpini

La valutazione della pericolosità idraulica relativa a corsi d'acqua ad elevata pendenza è importante in ambito di protezione civile, di pianificazione urbanistica e per una gestione accorta del territorio e delle sue criticità.

Leggi

BIM

Rendere operativo l’openBIM per le infrastrutture stradali: un esempio di implementazione software in IFC 4.3

L’introduzione di sistemi digitali BIM nelle infrastrutture lineari sta definendo notevoli cambiamenti procedurali nella loro progettazione e...

Leggi

Monitoraggio di ponti e autostrade: spin off del Politecnico di Milano lancia il nuovo sistema GIMS

GReD, spin off del Politecnico di Milano, ha presentato un nuovo sistema di monitoraggio che sarà utile per conoscere in modo dettagliato e...

Leggi