Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 59

Un treno ibrido a batteria che risparmia il 20% di energia: accordo Hitachi - Eversholt Rail

L'aggiunta di una batteria crea un treno ibrido elettrico-diesel-batteria (tri-mode).

Leggi

Decreto Ristori "omnibus": tutte le misure per equo compenso, professionisti, lavoro, fisco, mobilità

Nella conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 137/2020, che va a inglobare anche tutti gli altri Decreti Ristori, ci sono svariate misure che interessano i professionisti

Leggi

Il MIT adotta le linee guida per la sicurezza di ponti e viadotti. Ora regole uguali per tutti

Oggi 18 dicembre 2020 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli,ha firmato il decreto che adotta le linee guida sui ponti e viadotti elaborate e approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Terremoto Centro Italia: il MIT autorizza interventi ANAS per oltre 230 milioni sulle strade danneggiate nel 2016

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi per il ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016.

 

Leggi

Digital Twin

Digital Twin, iModel e visualizzazione 4D alla base del Progetto del Ponte San Giorgio di Genova | Webinar

CAD CONNECT - Bentley Channel Partner - organizza un webinar coinvolgento i protagonisti di Italferr per scoprire come i software Bentley hanno consentito la progettazione del nuovo Ponte San Giorgio di Genova

Leggi

Il futuro delle strade è già adesso, Anas punta sulla Smart Road: interconnessa ed ecosostenibile

Come saranno le strade del futuro? Ecco i progetti a cui sta lavorando ANAS, per rendere le strade sempre più intelligenti, connesse e sicure.

Leggi

Progettazione, gestione e manutenzione delle opere pubbliche attraverso le tecniche di acquisizione as-built

I vantaggi dell’impiego innovativo da parte di Italferr del modello BIM costruito per il progetto del nuovo viadotto

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin alla base del Progetto del Ponte San Giorgio di Genova

I vantaggi dell’impiego innovativo da parte di Italferr del modello BIM costruito per il progetto del nuovo viadotto

Leggi

L'Etna torna ad eruttare

L'Etna è tornata ad eruttare. La sua attività è incominciata domenica 13 dicembre e ha visto inizialmente la formazione di tre fontane di lava, brevi ma con getti che hanno raggiunto un'altezza di 150-200 metri e due colate fino a 2 chilometri, una delle quali ha raggiunto Torre del Filosofo.

Leggi

Deformazioni del suolo nell’alto Adriatico: a disposizione un enorme database di dati GPS da piattaforme

Elaborati e resi disponibili per la prima volta a tutta la comunità scientifica i dati di deformazione crostale nell’area del Mar...

Leggi

GSE: online la nuova piattaforma per calcolare i benefici degli interventi di riqualificazione energetica

È online la nuova piattaforma del GSE che consente di calcolare i benefici prodotti dagli interventi di riqualificazione energetica in quattro ambiti: edilizia scolastica, illuminazione pubblica, strutture ricettive e flotte auto aziendali.

Leggi

Ponti, viadotti e gallerie: arriva una piattaforma nazionale di monitoraggio costante

Tra le finalità della nuova piattaforma “Progetto 1000 infrastrutture da monitorare”, quella di migliorare la sicurezza delle infrastrutture ed evitare il rischio di crolli e incidenti

Leggi

Raggiunto il 7,1% di consumo del suolo. Geologi: non c'è tempo da perdere, occorre una legge nazionale

Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato. Sono...

Leggi

BIM

BIM: online la Linea Guida di applicazione dell’IFC a ponti e viadotti

Un documento in pdf scaricabile che fornisce il supporto metodologico e la conoscenza di IFC rilevanti per la produzione di un modello IFC di ponti e viadotti

Leggi

La modellazione parametrica di gallerie per l’ottimizzazione del progetto in corso d’opera

Uno dei maggiori problemi nella realizzazione di opere in sotterraneo, come le gallerie, è dovuto all'imprecisione legata alla caratterizzazione del terreno attraversato. L'obiettivo del presente lavoro consiste nel fornire alcuni spunti per limitare l'impatto che può avere tale incertezza nei progetti di strutture in sotterraneo.

Leggi

Infrastrutture del Piemonte: il monitoraggio di tempi e risorse attraverso il nuovo portale

Il nuovo portale di OTI Piemonte, l’Osservatorio Territoriale Infrastrutture nato nel 2001 su iniziativa di Confindustria Piemonte con Unione Industriale e Camera di commercio di Torino per monitorare lo stato di avanzamento dei progetti infrastrutturali strategici.

Leggi

Parlando di obsolescenza dei ponti e viadotti italiani: il punto di vista del progettista

Alcune note sul problema della obsolescenza dei ponti e viadotti italiani: il punto di vista del progettista

Leggi

La progettazione del Ponte San Giorgio di Genova raccontata in un video

Per chi non avesse partecipato all'evento dedicato alla progettazione e realizzazione del ponte San Giorgio di Genova, il CTA ha reso possibile rivedere la registrazione del webinar.

Leggi

Emergenza Covid-19: pubblicato il decreto-legge di Natale. Vietati gli spostamenti tra Regioni

Il decreto-legge 58/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce modificazioni urgenti della legislazione emergenziale per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture ferroviarie e stradali: le soluzioni Ruregold per il rinforzo strutturale

Ruregold offre un ricco catalogo di soluzioni per il rinforzo strutturale delle infrastrutture ferroviarie e stradali: dai sistemi FRCM in fibra PBO e carbonio, a quelli FRP, fino ai microcalcestruzzi HPFRC.

Leggi

ANAS lancia un nuovo bando da 1,2 miliardi di euro per il risanamento strutturale di ponti e viadotti

I dettagli del nuovo bando di Anas (Gruppo FS Italiane) per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sull’intero territorio nazionale.

Leggi

In Lombardia la prima Hydrogen Valley italiana: treni a idrogeno e a batteria entro il 2023

Entro il 2023 arriveranno i primi treni a idrogeno nel Sebino e in Val Camonica grazie al progetto H2iseO di FNM e Trenord, nascerà così la prima “Hydrogen Valley” italiana.

Leggi

Prefabbricati

Fondazione prefabbricata Monachino: come viene realizzata e quali sono i vantaggi strutturali ed economici

In questo articolo vi spieghiamo le caratteristiche che differenziano la fondazione prefabbricata dalle fondazioni tradizionali.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sicure e all’avanguardia con il sistema NPS®

Perché impiegare il sistema NPS® di Tecnostrutture per realizzare infrastrutture sicure in modo semplice? La risposta attraverso una serie di casi applicati

Leggi